parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] con una sola p. fa raveder messer Geri Spina d’una sua trascutata domanda (Boccaccio). Le sette p. di Cristo sulla croce, le sette frasi da lui pronunciate durante la crocifissione, secondo la testimonianza dei Vangeli (Luca 23, 34, 43, 46; Giovanni ...
Leggi Tutto
trigesimo
trigèṡimo agg. [dal lat. trigesĭmus, der. di trig(inta) «trenta»]. – 1. Trentesimo, nell’uso moderno solo nell’espressione il t. o nel t. giorno, e più spesso come sost. il t. o nel t. della [...] la trentesima parte del valore delle cose richieste in giudizio che i condannati dovevano pagare come sportula al giudice secondo il codice aragonese; anche, tributo straordinario del 30% delle rendite imposto dal papa per contribuire alle crociate. ...
Leggi Tutto
baudismo
s. m. Atteggiamento, comportamento, concezione dello spettacolo tipici di Pippo Baudo. ◆ [tit.] Non mi piacciono le Crociate ma basta con i «baudismi» [testo] […] Che può dire un genitore, che [...] può dire un professore o un educatore, di fronte ad un baudismo, ad una strizzata, perpetrata in classe? «Ma prof... ha visto [Roberto] Benigni?, io sono per la cultura. Anch’io voglio afferrare l’Oscar». ...
Leggi Tutto
precrociata
s. f. [comp. di pre- e crociata1]. – Nella storiografia, termine con cui è stata designata, per distinguerla dalle altre crociate, la spedizione per la liberazione del Santo Sepolcro guidata [...] da Pietro l’Eremita e Gualtieri Senzaveri nel 1096, di poco precedente alla prima crociata vera e propria; fu detta anche «crociata dei pezzenti», perché composta da masse disorganizzate di povera gente, che dopo aver marciato dalla Francia e dalla ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] p. (s. Caterina da Siena); a racquistare la Terra Santa si fece per li cristiani un general p. (Boccaccio), cioè la terza crociata. b. Nell’uso ant. (e talora anche in quello odierno), con sign. estens., il nolo della nave, il compenso dovuto per l ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta [...] ai tempi di Carlo Magno e il grosso a quelli di Luigi IX. La moneta ebbe larga diffusione spec. in Oriente con le crociate e poi fu imitata e contraffatta; con gli Angioini passò nell’Italia merid., dove si ebbe poi un tornese di rame del valore ...
Leggi Tutto
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] fosse più in grado di esprimere il proprio consenso; testamento biologico, dichiarazione anticipata di trattamento. ◆ Nell'Italia delle crociate sui casi Welby ed Englaro qualcosa forse si sta muovendo, e proprio sul fronte cristiano. A dare il buon ...
Leggi Tutto
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale [...] con cui i partecipanti potranno confrontarsi in parallelo con il software. In ogni sessione viene proposto uno schema di parole crociate da completare in meno di venticinque minuti. WebCrow, creato dal gruppo di ricerca diretto da Marco Gori all ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto [...] parlare anche di quello che gli europei hanno fatto ai nativi americani, quello che i cattolici hanno fatto nelle crociate, che i tedeschi hanno fatto agli ebrei, quello che gli israeliani fanno ai palestinesi, quello che le multinazionali fanno ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo cristiano, trovò espressione nel pensiero...
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco di definizioni di variabile livello...