• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Religioni [228]
Diritto [37]
Arti visive [24]
Industria [22]
Storia [21]
Medicina [20]
Architettura e urbanistica [17]
Militaria [17]
Botanica [15]
Letteratura [12]

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] : prendere c. dalle circostanze, dal momento); la notte porta consiglio (modo prov.). C. evangelici, le massime di Cristo, contenute nei Vangeli, considerate dalla Chiesa cattolica non categoriche come i precetti o comandamenti, ma raccomandate quali ... Leggi Tutto

purgare

Vocabolario on line

purgare v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, [...] ; Chiesa purgante (contrapp. alla Chiesa trionfante), l’insieme delle anime del purgatorio in quanto comprese nel corpo mistico di Cristo e quindi nella Chiesa come società spirituale. Per l’uso come s. m., v. purgante. ◆ Part. pass. purgato, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

reduce assassino

Neologismi (2008)

reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono [...] d’oro a Cannes nel 1976) con un [Robert] De Niro luttuoso reduce assassino dal Vietnam, né da «L’ultima tentazione di Cristo» (Natalia Aspesi, Repubblica, 27 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dai s. m. reduce e assassino. V. anche reduce ... Leggi Tutto

preṡèpio

Vocabolario on line

presepio preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma [...] , in cui agiscono persone vere che rappresentano la scena della Natività. Più genericam., ogni rappresentazione iconografica della nascita di Cristo. 2. Nel culto di Mitra, lunga panca, simile a una mangiatoia, che si stendeva lungo le pareti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

annunciare

Vocabolario on line

annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone [...] ancora avvenire: è stato annunciato il prossimo ritorno della spedizione; quindi, predire: i profeti annunciarono l’avvento di Cristo; e fig., promettere, far presentire: il barometro annuncia il bel tempo; il suo volto accigliato non annunciava ... Leggi Tutto

patire¹

Vocabolario on line

patire1 patire1 v. tr. e intr. [lat. pop. *patire per il lat. class. pati «sopportare, permettere, soffrire»] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.; aus. avere). – 1. letter. a. Ricevere [...] Con uso assol., sostenere una sofferenza (per dolori fisici o morali, in seguito a privazioni, stenti, offese, umiliazioni, ecc.): Gesù Cristo patì sotto Ponzio Pilato; ha patito molto nella sua vita; siamo in questo mondo per p.; quanto mi ha fatto ... Leggi Tutto

innocènza

Vocabolario on line

innocenza innocènza s. f. [dal lat. innocentia, der. di innŏcens -entis «innocente»]. – 1. a. Mancanza assoluta di colpa o responsabilità, morale o giuridica, in un individuo, per cosciente volontà di [...] peccato: i. originale, quella propria di chi è stato creato o è nato senza peccato (Adamo ed Eva, la Vergine, Cristo in quanto uomo); i. battesimale, quella acquisita per l’azione sacramentale del battesimo. b. Mancanza di colpa o di responsabilità ... Leggi Tutto

genitóre

Vocabolario on line

genitore genitóre s. m. [dal lat. genĭtor -oris, der. di genĭtus part. pass. di gignĕre «generare»]. – Colui che genera o ha generato, quindi il padre; in questo senso è solo dell’uso letter.: colui [...] con ispirazione al linguaggio liturgico, Dio Padre: Da questa polve al trono Del Genitor salì (Manzoni, con riferimento all’ascensione di Gesù Cristo). Più com., nell’uso, il plur., per indicare insieme il padre e la madre: amare i proprî g.; nato da ... Leggi Tutto

bifórme

Vocabolario on line

biforme bifórme agg. [dal lat. biformis, comp. di bi- «due» e forma «forma»], letter. – Di due forme, che ha duplice aspetto e natura: mostro b. (per es., il Minotauro, le Arpie, ecc.); i b. centauri; [...] la b. fera (Dante), il grifone che rappresenta Cristo. ... Leggi Tutto

rock opera

Neologismi (2008)

rock opera s. f. Spettacolo di canto, ballo e musica rock. ◆ «Jesus Christ Superstar» nasce dall’idea dei due artisti inglesi, ma si sviluppa quando (nel 1973) viene girato il film che rimane scolpito [...] del genere ma anche di molti semplici spettatori. [Andrew Lloyd] Webber e [Tim] Rice vollero caratterizzare la storia della Passione di Cristo come una rock opera. (Liberazione, 7 agosto 2004, p. 18, Gli Incontri) • il cast sta prendendo forma, ed è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 56
Enciclopedia
CRISTO
CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, 151, 3; Tert., Adv. Iud., 14; De carne...
CRISTO
CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali