• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Diritto [10]
Fisica [9]
Lingua [8]
Matematica [6]
Biologia [5]
Letteratura [4]
Diritto civile [4]
Comunicazione [3]
Fisica matematica [3]
Religioni [3]

critica

Thesaurus (2018)

critica 1. MAPPA La CRITICA è la facoltà intellettuale che ci rende capaci di esaminare e valutare gli uomini e il risultato della loro attività, per scegliere, distinguere il vero dal falso, il bello [...] gli elementi che concorrono a formare un giudizio sulle opere dell’ingegno umano (c. critiche a qualcuno; tirarsi addosso molte critiche; essere oggetto di c.). Parole, espressioni e modi di dire critica delle fonti critica delle varianti critica del ... Leggi Tutto

crìtica

Vocabolario on line

critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini [...] o dal brutto, il buono dal cattivo o dal meno buono, ecc.: avere capacità di critica. In filosofia, parte della logica che si occupa del giudizio. In partic., nella filosofia di Kant, il processo attraverso il quale la ragione umana prende coscienza ... Leggi Tutto

Continenza sostanziale

Neologismi (2024)

continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ [...] può esserlo perché non si può dimostrare la verità di un giudizio che implichi opzioni di valore”. (Antonio Fundarò, Orizzontescuola.it, 21 formale. Di conseguenza i limiti del diritto di critica devono intendersi travalicati quando il dipendente ... Leggi Tutto

Continenza formale

Neologismi (2024)

continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. [...] all'italiana, Treccani.it, 2019, Il libro dell'anno del diritto 2019) • La continenza formale attiene invece al modo con cui il racconto sul fatto è reso o il giudizio critico esternato, e cioè alla qualità della manifestazione. Essa presuppone ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] Esposizione ordinata di fatti e avvenimenti umani del passato, quali risultano da un’indagine critica volta ad accertare sia la verità di frase passerà alla s.!); fatti che attendono il giudizio della s., di cui i contemporanei non possono ancora ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] poterlo poi ripetere parola per parola (come giudizio critico, ripetere la lezione a m., lezione imparata di voi alcun nel mondo riede, Conforti la m. mia, che giace Ancor del colpo che ’nvidia le diede (Dante); calunniare, maledire, profanare la m. ... Leggi Tutto

consènso

Vocabolario on line

consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale [...] terapia da seguire. b. Giudizio favorevole, calda approvazione: l’iniziativa accolta con larghi c. di pubblico e di critica. c. Nel linguaggio polit., appoggio, favore , un ampio c. elettorale; organizzazione del c., azione svolta da istituzioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

confronto

Thesaurus (2018)

confronto 1. MAPPA Si chiama CONFRONTO l’operazione di confrontare qualcosa, cioè di mettere vicine due persone o cose per trovarne le somiglianze e le differenze, o anche per valutarne le caratteristiche, [...] confronto senza confronti Citazione A Faussone il gioco del confronto fra i due mestieri incominciava a piacere , La chiave a stella Vedi anche Argomento, Comunicare, Concetto, Critica, Differenza, Diverso, Giudizio, Incontro, Uguaglianza, Uguale ... Leggi Tutto

consenso

Thesaurus (2018)

consenso 1. Il CONSENSO è la concordanza tra la volontà o tra le idee di due o più persone: in questo significato, dunque, la parola è un sinonimo di accordo (agire di c.). 2. MAPPA Più comunemente, [...] in altri contesti, la parola consenso indica un giudizio favorevole, specialmente se condiviso da molte persone ( del primo ministro ha ottenuto un ampio c. elettorale). Parole, espressioni e modi di dire consenso di pubblico e di critica Citazione ... Leggi Tutto

processo

Thesaurus (2018)

processo 1. MAPPA Un PROCESSO è, in generale, una successione di fenomeni che presenta una certa unità o si svolge in modo omogeneo e regolare (p. storico; accelerare, rallentare il p. di invecchiamento); [...] ha l’autorità di emettere un giudizio (p. civile, penale, amministrativo figurato, il termine ha poi il significato di critica eccessivamente severa (fare il p. agli arbitri). svolgersi (il p. dello spirito, del pensiero, della storia), mentre 8. in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Critica del giudizio (Kritik der Urteilskraft)
Critica del giudizio (Kritik der Urteilskraft) Critica del giudizio (Kritik der Urteilskraft) Opera (1790) di I. Kant dedicata alla «facoltà di giudizio», inteso, a differenza di quello determinante (scientifico), come giudizio «riflettente»,...
riflettente/determinante, giudizio
riflettente/determinante, giudizio Distinzione introdotta da Kant, nella Critica del giudizio (1790), con l’intento di distinguere due modalità fondamentali del giudizio, in quanto facoltà di pensare il particolare come contenuto nell’universale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali