• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [6]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Biologia [1]

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] sulla noce degli alberi di gabbia, serve di sostegno alla chiave dell’alberetto (è detto anche barre di crocetta o semplicem. crocette); analoghe, ma più grandi, sono le barre che sostengono la coffa. 3. Profilato metallico, a sezione tonda o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

màrgine

Vocabolario on line

margine màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] ant. (sempre s. f.) Cicatrice, segno di una ferita rimarginata: si ricordò lei dovere avere una m. a guisa d’una crocetta sovra l’orecchia sinistra (Boccaccio); [Ulisse] Si girò per timor, non Euriclea Scorgesse, brancicandolo, l’antica Margine ch’ei ... Leggi Tutto

batticrocétta

Vocabolario on line

batticrocetta batticrocétta s. m. [comp. di battere e crocetta], invar. – Nella marina velica, rinforzo di tela riportato sulle vele di velaccio, là dove toccano le crocette. ... Leggi Tutto

gonfalóne

Vocabolario on line

gonfalone gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo [...] camerlengo, del prefetto di Roma e dei gonfalonieri di Santa Romana Chiesa, costituita da un ombrellone a spicchi di rosso e d’oro sormontato da un piccolo globo con una crocetta, e con accollate le chiavi pontificie poste in croce di sant’Andrea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

orécchia

Vocabolario on line

orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata [...] ); Amor par ch’a l’orecchie mi favelle (Petrarca); si ricordò lei dovere avere una margine a guisa d’una crocetta sovra l’orecchia sinistra (Boccaccio); n’ha piena ogni orecchia (Ariosto); sono pericoli ... che all’orecchie purissime della reverenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pizzicato

Vocabolario on line

pizzicato agg. [part. pass. di pizzicare]. – Nella terminologia musicale: 1. Strumenti a corde p., gli strumenti del genere chitarra, con riferimento al modo particolare di metterne in vibrazione le [...] ), modo d’esecuzione che viene indicato con l’abbrev. pizz., o con quelle della mano sinistra, e in tal caso si segnano con una crocetta le singole note da pizzicare; come s. m., l’effetto che si ottiene con tali tecniche, e la parte del brano che va ... Leggi Tutto

lupinèlla

Vocabolario on line

lupinella lupinèlla s. f. [der. di lupino2]. – Pianta delle leguminose papiglionacee (Onobrychis viciifolia), detta anche crocetta, sanofieno, fieno santo, con radice profonda, fusti eretti, cespugliosi, [...] fiori rosei in racemi; è coltivata in Italia, soprattutto nell’Appennino settentr. e centr., e in molti paesi temperati dell’Europa, perché fornisce un eccellente foraggio ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Crocetta, Rosario
Uomo politico italiano (n. Gela, Caltanissetta, 1951). Già iscritto al Partito Comunista Italiano, nel 1991 ha aderito a Rifondazione Comunista. La sua carriera politica lo ha visto ricoprire cariche diverse nel Comune di Gela con i principali...
Crocetta del Montello
Comune della prov. di Treviso (26,4 km2 con 5916 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali