• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Religioni [9]
Arti visive [4]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Temi iconografici e decorativi [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

crocifisso

Vocabolario on line

crocifisso (o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche [...] . a. Sempre con iniziale maiuscola, Gesù, in quanto fu messo in croce: chiedere aiuto al C.; le piaghe, i patimenti del Crocifisso. b. Immagine dipinta o scolpita, in legno, ferro, metalli preziosi, ecc., della figura di Gesù Cristo in croce: un c. d ... Leggi Tutto

anticrocifisso

Neologismi (2008)

anticrocifisso (anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente [...] riserverebbero il trattamento che pretendono di avere qui da noi?». (Stampa, 30 ottobre 2003, Vercelli, p. 37) • Via i crocifissi dai seggi elettorali per le prossime elezioni regionali. A chiederlo è Luigi Tosti, giudice di Camerino, ma residente a ... Leggi Tutto

crocifìggere

Vocabolario on line

crocifiggere crocifìggere (o crocefìggere; ant. crocifìgere, crucifìggere) v. tr. [dal lat. crucifigĕre, cioè cruci figĕre «affiggere, inchiodare alla croce»] (coniug. come affiggere). – Mettere in croce, [...] alla croce per l’esecuzione capitale: anticamente gli schiavi ribelli si crocifiggevano; Gesù fu crocifisso. Fig., tormentare, perseguitare (più com. in questo sign. la locuz. mettere in croce). ◆ Part. pass. crocifisso, anche agg. e s. m. (v.). ... Leggi Tutto

Gesu

Vocabolario on line

Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore [...] ! o Gesummio!; G., aiutateci; oh buon G.!; e ripetuto, Gesù Gesù, con vario tono e significato); in alcune locuz.: G. Bambino, G. Crocifisso, il Sacro Cuore di G., anche per indicare immagini, dipinti, statue (e in tal caso può avere l’articolo: un G ... Leggi Tutto

croce

Thesaurus (2018)

croce 1. Presso gli antichi, e in particolare presso i Romani, la CROCE era uno strumento di pena, costituito da un palo infisso nel suolo oppure da due legni, uno orizzontale e l’altro verticale; su [...] cristiana (adorare la c.). 3. Si chiama poi croce qualsiasi riproduzione della croce di Cristo, con o senza l’immagine di Gesù crocifisso, 4. e anche il segno che fanno i cattolici portando la mano destra alla fronte, al petto, alla spalla sinistra e ... Leggi Tutto

impegno

Thesaurus (2018)

impegno 1. MAPPA Un IMPEGNO è un obbligo verso un’altra persona o verso un gruppo di persone, con le quali ci si impegna a fare o consegnare qualcosa, a eseguire una prestazione (ho dovuto rifiutare [...] che lei non ci crede. Gegia, non disse né sì né no; ed egli insisté: – Glielo giuro, glielo giuro. Porti qua un crocifisso: sono pronto a giurare. – E perché non ha promesso a me quella sera? Egli rimase esterrefatto. Ma Gegia arrossì e si chiuse in ... Leggi Tutto

straniero

Thesaurus (2018)

straniero 1. MAPPA Si dice STRANIERO ciò che appartiene ad altri Paesi, ad altre nazioni (emigrare, andare esule in terra straniera; imparare una lingua straniera, le lingue straniere; avere una pronuncia [...] di ghiaccio, al lamento d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero della madre che andava incontro al figlio crocifisso sul palo del telegrafo? Salvatore Quasimodo, Giorno dopo giorno Vedi anche Accogliere, Bandiera, Colonia, Confine, Territorio, Turismo ... Leggi Tutto

scolpire

Vocabolario on line

scolpire (ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. [...] effigiare figure o, più semplicemente, incidere segni, scritte e sim. in un materiale duro e compatto: s. una statua; s. un crocifisso in legno; s. un nome, una dedica su una lastra di marmo. 2. fig. a. Imprimere, fissare fortemente qualcosa, perché ... Leggi Tutto

etno-identitario

Neologismi (2008)

etno-identitario agg. Che costituisce l’identità di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ il Crocifisso, inteso come strumento identitario di civiltà, rischia di perdere ogni contenuto positivo di [...] fede (l’idea dell’uomo-Dio, della salvezza, della redenzione), per diventare un graffito culturale. Anzi, più nella cultura svaniscono i genuini contenuti teologici, più crescono le rivendicazioni etno-identitarie ... Leggi Tutto

santacróce

Vocabolario on line

santacroce santacróce s. f. [dalla locuz. santa croce], invar. – 1. Abbecedario (detto anche libro di Santa Croce e, soprattutto in Toscana, crocesanta), su cui un tempo si insegnava a leggere, così [...] nella prima pagina. 2. Moneta d’argento della repubblica di Lucca emessa nel 16° e 17° sec., del valore dapprima di 15 poi di 25 bolognini, con la figura del Crocifisso e la leggenda Salvator mundi, figura poi sostituita dall’effigie di s. Martino. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
crocifisso
Rappresentazione, scolpita o dipinta, di Gesù sulla croce. Il termine è poco adatto alle più antiche croci dipinte o scolpite con l'effigie di Cristo, mentre comincia ad applicarsi propr. alle opere, spec. di scultura, dal Trecento in poi, nelle...
CROCIFISSO
CROCIFISSO G. Jászai Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione c. autonomo, usata talvolta in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali