monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola [...] riferite all’unicità di Dio nelle concezioni monoteistiche, alla prevalenza del Padre nella Trinità in alcune correnti di pensiero del cristianesimo delle origini, o anche, più raram., alla supremazia di una divinità in un sistema politeistico. ...
Leggi Tutto
penoso
penóso agg. [der. di pena]. – 1. Che arreca pena, affanno, intima sofferenza: sonno, sogno p.; è stato un incubo p.; è p. sentirsi abbandonato da tutti; trascorrere una giornata (una notte, una [...] vita) p.; ant., la settimana p., nel cristianesimo, la settimana santa; che comporta grande fatica, impegno, dolore anche fisico: lavoro p.; faceva sforzi p. per convincerlo; con uno sforzo veramente p. riuscì ad alzarsi dal letto. Anche, detto di ...
Leggi Tutto
subordinazionismo
s. m. [der. di subordinazione]. – Nella storia del cristianesimo, concezione dogmatica del rapporto trinitario che introduce fra le tre persone della Trinità (e soprattutto tra il Padre [...] e il Figlio) una subordinazione di dignità e potenza, pur nell’identità della sostanza e della natura divina ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla [...] grande profeta in rapporto con Dio «in spirito e verità», mediatore della rivelazione. In seguito, la storia del cristianesimo vede la continua presenza di profeti, uomini dotati del carisma della profezia, dono dello Spirito. Fraseologia relativa ai ...
Leggi Tutto
profetismo
s. m. [der. di profeta, sull’esempio dell’ingl. prophetism]. – 1. Termine con cui, in generale, viene indicato un fenomeno presente in varie religioni, un’esperienza particolare grazie alla [...] del popolo eletto nei momenti chiave della sua vita politico-istituzionale, morale e religiosa. Il profetismo prosegue nel cristianesimo sotto due aspetti: Gesù viene individuato come il profeta per eccellenza, mediatore della rivelazione, di cui i ...
Leggi Tutto
profezia
profezìa s. f. [dal lat. tardo prophetïa, gr. προϕητεία, der. di προϕήτης «profeta»]. – 1. Predizione di eventi futuri, derivante da ispirazione divina, come tale presente in tutta la storia [...] volontà di Jahvè, manifestazione, attraverso un profeta, dei disegni divini e dei destini del popolo d’Israele. Nel cristianesimo, carisma dello Spirito (dono della profezia). 2. Per estens., qualsiasi predizione fondata o su particolari doni di ...
Leggi Tutto
antistite
antìstite (ant. antiste) s. m. [dal lat. antistes «capo, soprastante», comp. di ante «davanti» e stare «stare»]. – Prelato, priore di una chiesa o di una comunità religiosa. In origine, la [...] parola lat. antistes indicò, nel culto pagano, il sommo sacerdote di una divinità; in seguito, nei primi secoli del Cristianesimo, il vescovo (come traduz. del gr. ἐπίσκοπος). ...
Leggi Tutto
barbaricino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Barbaricinus]. – Delle Barbagie, regioni storiche e geografiche della Sardegna, che occupano il massiccio del Gennargentu; abitante delle Barbagie. Storicamente, [...] i Barbaricini erano un’antica popolazione della Sardegna di cui è ignota l’origine, convertitasi al cristianesimo al tempo di papa Gregorio I (598), e fusasi da allora con gli altri popoli sardi. ...
Leggi Tutto
sacerdozio
sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono [...] , della grazia del sacerdozio? (Manzoni). In senso più ampio, la teologia cattolica contemporanea, recuperando motivi del cristianesimo primitivo, estende il concetto di sacerdozio come era definito (che costituisce propriam. il s. ministeriale) a ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] elementi formali e logici comuni a tutte le lingue. Nella storia delle religioni, religioni u., quelle che, come il cristianesimo, il buddismo e l’islamismo, propongono un messaggio di salvezza a tutta l’umanità, tendendo quindi a diffondersi, con ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed escatologica) permettono di...
cristianesimo (cristianesmo)
Il problema della visione dantesca della storia e della dottrina del c. non può essere ovviamente trattato se non in sede di ricostruzione complessiva della personalità di D. (v. in Appendice e, nel corso dell'opera,...