• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [6]
Diritto [4]
Fisica [4]
Medicina [3]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Lingua [3]
Botanica [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] terzi; nell’uso fam., il t. e il quarto, questo e quello, l’uno e l’altro, varie persone: il quale [padre Cristoforo], attonito non meno che afflitto, domanda al t. e al quarto, per aver qualche lume intorno alla cagione d’un fatto così inaspettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] o l’occasione in cui viene emessa, o l’avvenimento che commemora: la s. dei condottieri, dell’anno santo, di Cristoforo Colombo, ecc. e. Sequenza di scritti, di produzioni teatrali, cinematografiche, televisive, che sviluppano un medesimo argomento o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

perugino

Vocabolario on line

perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona [...] a Perugia. Come sost., abitante, nativo, originario di Perugia; per antonomasia, il Perugino, il pittore rinascimentale Pietro di Cristoforo Vannucci (c. 1450-1523), il più tipico esponente della scuola umbra quattrocentesca. Solo al masch., e con ... Leggi Tutto

nón

Vocabolario on line

non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] avrebbe creduto?; non te ne senti forse capace? (oppure forse che non te ne senti capace?); «non è lei ... il padre Cristoforo di Pescarenico?» «Per l’appunto» (Manzoni); e nelle formule non è vero?, non lo vedi?, e sim. Analogamente in proposizioni ... Leggi Tutto

abbandonare

Vocabolario on line

abbandonare (ant. abandonare) v. tr. [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon «alla mercé», derivante a sua volta dal franco bann «potere»] (io abbandóno, ecc.). – 1. Lasciare definitivamente [...] al vizio, alle passioni; affidarsi: si abbandonava alla dolcezza dei ricordi, al lento ritmo della musica; il padre Cristoforo, al quale l’atto e il contegno di don Rodrigo non permettevano di abbandonarsi alla speranza (Manzoni); abbandonarsi a ... Leggi Tutto

bramare

Vocabolario on line

bramare v. tr. [dal germ. *bramōn «urlare, ruggire»; propr. «urlare dal desiderio»]. – Desiderare ardentemente: b. ricchezze; b. di sapere; b. la morte di qualcuno; E ora, lasso!, un gocciol d’acqua [...] che un amico fedele, io vissi felice (Foscolo). Con valore attenuato: «Bramerei di parlarle da solo a solo, con suo comodo, per un affare d’importanza» soggiunse poi [il padre Cristoforo], con voce più sommessa, all’orecchio di don Rodrigo (Manzoni). ... Leggi Tutto

andare²

Vocabolario on line

andare2 andare2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. L’atto dell’andare, del muoversi: Non impedir lo suo fatale a. (Dante). b. Facoltà di camminare: nel suo nome s. Piero rendette l’a. al zoppo [...] cosa mortale (Petrarca); un cappuccino che, anche così da lontano e così di fuga, aveva tutto l’andare ... del padre Cristoforo (Manzoni). 3. Anticam. fu usato anche con altri sign.: modo di procedere, di comportarsi; usanza, costume; foggia, stile ... Leggi Tutto

riscoprire

Vocabolario on line

riscoprire v. tr. [comp. di ri- e scoprire] (coniug. come scoprire). – Scoprire di nuovo: l’America è stata scoperta dai Vichinghi e poi riscoperta da Cristoforo Colombo. Con uso fig., ritrovare (e talvolta [...] anche far nascere o rinascere in altri) interesse per un autore, un’opera, un movimento culturale, un fenomeno di costume, o più genericam. per luoghi, usi, abitudini di vita, un tempo apprezzati e poi ... Leggi Tutto

notàio

Vocabolario on line

notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio [...] falso trovato (Boccaccio); fatto venire un notaro, dettò una donazione di tutto ciò che gli rimaneva ... alla famiglia di Cristoforo (Manzoni); il n. Giacomo da Lentini (o Iacopo da Lentini o da Lentino), uno dei primi poeti della scuola siciliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

fare¹

Vocabolario on line

fare1 fare1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. Modo di comportarsi, di agire: ha un f. da ipocrita; ha un f. che non mi piace; col suo f. melenso mette tutti nel sacco; aveva tutto l’andare, [...] tutto il f., tutta la forma del padre Cristoforo (Manzoni). b. Maniera, nella locuz. non com. sul f. di ..., a somiglianza, a imitazione: scrive versi sul f. di Gozzano; sul f. di una cosa, sul suo modello, di forma simile: vorrei che mi facesse uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Cristòforo
Santo e martire citato nel Martirologio romano al 25 luglio e il cui culto non è attestato prima del sec. 5º. Più importante della Passio leggendaria, che lo pone sotto l'imperatore Decio (249-51), è la tarda leggenda (sec. 11º circa), divulgata...
CRISTOFORO
CRISTOFORO Bernard Bavant È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte del seguito che accompagnò il papa nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali