guerriero verde
loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate [...] dei guerrieri Verdi, carnefici di una natura immacolata e mai matrigna. (Foglio, 14 giugno 2001, p. I) • [tit.] Coprifuoco [a Göteborg] per fermare i guerrieri verdi. Il «popolo di Seattle» dà battaglia ...
Leggi Tutto
barbotta
barbòtta s. f. [der. di barba1, per lo sprone di cui era munita]. – Tipo di nave catafratta medievale, difesa con tavole rivestite di cuoio per protezione contro il fuoco greco, impiegata durante [...] le crociate, spec. per l’attacco di fortezze marittime. ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] di integralismo, compreso quello cattolico. Perché altrimenti sarebbe come ricordare ai musulmani l’occidente cristiano delle crociate». (Cristina Zagaria, Repubblica, 25 maggio 2005, Bari, p. III) • Mordechai Geldman, ebreo, nell’antologia «Poeti ...
Leggi Tutto
enigmistico
enigmìstico (o enimmìstico) agg. [der. di enigma] (pl. m. -ci). – Che concerne gli enigmi, l’enigmistica: giornali e.; la pagina e.; società enigmistica. Giochi e., giochi di prontezza mentale, [...] e allusioni contenute in un testo in prosa o in versi (per es., enigmi, indovinelli, polisensi, sciarade, parole crociate, ecc.) o in figure e disegni geometrici, spesso completati da parole, sillabe o lettere (rebus, giochi geometrici, ecc ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] p. della decadenza; o, anche, qualsiasi divisione della storia fatta soprattutto per comodità di studio: il p. delle Crociate; il p. delle invasioni barbariche; il p. delle guerre d’indipendenza. b. Nella cronologia geologica, ciascuna delle sezioni ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la [...] sepolcro nella storia dell’arte, v. tomba): il s. degli Scipioni, sulla via Appia a Roma; il s. dell’Alfieri, in S. Croce a Firenze, ecc.; innalzare un s. (qui s’intende il monumento); violazione di s., in diritto penale, delitto contro la pietà dei ...
Leggi Tutto
neoconsociativo
agg. Che ripropone intese consociative tra gli schieramenti della maggioranza e dell’opposizione. ◆ Il passaggio dalla logica neocorporativa e neoconsociativa degli anni precedenti a [...] l’Italia nella rilettura di eventi della sua storia recente più controversa, per esempio le foibe, al di là di crociate e sante inquisizioni di ogni epoca e colore? Oppure il tentativo cela in sé «qualcosa di consociativo, bipartisan e politicantesco ...
Leggi Tutto
camposanto
(o campo santo) s. m. (pl. campisanti). – Sinon. di cimitero, più com. di questo nell’uso popolare per designare i cimiteri dei cristiani: portare, accompagnare la salma al c.; mandare, far [...] , ecc. È inoltre il nome specifico con cui viene designato il camposanto monumentale di Pisa, sia per il suo valore storico, artistico, religioso, sia perché colmato con la terra del Calvario trasportata da navi pisane di ritorno dalle crociate. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] di tempo (di qui a qualche anno). c. Con più preciso riferimento a epoche storiche: al t. dei Romani, al t. delle crociate; nel t. della prima guerra mondiale; vissi a Roma sotto ’l buono Augusto Nel t. de li dèi falsi e bugiardi (Dante); con ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare [...] fra due di tali punti o momenti della storia. Più com., periodo storico collegato a grandi avvenimenti: l’e. delle Crociate, delle grandi scoperte geografiche; la caduta dell’Impero romano segnò l’inizio di una nuova epoca. Con senso più generico ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo cristiano, trovò espressione nel pensiero...
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco di definizioni di variabile livello...