esistenzialismo
eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi [...] del singolo come uomo «gettato» in una realtà estranea; varî i suoi sviluppi, ora strettamente teologici e cristiani (Karl Barth, Gabriel Marcel), ora apertamente filosofici e fenomenologici (Martin Heidegger, Karl Jaspers, Jean-Paul Sartre), ora ...
Leggi Tutto
protomartire
protomàrtire s. m. e f. [comp. di proto- e martire]. – I primi martirî cristiani; è termine usato sia come appellativo tradizionale di s. Stefano (in tal caso in funzione di attributo: santo [...] Stefano protomartire), sia per indicare i santi morti durante le persecuzioni in età tardoimperiale romana: i p. della Chiesa ...
Leggi Tutto
accrescitore
accrescitóre s. m. (f. -trice) [der. di accrescere], non com. – Chi accresce: a. della potenza di uno stato, dell’azienda, del patrimonio familiare; sono cagione della morte di tanti gentili [...] uomini, e sono accrescitori de’ Cristiani (Andrea da Barberino). ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] dalla loro spinta verso Occidente: la lotta di Venezia contro i T.; bestemmiare come un t. (con paragone privo di fondamento); i cristiani avevano imparato a mangiar carne anche il venerdì come tanti turchi (Verga); testa di turco (v. testa1, n. 7 e ...
Leggi Tutto
turcopoli
turcòpoli s. m. pl. [dal lat. mediev. turcopuli, che è dal gr. biz. τουρκόπουλα, propr. «figli di Turchi»]. – Soldatesche mercenarie, per lo più di origine turca, che erano al soldo degli ordini [...] cavallereschi cristiani di stanza a Cipro, Rodi, Gerusalemme, ecc. ...
Leggi Tutto
geronte
gerónte s. m. [dal gr. γέρων -οντος «vecchio, anziano»]. – 1. Nell’antica costituzione spartana, titolo dei senatori, membri della gerusia. 2. Titolo dei primi monaci e preti cristiani. ...
Leggi Tutto
turificato
s. m. [dal lat. tardo turificatus, part. pass. (con valore attivo) di turificare «bruciare incenso», comp. di tus turis «incenso» e tema di facěre «fare»]. – Denominazione di quei cristiani [...] che, durante le persecuzioni degli imperatori Decio e Valeriano (intorno alla metà del sec. 3°), bruciavano l’incenso agli dei per evitare il martirio ...
Leggi Tutto
fermento
ferménto s. m. [dal lat. fermentum, der. di una radice affine a fervēre «bollire, essere in moto»]. – 1. Termine che in passato indicava ogni microrganismo capace di indurre una fermentazione [...] pensatori e scrittori (Carducci). 3. Termine, di derivazione biblica (fermentum, in Matteo 13,33), con cui nei primi secoli cristiani era designata la particola dell’Eucaristia, che a Roma, almeno dal sec. 4°, il papa (e probabilmente anche altrove ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In [...] t. (o tebana), o i martiri t. (o tebani), l’intera legione o coorte ausiliaria reclutata nella Tebaide, composta tutta di cristiani, che sarebbe stata sterminata presso Agauno nel Vallese (intorno all’anno 286 d. C.), da Massimiliano Erculio che la ...
Leggi Tutto
asceta
ascèta s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. ἀσκητής «che esercita»; v. ascesi] (pl. m. -i). – Chi pratica l’ascetismo: gli antichi a. cristiani; un santo a.; per estens., chi fa vita [...] di penitenza e di rinuncia o comunque austera: un giovane studioso dal viso d’a.; condurre vita da asceta ...
Leggi Tutto
È il nome preso da una particolare associazione metodista, formata nel 1815 da William O' Bryan predicatore nel Devonshire con un primitivo nucleo di 22 membri. Questi col tempo si moltiplicarono, ma il loro centro principale rimase sempre il...
Uomo politico (Varese Ligure 1702 - Milano 1758). Durante la guerra di successione austriaca, resse il ducato di Modena per il duca Francesco III d'Este, assente; a pace avvenuta, riuscì a negoziare nel 1753 un trattato per il quale la successione...