• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Religioni [73]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [12]
Industria [9]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Matematica [6]
Lingua [6]
Biologia [6]
Militaria [5]

ecclesialese

Neologismi (2008)

ecclesialese s. m. Linguaggio tipico del mondo ecclesiastico, talvolta caratterizzato dalla presenza di termini oscuri o di difficile comprensione. ◆ l’orizzonte dei destinatari è a spettro variegato [...] pure credenti dalla fede pallida e agnostici. Più o meno questi erano i destinatari anche del primo annunzio cristiano che in greco era detto kerygma, un vocabolo entrato nell’«ecclesialese» postconciliare. Il termine allude alla proclamazione ... Leggi Tutto

grégge

Vocabolario on line

gregge grégge s. m. (ant. s. f.; letter. gréggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le gréggi, meno com. i gréggi; letter. le grégge). – 1. Branco di pecore o capre, affidato alla guida e alla custodia di [...] partic., le anime affidate alla guida spirituale di un pastore, cioè dell’autorità ecclesiastica: il g. del Signore; il g. cristiano; lettera pastorale diretta dal vescovo al proprio gregge. c. In senso spreg., gruppo di persone che, per mancanza di ... Leggi Tutto

nuba

Vocabolario on line

nuba s. m. [dal nome proprio, Nuba, di un gruppo di tribù sudanesi], invar. – Lingua sudanese dell’estremo gruppo orientale, parlata in alcune zone della Nubia e del Kordofan, che presenta una ricca [...] letteratura popolare (n. moderno), ed è testimoniata, per il passato, da frammenti di antichi testi religiosi (n. medievale o cristiano). ... Leggi Tutto

siro

Vocabolario on line

siro (o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con [...] -palestinese, la letteratura dei cristiani palestinesi di lingua aramaica fedeli alla Chiesa di Bisanzio, redatta in aramaico palestinese cristiano e in scrittura siriaca, con testi che risalgono al sec. 7° d. C., costituita quasi esclusivamente da ... Leggi Tutto

euroqualificazione

Neologismi (2008)

euroqualificazione (euro-qualificaione), s. f. Qualificazione ottenuta in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ Le tre precedenti gare di euro-qualificazione (Lettonia, Repubblica Ceca e Svezia, [...] in casa) sono filate via lisce. (G. T., Stampa, 25 febbraio 1998, p. 31, Sport) • Compleanno con vista sull’Italia. Cristiano Ronaldo (dos Santos Aveiro, per completezza) ha compiuto 23 anni a Zurigo, in ritiro con il Portogallo, che vuol capire ... Leggi Tutto

avvilire

Vocabolario on line

avvilire v. tr. [der. di vile] (io avvilisco, tu avvilisci, ecc.). – 1. Rendere vile, spregevole, abbassare moralmente: non c’è cosa che più avvilisca l’uomo quanto la bugia (Settembrini); nessuna arte [...] : si avvilì molto per quella bocciatura agli esami; l’avvilirsi nelle sciagure non è da uomo né da cristiano (Pellico). 3. ant. Deprezzare una merce, abbassarne il prezzo (cfr. svilire, rinvilire). ◆ Part. pres. avvilènte (raro avviliènte), anche ... Leggi Tutto

fazióne

Vocabolario on line

fazione fazióne s. f. [dal lat. factio -onis, der. di facĕre «fare»]. – 1. Setta, parte politica: le f. dei guelfi e dei ghibellini; paese lacerato dalle fazioni. Per estens., riferito anche a lotte [...] ; maniera; specie, varietà, guisa. c. Conformazione del corpo (anche al plur.): el giovane domandò el seguente viandante, lo quale era di nobili f. (Novellino); di fazioni di corpo meglio fornito che nullo cristiano (G. Villani). ◆ Dim. fazioncèlla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pluralismo

Vocabolario on line

pluralismo s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi [...] e non riducibili uno all’altro; a volte il pluralismo non esclude un principio primo (come nell’orizzonte cristiano un Dio creatore) ma insiste sulla reciproca autonomia degli enti che da esso derivano. In senso più specifico, nel pragmatismo e ... Leggi Tutto

santità

Vocabolario on line

santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con [...] . 2. a. Qualità di ciò (istituzioni, cose, luoghi) cui è stato conferito carattere sacro: s. dei sacramenti; la s. del matrimonio cristiano; o anche di ciò che è in intima relazione con la sfera divina: rispettare la s. delle chiese; profanare la s ... Leggi Tutto

santòcchio

Vocabolario on line

santocchio santòcchio s. m. (f. -a) [der. di santo, con suff. spreg.]. – Bacchettone, bigotto: mio Padre ... era un uomo dabbene ... e mi volea Cristiano, ma non santocchio (Goldoni). Poco com. come [...] agg.: una letteratura scetticamente santocchia (Carducci) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
cristiano
Chi professa la religione cristiana. Il nome non fu adottato dagli stessi seguaci di Cristo, che nel Nuovo Testamento si chiamano "fedeli, eletti, santi", e anche nei testi patristici più antichi il termine ricorre piuttosto raramente; negli...
cristiano
cristiano Lucia Onder " Di Cristo ": l'aggettivo è riferito a fede (Pd XII 56) e a sentenza (Cv IV XV 9), che sono legate o riguardano la dottrina di Cristo. È indetto di popolo " che professa il cristianesimo ", in Pd XXVII 48 e, in contesto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali