comunione /komu'njone/ s. f. [dal lat. communio -onis, der. di communis "comune¹"]. - 1. [l'essere comune a più persone: c. d'affetti, di interessi, di opinioni] ≈ e ↔ [→ COMUNANZA]. 2. (teol.) [sacramento [...] del cristianesimo, che simboleggia il sacrificio di Gesù Cristo e la sua unione con i fedeli: fare la c.] ≈ eucaristia. ...
Leggi Tutto
meschino [dall'arabo misqīn "povero, indigente"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che si trova in condizioni disagiate e di grande sofferenza: m. me!] ≈ disgraziato, misero, infelice, poveretto, sventurato, (lett.) [...] m. (f. -a) 1. (lett.) [persona infelice o sventurata] ≈ disgraziato, infelice, miserabile, poveraccio, (pop.) povero cristo (o diavolo), sventurato, (lett.) tapino. ↔ privilegiato, ricco. 2. (spreg.) [persona intellettualmente e spiritualmente povera ...
Leggi Tutto
messaggio /me's:adʒ:o/ s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, lat. missus "messo, inviato"]. - 1. [ciò che si trasmette ad altri a voce, per iscritto, o con altro mezzo di informazione: mandare [...] al popolo o ai fedeli: m. del presidente] ≈ appello, discorso, esternazione. 3. (fig.) [concezione nuova e feconda di sviluppi che viene lanciata da grandi innovatori: m. di Cristo; il m. dei simbolisti] ≈ dottrina, insegnamento, lezione. ‖ pensiero. ...
Leggi Tutto
messia /me's:ia/ s. m. [dal lat. tardo, eccles., messīas, gr. messías adattam. dell'ebr. mashīaḥ "unto"], invar. - 1. (con iniziale maiusc.) (relig.) [l'inviato del Signore profetizzato dalla Bibbia: venuta [...] del M.] ≈ Redentore, Salvatore, [per i cristiani] (Gesù) Cristo. 2. (fig.) [persona da cui si spera che possano venire tempi nuovi e felici: salutare qualcuno come un m.] ≈ liberatore, salvatore. ...
Leggi Tutto
gesù /dʒe'zu/ interiez. [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. Iēsoûs, nomi del fondatore del cristianesimo corrispondenti alla forma ebr. Yēshūa, altra forma del nome Giosuè], fam. - [anche con iniziale [...] maiusc., esclam. di dolore, meraviglia, sgomento e sim.: oh G.!; G. mio!] ≈ (volg.) Cristo (santo), (pop.) gesummio. ‖ (pop.) gesummaria. ...
Leggi Tutto
metanoia /me'tanoja/ s. f. [dal gr. metánoia, der. di metanoéō "cambiare parere"]. - (teol.) [profondo mutamento nel modo di pensare, di sentire e, in partic., nel Nuovo Testamento, l'adesione a Cristo [...] e al Vangelo] ≈ conversione ...
Leggi Tutto
milite /'milite/ s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. - 1. [chi appartiene a una milizia o a un esercito: i m. dell'arma dei carabinieri] ≈ militare, soldato, [di polizia, arma e sim.] agente. ↔ borghese, civile. [...] 2. (fig., non com.) [chi milita per una causa: i m. di Cristo] ≈ assertore, fautore, propugnatore, sostenitore. ↔ avversario, nemico. ...
Leggi Tutto
monaca /'mɔnaka/ s. f. [dal lat. tardo monăcha, femm. di monăchus "monaco"; gr. monakhḗ]. - 1. (eccles.) [donna appartenente a un ordine monastico] ≈ sposa di Cristo (o di Gesù), [come appellativo] sorella, [...] [nel linguaggio com., impropriam.] suora. ⇑ religiosa. ● Espressioni: fig., monaca di mare → □. 2. (fig., region.) [vaso pieno di brace utilizzato un tempo per scaldare il letto] ≈ [→ MONACO (3)]. □ monaca ...
Leggi Tutto
apostolo /a'pɔstolo/ s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. apóstolos "inviato"]. - 1. (eccles.) a. [ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo]. b. (estens.) [chi per primo evangelizza un paese] ≈ evangelizzatore, [...] missionario. 2. (fig.) [chi diffonde con fervore una dottrina, un'idea, una causa ideale] ≈ alfiere, difensore, divulgatore, fautore, paladino, promotore, propugnatore, sostenitore. ↔ avversario, oppositore ...
Leggi Tutto
corredentrice s. f. [der. di redentrice, femm. di redentore, col pref. con-]. - (teol.) [madre di Gesù Cristo, in quanto ha collaborato con Lui alla redenzione degli uomini] ≈ Madonna, Maria, Nostra Signora, [...] Vergine ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...