dissolvenza
dissolvènza s. f. [der. di dissolvere]. – 1. Nella tecnica cinematografica e televisiva, operazione mediante la quale (aprendo o chiudendo gradualmente l’otturatore, in fase di ripresa, oppure [...] e in apertura, fa sparire una scena mentre ne fa apparire un’altra. 2. Per estens., nel linguaggio della criticaletteraria, tecnica descrittiva attraverso la quale il narratore introduce o fa sparire i personaggi in un racconto, romanzo e sim., apre ...
Leggi Tutto
allusione
alluṡióne s. f. [dal lat. tardo allusio -onis]. – 1. L’alludere e le parole con cui si allude: fare a. a una persona, a un fatto; a. velate, evidenti, chiare; la sua a. era trasparente; non [...] esplicita citazione: una predica piena di a. bibliche; nei suoi versi si ritrovano parecchie a. dantesche. 3. Nella criticaletteraria, evocazione, suggestione, come tecnica e carattere proprî della poesia «pura» o «ermetica» e in genere dell’arte ...
Leggi Tutto
allusivo
alluṡivo agg. [dal lat. mediev. allusivus, der. di alludĕre «alludere»]. – 1. Che allude, che contiene allusione: discorso a.; parole a.; usare un linguaggio a.; e seguito da compl.: credette [...] che quella frase, in apparenza innocua, fosse a. alla sua umile origine. 2. Nel linguaggio della criticaletteraria, è detta arte a. la forma suprema dell’arte secondo la poetica dei poeti «puri» o «ermetici» (Mallarmé, Rimbaud, ecc.): evocativa, ...
Leggi Tutto
contrappuntistico
contrappuntìstico agg. [der. di contrappunto] (pl. m. -ci). – Che riguarda il contrappunto: problemi c.; stile c.; anche nel sign. che contrappunto ha nella criticaletteraria: pagina [...] ricca di effetti contrappuntistici ...
Leggi Tutto
macrotesto
macrotèsto s. m. [comp. di macro- e testo]. – Nel linguaggio della criticaletteraria, insieme di testi di un medesimo autore o sullo stesso soggetto che, per il ricorrere di temi o strutture [...] analoghi, viene analizzato e interpretato come un testo unitario ...
Leggi Tutto
associativo
agg. [der. di associare]. – 1. a. Di associazione: legame, rapporto a.; o che si riferisce alle associazioni: diritto associativo. b. Che tende ad associare, che ha capacità di associare: [...] , quello per il quale le varie attività psicologiche si connettono tra loro; linguaggio a., in psicanalisi e nella criticaletteraria, quello che procede per associazioni d’idee più che secondo i canoni della sintassi. Nella scrittura dei primitivi ...
Leggi Tutto
messaggio
messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] m. lasciatoci dalle precedenti generazioni. 2. Di qui (con estens. spesso abusata o enfatica), nel linguaggio della criticaletteraria, artistica e cinematografica, le idee, le aspirazioni, o la visione e l’interpretazione della realtà che un autore ...
Leggi Tutto
spontaneita
spontaneità s. f. [der. di spontaneo]. – La caratteristica, il fatto di essere spontaneo e non calcolato o affettato, come tendenza abituale a comportarsi con naturale franchezza e immediatezza, [...] : un gesto d’affetto, fatto con s.; un’offerta d’aiuto apprezzabile soprattutto per la sua spontaneità. Nella criticaletteraria e artistica, il fatto di essere caratterizzato da un’ispirazione e da una tecnica espressiva diretta e immediata, non ...
Leggi Tutto
ridondante
agg. [part. pres. di ridondare]. – Che ridonda, eccessivamente pieno o ricco, sovrabbondante: una casa r. di ogni ben di Dio; un discorso r. di lodi, una lettera r. di effusioni; stile (e [...] r. di stucchi dorati); tratti, elementi (significativi) r., nella teoria dell’informazione e nella tecnica delle telecomunicazioni, in linguistica e nella criticaletteraria (v. ridondanza). ◆ Avv. ridondanteménte, in modo ridondante, con ridondanza. ...
Leggi Tutto
ridondanza
(ant. redundanza e redundànzia) s. f. [dal lat. redundantia, der. di redundare «ridondare»]. – 1. L’essere ridondante; sovrabbondanza, copia eccessiva: fu prima un tumulto confuso e doloroso [...] in uno o più elementi di un testo orale o scritto, per cui quegli elementi risultano superflui (o ridondanti). Nella criticaletteraria, presenza, in un testo, di elementi stilisticamente ricercati che risultano esclusivamente formali ed esornativi. ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti e funzioni della critica. 5. Importanza...
Critica letteraria e scrittrice lettone (Lejasciems 1897 - Bad Krozingen, Baden-Württenberg, 1978). Fu autrice di numerosi saggi (Dante tagadnes cilvēka skatljumā "Dante nella lettura di un uomo del nostro tempo", 1929; Dostojevskij, 1931; Latviešu...