cocca2
còcca2 s. f. [dal provenz. ant. coca, che è il lat. tardo caudĭca]. – 1. Bastimento rotondo, a vele quadre, da trasporto, dell’epoca delle crociate, più leggero e celere dei precedenti velieri [...] bizantini. 2. La vela quadra, caratteristica di questo bastimento ...
Leggi Tutto
crociatistico
agg. Di storia delle Crociate. ◆ Il Seminario è stato organizzato dal professor Roberto De Mattei, vicepresidente del Cnr. Un gruppo di 22 studiosi provenienti da diverse università europee [...] di ricerca in ambito crociatistico e circa gli Ordini religioso-cavallereschi (Templari, Ospedalieri, Teutonici ecc.). (Giornale, 16 marzo 2006, p. 33, Album Cultura & Spettacoli).
Derivato dal s. f. crociata con l’aggiunta del suffisso -istico. ...
Leggi Tutto
antemurale
s. m. [dal lat. tardo antemurale, comp. di ante «davanti» e murus «muro»]. – 1. Presso gli antichi Romani, prima difesa esterna dell’opera fortificata, costruita in muratura o legname, dietro [...] la quale stavano i difensori. Nel medioevo, la costruzione destinata alla difesa del piede delle mura, detta barbacane dopo le Crociate. 2. Località o fortezza che, rispetto allo stato, rappresentava la più lontana difesa e la prima di fronte a un’ ...
Leggi Tutto
crocesegnato
(o crocesignato o crocisegnato) agg. e s. m. [dal lat. cruce signatus «contrassegnato con una croce»], letter. – Crociato: allorché i crocesegnati diedero principio alle crociate (Muratori); [...] non avrebbero mai i Crocesignati conseguito il conquisto della Palestina (Guerrazzi) ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione [...] in questo salame ci sono troppe s.; un negozio di s.; il commercio delle s. era molto redditizio all’epoca delle crociate; il cuoco, ... minuzzatolo e messevi di buone spezie assai, ne fece un manicaretto troppo buono (Boccaccio). In questa accezione ...
Leggi Tutto
cruciverba
crucivèrba s. m. [comp. arbitrario del lat. crux -ucis «croce» e verba «parole»], invar. – Gioco enigmistico consistente nel trovare (col sussidio di definizioni più o meno allusive) un certo [...] modo che ogni lettera (più raram. ogni sillaba: c. sillabico) occupi una casella, e sia elemento costitutivo delle due parole (l’orizzontale e la verticale) che in quella casella si intersecano; è detto anche gioco delle parole incrociate o crociate. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] dove spesso si trova la raffigurazione di un santo; arma o santo, espressione non più in uso equivalente alla più com. testa o croce (v. croce, n. 6 c); per la locuz. tosc. ant. fare a palle e santi, v. palla1, n. 3, nel sign. 3. d. In similitudini ...
Leggi Tutto
riconquista
s. f. [der. di riconquistare]. – L’azione di riconquistare, il fatto di venire riconquistato, riferito soprattutto a poteri e possessi territoriali: la r. del regno usurpato; r. di un territorio [...] perduto; tentare la r., muovere alla r.; la r. del Santo Sepolcro, con le crociate. Usato assol., la Riconquista o la riconquista (e spesso, con il termine originario spagn., reconquista, v.), le guerre combattute dal 718 al 1492 per liberare la ...
Leggi Tutto
diavoleria
diavolerìa s. f. [der. di diavolo]. – Azione, opera che abbia qualcosa di diabolico: incantesimi, sortilegi e altre d.; più spesso estens., trovata maliziosa, artificio astuto: inventa sempre [...] . Anche, stranezza, invenzione bizzarra, opera d’immaginazione che abbia del fantastico: avrà combinato qualche altra d.; una d. inedita di crociate e di lombardi (così il Manzoni definisce, in Pr. Sp., XI, il poema di T. Grossi I Lombardi alla prima ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] , e sim., e ripetuti poi nella stessa forma davanti alla correzione, alla postilla, ecc. e. In partic., s. di croce, figura a forma di croce formata da due segmenti perpendicolari (o quasi) che si intersecano nel punto medio: fare, tracciare un s. di ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo cristiano, trovò espressione nel pensiero...
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco di definizioni di variabile livello...