• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biologia [15]
Medicina [4]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Geologia [2]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]

cromatina

Vocabolario on line

cromatina s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle [...] cellule, che durante la mitosi e la meiosi darà origine ai cromosomi; c. sessuale, la masserella di eterocromatina presente nel nucleo interfasico delle cellule di mammifero di sesso femminile ... Leggi Tutto

idiocromatina

Vocabolario on line

idiocromatina s. f. [comp. di idio- e cromatina]. – In citologia, termine in disuso per indicare la cromatina sessuale. ... Leggi Tutto

baṡicromatina

Vocabolario on line

basicromatina baṡicromatina s. f. [comp. di basi- e cromatina]. – In biologia, la cromatina del nucleo della cellula, cioè quella parte della sostanza nucleare che è basofila, e si tinge con i coloranti [...] basici della tecnica microscopica ... Leggi Tutto

nucleoproteina

Vocabolario on line

nucleoproteina s. f. (anche nucleoprotide o nucleoprotèide s. m.) [comp. di nucleo e proteina (o protide o proteide)]. – In biochimica, termine con cui sono indicate le proteine coniugate formate da [...] gruppo prostetico, dall’acido ribonucleico o RNA o dall’acido desossiribonucleico o DNA. Queste ultime costituiscono la cromatina, formata da molecole giganti di DNA a doppia catena elicoidale, associate ognuna a tipi differenti di proteine (istoni ... Leggi Tutto

satèllite

Vocabolario on line

satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] del corpo del cromosoma, a cui è connessa da un filamento più o meno lungo, ma sempre assai sottile, di cromatina. c. In istologia, cellule s., le cellule di oligodendroglia, così denominate per la loro posizione rispetto alle cellule neuronali. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cromatinoliṡi

Vocabolario on line

cromatinolisi cromatinoliṡi s. f. [comp. di cromatina e -lisi]. – In citologia, lo stesso che cromatolisi. ... Leggi Tutto

cromatoliṡi

Vocabolario on line

cromatolisi cromatoliṡi s. f. [comp. di cromato- e -lisi]. – 1. In citologia, scomparsa della cromatina nucleare, per cui nelle cellule il nucleo appare simile a una vescicola vuota. 2. In medicina, [...] lesione degenerativa delle cellule nervose, consistente nella dissoluzione della sostanza tigroide ... Leggi Tutto

cromopèssi

Vocabolario on line

cromopessi cromopèssi s. f. [comp. di cromo- e -pessi]. – In citologia, fagocitosi, da parte di elementi cellulari, di granuli o blocchi di cromatina. ... Leggi Tutto

oligopirèno

Vocabolario on line

oligopireno oligopirèno agg. [comp. di oligo- e gr. πυρήν -ῆνος «nòcciolo, seme»]. – In biologia: a. di frutto con pochi semi; b. di spermatozoi con nucleo molto ridotto, e pertanto con poca cromatina. ... Leggi Tutto

macho

Vocabolario on line

macho ‹màčo› s. m., spagn. [lat. mascŭlus; propr. «maschio», diffuso con questa nuova accezione attraverso l’uso messicano e poi statunitense, ispirato al presupposto di una spiccata virilità degli appartenenti [...] maschili (per es., personaggi cinematografici); lo hai conosciuto bene e non devo certo rammentarti la sua faccia sempre sporca di cromatina nera (ma si tratta di barba incolta, stile grande macho), gli occhi furbi pronti al guizzo (Ermanno Rea); con ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cromatina
Nome dato da W. Flemming (1879) a quella parte della sostanza di cui è costituito il nucleo cellulare che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu di metilene, safranina, verde di metilene,...
cromatolisi
cromatolisi Scomparsa della cromatina nucleare, per cui nelle cellule il nucleo viene ad apparire simile a una vescicola vuota.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali