• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Religioni [9]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Zoologia [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Arredamento e design [1]
Storia della medicina [1]

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] giudizio, e in usi letter. l’angelica t., con valore collettivo, le trombe che sveglieranno i morti per il giudizio universale, o annunceranno la venuta di Cristo giudice: più non si desta Di qua dal suon de l’angelica tromba, Quando verrà la nimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

méssa¹

Vocabolario on line

messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] la quale il pane e il vino diventano corpo e sangue di Cristo, riti di comunione; la messa si conclude quindi con la benedizione del la m. dei defunti o m. funebre (pop. m. da morto), o anche m. di requiem (soprattutto se cantata e come composizione ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] di re; il re è morto, viva il re, frase rituale con cui nella monarchia francese si annunciava la morte del re e l’avvento . Nella tradizione cristiana, riferito a Dio (come Dio Padre o Gesù Cristo): Se fosse amico il re de l’universo (Dante); Re del ... Leggi Tutto

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] politica, sociale, economica: il m. greco-romano; il m. cristiano; il m. pagano; il m. civile; il m. latino, ; aver lasciato questo m., non essere più di questo m., e sim., essere morto; si contrappone per lo più a l’altro m. (meno com., il m. ... Leggi Tutto

sónno

Vocabolario on line

sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] ; l’ultimo s.; il s. eterno; la parola Da la qual furon maggior sonni rotti (Dante), la parola di Cristo, che ridonava la vita ai morti; Cade, e gli occhi ch’a pena aprir si ponno Dura quiete preme e ferreo s. (T. Tasso). b. In botanica, posizione ... Leggi Tutto

prescire

Vocabolario on line

prescire v. tr. [dal lat. praescire, comp. di prae- «pre-» e scire «sapere»], ant. – Sapere in anticipo, avere il dono della prescienza. È verbo raro, attestato soltanto nell’infinito e nel gerundio [...] sostantivato), con il sign. di «destinato alla dannazione eterna, reprobo», spesso contrapposto ai predestinati (alla salvezza) o eletti: è Cristo morto ... per tutti gli uomini, o giusti o peccadori o eletti o presciti ch’eglino sieno (Segneri). ... Leggi Tutto

scórcio²

Vocabolario on line

scorcio2 scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, [...] di una figura rappresentati di scorcio: uno s. bellissimo; gli s. di Paolo Uccello; il meraviglioso s. del Cristo morto di Andrea Mantegna. b. Per estens., con riferimento a possibilità e realizzazioni espressive, letterarie o linguistiche: certa ... Leggi Tutto

tombeau

Vocabolario on line

tombeau 〈tõbó〉 s. m., fr. («tomba, monumento funebre»). – 1. Pezzo di musica strumentale dedicato alla memoria di un personaggio defunto: composizioni aventi questo titolo si incontrano soprattutto nei [...] , Debussy, De Falla. 2. Nella storia dell’arte, nome dato in Francia, spec. nel sec. 15°, alle rappresentazioni figurative di Cristo morto in grembo alla Vergine o disteso a terra, circondato dalle Marie e dai discepoli, in ital. dette Pietà. 3. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pietà

Vocabolario on line

pieta pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova [...] : libri, pratiche di pietà. 3. Nell’iconografia cristiana, l’immagine, dipinta o scolpita, della Madonna che tiene in grembo Cristo morto: la Pietà di Giovanni Bellini (all’Accademia di Brera, Milano); la Pietà di Michelangelo (in S. Pietro, a Roma ... Leggi Tutto

affrontata

Vocabolario on line

affrontata s. f. [der. di affrontare]. – 1. Nome (anche giunta, confronto, ecc.) dato in alcuni luoghi all’episodio culminante di molte processioni (specialmente nell’Italia centromeridionale), consistente [...] nell’incontro tra due statue (nella settimana santa, quella del Cristo morto e quella dell’Addolorata, che s’immagina ricerchi il Figlio), portate dai fedeli e provenienti da chiese diverse. 2. ant. Scontro di armati: stimandosi ... di rompere alla ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Mazzóni, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Scultore (Modena 1450 circa - ivi 1518). Cominciò eseguendo maschere di cartapesta per rappresentazioni religiose e dirigendo feste pubbliche. La sua fama è legata soprattutto ai gruppi, in genere Presepi o Compianti sul Cristo morto, in terracotta...
Mantégna, Andrea
Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro spaziale aggiornato sulle novità plastiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali