• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [6]
Diritto [4]
Fisica [4]
Medicina [3]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Lingua [3]
Botanica [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]

colùi

Vocabolario on line

colui colùi pron. dimostr. m. (f. colèi; pl. m. e f. colóro) [lat. eccu(m) *illui (foggiato per analogia su cui), eccu(m) *illei, eccu(m) illorum]. – 1. Quello, quell’uomo, quella persona, per indicare [...] assume valore spreg., per indicare estraneità e distacco da parte di chi parla nei confronti della persona indicata: [il padre Cristoforo] sperava che colui [don Rodrigo], non vedendomi, non si curerebbe più di me (Manzoni). Oggi quasi solo con tono ... Leggi Tutto

perdóno

Vocabolario on line

perdono perdóno s. m. [der. di perdonare]. – 1. a. L’atto di perdonare, il fatto di esser perdonato: chiedere, domandare p.; implorare, impetrare, ottenere il p.; dare, concedere, rifiutare il p.; ti [...] un segno del suo p. (Manzoni; e pane del p. viene poi chiamato nel romanzo questo pane, che il padre Cristoforo tiene sempre con sé). b. Condono della pena da infliggere al colpevole, soprattutto in espressioni giuridiche: p. giudiziale, particolare ... Leggi Tutto

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] altro diverso, detto figlio. 5. a. Titolo reverenziale che si premette al nome di monaci e frati che siano sacerdoti: p. Cristoforo; o ad altra qualifica: i p. francescani; p. provinciale, p. priore, p. guardiano; p. spirituale, il cappellano di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

squadrare

Vocabolario on line

squadrare v. tr. [lat. *exquadrare «ridurre a forma quadrata», der. di quadrus «quadrato1», col pref. ex-; cfr. quadrare]. – 1. a. Mettere in squadra; delimitare o ritagliare in modo da ottenere una [...] stupore, con aria di minaccia, con severità, ecc.; ei prima Squadrò torvo Calcante, indi proruppe (V. Monti); fra Cristoforo ... attraversò il cortile, tra una folla che lo squadrava con una curiosità poco cerimoniosa (Manzoni); Laura lo riconobbe e ... Leggi Tutto

intórno¹

Vocabolario on line

intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; [...] immaginare una contentezza più viva, se non fosse stata l’incertezza i. ad Agnese, il tristo presentimento i. al padre Cristoforo (Manzoni). c. Approssimazione nel fissare una data, nell’indicare la durata di tempo, o una quantità numerica (con lo ... Leggi Tutto

compagno²

Vocabolario on line

compagno2 compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si [...] al male. b. Il laico che accompagna un frate sacerdote o un altro laico secondo le regole dei varî ordini: fra Cristoforo ... col compagno, prese la strada che gli era stata prescritta (Manzoni). c. Nome col quale si chiamavano o si chiamano in ... Leggi Tutto

apparécchio

Vocabolario on line

apparecchio apparécchio s. m. [der. di apparecchiare; in alcune accezioni, e spec. nel sign. 3, è un calco del fr. appareil]. – 1. ant. o letter. Preparazione, complesso di preparativi: fare l’a. per [...] una spedizione; fra Cristoforo vide quell’a., ne indovinò il motivo (Manzoni). Con sign. concreto, le cose preparate o l’insieme di cose che servono a preparare, spec. una spedizione armata o un’azione di caccia: a. di guerra, a. bellico; anche assol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

indignazióne

Vocabolario on line

indignazione indignazióne (ant. indegnazióne) s. f. [dal lat. indignatio -onis, der. di indignari «sdegnarsi»]. – 1. Stato dell’animo indignato, risentimento vivo soprattutto per cosa che offende il [...] diedi sfogo alla mia i.; atti d’indegnazione e di disprezzo con cui ciascuno guarda il carnefice (Beccaria); [il padre Cristoforo] sentiva un’indegnazione santa, per la turpe persecuzione della quale [Lucia] era divenuta l’oggetto (Manzoni). 2. ant ... Leggi Tutto

dożżina

Vocabolario on line

dozzina dożżina s. f. [dal fr. douzaine, der. di douze «dodici»]. – 1. Dodici cose dello stesso genere: una d. di uova, di garofani; una d. di fazzoletti, di bicchieri, ecc. (ma di cose appaiate si dice: [...] (oggi, in questo senso, è più com. l’agg. dozzinale): biancheria da d.; poeta di d.; nessun si pensi che quel Cristoforo fosse un frate di d., una cosa da strapazzo (Manzoni); Vostra Eccellenza, che mi sta in cagnesco Per que’ pochi scherzucci di d ... Leggi Tutto

pròssimo

Vocabolario on line

prossimo pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; [...] effetti durano tuttora o che sia comunque posto in relazione col presente (per es.: l’America è stata scoperta da Cristoforo Colombo). Per il trapassato p., v. trapassato. 3. estens. a. Diretto, immediato, in poche locuz. (nelle quali si contrappone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Cristòforo
Santo e martire citato nel Martirologio romano al 25 luglio e il cui culto non è attestato prima del sec. 5º. Più importante della Passio leggendaria, che lo pone sotto l'imperatore Decio (249-51), è la tarda leggenda (sec. 11º circa), divulgata...
CRISTOFORO
CRISTOFORO Bernard Bavant È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte del seguito che accompagnò il papa nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali