• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Religioni [228]
Diritto [37]
Arti visive [24]
Industria [22]
Storia [21]
Medicina [20]
Architettura e urbanistica [17]
Militaria [17]
Botanica [15]
Letteratura [12]

grandeggiare

Vocabolario on line

grandeggiare v. intr. [der. di grande] (io grandéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere, apparire grande, maestoso, in paragone alle cose o alle persone circostanti: la cattedrale grandeggiava nel mezzo [...] della città; nel centro del «Giudizio universale» grandeggia la figura del Cristo; e in senso fig.: un poeta, un pensatore, un artista che grandeggia tra (o sopra) i suoi contemporanei. 2. Mostrarsi borioso o, più spesso, darsi arie di gran signore, ... Leggi Tutto

sìndone

Vocabolario on line

sindone sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. [...] S., la sacra S., il drappo funebre in cui, secondo il racconto dei tre vangeli sinottici, fu avvolto il corpo di Gesù Cristo per la deposizione nel sepolcro, drappo che nel sec. 7° si disse fosse conservato a Gerusalemme, poi a Costantinopoli, e che ... Leggi Tutto

focolarino

Vocabolario on line

focolarino s. m. (f. -a) [der. di focolare]. – Nome (per lo più usato al plur.) degli aderenti al movimento religioso laico «dei focolari», che, fondato nel 1943, si propone di intensificare la vita [...] spirituale collettiva, fondandosi sul comandamento di Cristo dell’amore reciproco, per testimoniare la fede cristiana nella società e realizzare l’unità fra tutti gli uomini, superando frammentazioni, divisioni e conflitti. ... Leggi Tutto

agrìcola

Vocabolario on line

agricola agrìcola s. m. [dal lat. agricola, comp. di ager agri «campo» e tema di colĕre «coltivare»] (pl. -i), ant. – Agricoltore: opra che forse Agli a. è grata (Caro); in senso fig.: Sì come de l’a. [...] che Cristo Elesse a l’orto suo per aiutarlo (Dante, con riferimento a s. Domenico). ... Leggi Tutto

risurrezionista

Vocabolario on line

risurrezionista s. m. e f. [der. di risurrezione] (pl. m. -i). – Nome dei membri della Congregazione della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo (pol. Zgromadzenie Zmartwychwstania Pańskiego), fondata [...] a Parigi nel 1836 da tre emigrati polacchi per l’apostolato religioso tra i compagni d’esilio, e tuttora esistente ... Leggi Tutto

risuscitatóre

Vocabolario on line

risuscitatore risuscitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo resuscitator -oris], non com. – Chi risuscita: Cristo r. dei morti. Più spesso fig., rinnovatore, restauratore: r. di odî, di inimicizie; [...] r. del culto dell’antichità, di antiche tradizioni, di vecchi pregiudizî ... Leggi Tutto

pàscere

Vocabolario on line

pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, [...] con cui Gesù conferisce la missione a Pietro (Giovanni 21, 15-17: pasce agnos meos, ... pasce oves meas); p. il gregge di Cristo. b. estens. Nutrire: Poi c’ha pasciuti la cicogna i figli (Dante); anche, ma poco com., con riferimento a persona: lo ... Leggi Tutto

abramita

Vocabolario on line

abramita s. m. (pl. -i). – 1. Seguace di una setta siriaca del sec. 9°, che negava la divinità di Cristo; così detta dal nome del fondatore (Abramo di Antiochia). 2. Seguace di una setta boema di deisti [...] (sec. 18°) che asseriva di conformarsi alla religione professata da Abramo prima della circoncisione, accettando, della Bibbia, solamente il Decalogo e il Paternostro ... Leggi Tutto

pasciuto

Vocabolario on line

pasciuto agg. [part. pass. di pascere]. – Che si è nutrito di qualche cibo, e ne è quindi sazio e soddisfatto: vitelli p.; ben pasciuto, generalm. riferito a chi si nutre di vitto buono e abbondante [...] . Con più specifico valore verbale, in senso fig., spec. nell’uso letter.: Questo fiacco p. di scherno (Manzoni, di Cristo sulla croce); anche, soddisfatto, pago: Poi che di riguardar p. fui, Tutto m’offersi pronto al suo servigio (Dante). ◆ Dim ... Leggi Tutto

pasquale

Vocabolario on line

pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni [...] che vi sono connesse: la ricorrenza p., le feste p.; agnello p., simbolo di Cristo (v. agnello, n. 1 a); le uova p.; i dolci p.; il cero p. (v. cero); tempo p., il periodo che va dalla domenica delle Palme o della Passione del Signore alla domenica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 56
Enciclopedia
CRISTO
CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, 151, 3; Tert., Adv. Iud., 14; De carne...
CRISTO
CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali