• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Religioni [228]
Diritto [37]
Arti visive [24]
Industria [22]
Storia [21]
Medicina [20]
Architettura e urbanistica [17]
Militaria [17]
Botanica [15]
Letteratura [12]

risuscitare

Vocabolario on line

risuscitare (o resuscitare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo (crist.) resuscitare (che nel lat. class. significava «risvegliare»), comp. di re- e suscitare «destare, suscitare»] (io risùscito, ecc.). – [...] , di sapori e odori: un vino, o un brodo, un arrosto, un profumo che risusciterebbe, o da far r., un morto); Cristo risuscitò Lazzaro dal sepolcro; in usi enfatici: ero terribilmente abbattuto, ma questa notizia mi ha risuscitato. b. fig. Far tornare ... Leggi Tutto

millenàrio

Vocabolario on line

millenario millenàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo millenarius «che contiene il numero di mille» o «che è preposto a mille», der. di milleni «a mille a mille»; il riferimento agli anni è dovuto all’analogia [...] dovrebbe instaurare sulla terra; analogam., sogno m., speranze m., cioè nel regno millenario di Cristo. b. Che ricorre o si fa al compiersi di un millennio dalla data di un avvenimento: festa m.; celebrazione millenaria. 2. s. m. a. Ricorrenza del ... Leggi Tutto

mìstico¹

Vocabolario on line

mistico1 mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con [...] di simbolo: Rosa m., attributo della Madonna nelle litanie; corpo m. di Cristo, la Chiesa come comunità di credenti in Cristo; le mistiche nozze della Chiesa con Cristo; il significato m. delle parabole evangeliche, dei passi della Scrittura. Nell ... Leggi Tutto

passiflòra

Vocabolario on line

passiflora passiflòra s. f. [lat. scient. Passiflora, comp. del lat. tardo passio «passione (di Cristo)» e flos floris «fiore»; propr. «fiore della Passione»]. – Genere di piante passifloracee con circa [...] passione, per la somiglianza di alcune parti fiorali (stami, stili) con gli strumenti (martelli, chiodi) della Passione di Cristo; sono piante rampicanti per mezzo di viticci, talvolta coltivate per i grandi fiori bianchi, rossi, cerulei e per i ... Leggi Tutto

passionista¹

Vocabolario on line

passionista1 passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da [...] s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico di promuovere nei fedeli la devozione alla passione del Redentore mediante le predicazioni di missioni e di esercizî spirituali. 2. agg. e s. f. Relativo o ... Leggi Tutto

ipostàtico¹

Vocabolario on line

ipostatico1 ipostàtico1 agg. [dal gr. ὑποστατικός] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos. e teol., relativo a ipostasi, soprattutto nel senso di persona: unione i., nella teologia cattolica, l’unione [...] sostanziale della natura divina e umana in una sola persona, Cristo, figlio di Dio fatto uomo. 2. Che ha evidenza di cosa concreta, detto della rappresentazione, in opere letterarie, di concetti ed enti astratti. 3. In genetica, gene i., gene la cui ... Leggi Tutto

maestà

Vocabolario on line

maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, [...] , nel portamento; incedere, sedere in trono con maestà. Con partic. riferimento a Dio, alla divinità: la m. divina, la m. di Cristo benedicente; la m. di Giove sul trono dell’Olimpo. 2. a. Titolo e appellativo spettante in origine all’imperatore, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

santità

Vocabolario on line

santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con [...] . 2. a. Qualità di ciò (istituzioni, cose, luoghi) cui è stato conferito carattere sacro: s. dei sacramenti; la s. del matrimonio cristiano; o anche di ciò che è in intima relazione con la sfera divina: rispettare la s. delle chiese; profanare la s ... Leggi Tutto

preṡènza

Vocabolario on line

presenza preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] (corrispondente per l’uso all’odierno alla presenza): per la sete del martiro, Ne la presenza del Soldan superba predicò Cristo (Dante, di s. Francesco). Frequenti nell’uso eccles., talora anche nel linguaggio com., le espressioni alla (ant. nella) p ... Leggi Tutto

cristocentrismo

Vocabolario on line

cristocentrismo s. m. [comp. di Cristo e centro]. – Concezione propria della teologia cristiana (soprattutto in alcune formulazioni della patristica e del pensiero contemporaneo) che considera Gesù Cristo, [...] uomo-Dio, come il «centro» non solo della storia sacra e della liturgia, ma di tutta la vita e la speculazione religiosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Enciclopedia
CRISTO
CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, 151, 3; Tert., Adv. Iud., 14; De carne...
CRISTO
CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali