• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Geologia [141]
Matematica [37]
Medicina [18]
Fisica [16]
Biologia [14]
Anatomia [12]
Chimica [12]
Fisica matematica [11]
Geografia [10]
Arti visive [10]

iṡomètrico

Vocabolario on line

isometrico iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] isocora (v. isocoro). 3. In metrica, di strofa o componimento in cui tutti i versi hanno lo stesso numero di sillabe; riferito anche, al plur., ai versi stessi. 4. In geografia fisica, curve (o linee) ... Leggi Tutto

diacisdodecaèdrico

Vocabolario on line

diacisdodecaedrico diacisdodecaèdrico agg. (pl. m. -ci). – Che ha la forma geometrica di un diacisdodecaedro; in cristallografia, classe d., la classe del sistema monometrico (in cui cristallizza la [...] pirite) che ha come forma semplice il diacisdodecaedro ... Leggi Tutto

diacisdodecaèdro

Vocabolario on line

diacisdodecaedro diacisdodecaèdro s. m. [comp. del gr. delle glosse διάκις «due volte» e dodecaedro]. – Poliedro con ventiquattro facce a forma di trapezio; in cristallografia è una delle forme semplici [...] che possono assumere i cristalli delle sostanze che cristallizzano nel sistema monometrico ... Leggi Tutto

vicariante

Vocabolario on line

vicariante agg. [der. di vicario]. – 1. Che fa le veci, che sostituisce. Si usa soprattutto in medicina (anche vicario, con lo stesso uso e sign.), riferito a organi, funzioni o fenomenologie cliniche [...] (piante o animali) che si alternano su territorî limitrofi, senza che i loro areali si sovrappongano. 3. In cristallografia, sinon. di isomorfogeno: atomo, elemento vicariante. 4. In geotettonica, detto di faglia o di fascio di faglie subparallele ... Leggi Tutto

cubo

Vocabolario on line

cubo s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche [...] che i tagli generino triangoli equilateri e trasformino le facce quadrate preesistenti in ottagoni regolari. b. In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nel sistema monometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

meroedrìa

Vocabolario on line

meroedria meroedrìa s. f. [comp. di mero- e -edria]. – In cristallografia, processo secondo il quale forme semplici di un sistema si derivano geometricamente da altre, dette forme oloedriche, dello stesso [...] sistema eliminando la metà delle facce (forme emiedriche) o un quarto (forme tetartoedriche) o un ottavo (forme ogdoedriche), e ampliando le rimanenti ... Leggi Tutto

meroèdrico

Vocabolario on line

meroedrico meroèdrico agg. [der. di meroedria] (pl. m. -ci). – In cristallografia, si dice di forme derivate per meroedria, e di classi che contengono forme meroedriche. ... Leggi Tutto

vicinale

Vocabolario on line

vicinale agg. [dal lat. vicinalis, propr. «che serve ai vicini, agli abitanti del vicus» (v. vicino)]. – 1. Con riferimento a vie e linee di comunicazione, indica la vicinanza o la prossimità delle località [...] vicini nel sign. di componenti d’una vicinia: assemblea v.; beni v., terre v., comuni (v. comune1, n. 1 d). 3. In cristallografia, facce v., le facce di un cristallo dovute al fenomeno di poliedria e i cui indici sono riducibili ad altri molto vicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA ORGANICA – TRASPORTI TERRESTRI

bisfenoidale

Vocabolario on line

bisfenoidale agg. [der. di bisfenoide]. – Che ha la forma geometrica di un bisfenoide; in cristallografia, classe b. rombica, la classe (in cui cristallizza l’epsomite) che ha come forma semplice il [...] bisfenoide ... Leggi Tutto

bisfenòide

Vocabolario on line

bisfenoide bisfenòide s. m. [comp. di bi- e sfenoide]. – Poliedro con quattro facce triangolari isosceli (b. tetragonale) o scalene (b. rombico); in cristallografia è una delle forme semplici che possono [...] presentare i cristalli del sistema tetragonale e del sistema rombico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
cristallografia
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata. Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi...
Haüy, René-Just
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso di formalizzare matematicamente i dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali