premetallizzabile
premetalliżżàbile agg. [comp. di pre- e metallizzabile]. – In chimica (in contrapp. a metallizzabile), detto di colorante a mordente, capace di formare con sali di metalli (di solito [...] cromo o anche rame e cobalto) complessi metallorganici, mediante trattamento effettuato in soluzione prima dell’applicazione alla fibra. ...
Leggi Tutto
illium
ìllium (o ìllio) s. m., invar. – Nome commerciale di un gruppo di leghe a base di nichel, cromo e molibdeno, caratterizzate da elevata durezza e resistenza alla corrosione, e usate per getti speciali [...] e per la fabbricazione di tubi, lamiere, parti di pompe, cesoie ...
Leggi Tutto
uvarovite
s. f. [dal nome dell’uomo politico russo S. S. Uvarov (1786-1855)]. – Minerale, piuttosto raro, della famiglia dei granati, nesosilicato di calcio e cromo con percentuali piuttosto alte di [...] sesquiossido di alluminio, che si rinviene in granuli o in cristalli di bellissima tinta verde smeraldo, spec. nelle cavità della cromite; costituisce gemma di non grande pregio. ...
Leggi Tutto
aurocromodermia
aurocromodermìa s. f. [comp. di auro-, cromo- e -dermia]. – Nel linguaggio medico, colorazione verde bluastra della cute, provocata da iniezioni di preparati d’oro colloidale. ...
Leggi Tutto
fitocromo
fitocròmo s. m. [comp. di fito- e -cromo]. – Sostanza organica, cromoproteina vegetale, il cui gruppo prostetico ha struttura simile alle ficobiline e ai pigmenti biliari animali: è un fotorecettore [...] esistente in due forme, convertibili l’una nell’altra per azione della luce, che hanno la funzione di regolare, inibendo o stimolando, diversi processi fisiologici vegetali, come la germinazione dei semi, ...
Leggi Tutto
indurimento
induriménto s. m. [der. di indurire]. – 1. L’indurire o l’indurirsi, e l’effetto, cioè lo stato di un corpo indurito: l’i. della calce, del cemento. In medicina, l’aumento di consistenza [...] sia per evitare danni alle tubature metalliche; bagno di i., bagno a base di solfato di sodio e allume di cromo, usato in fotografia, soprattutto nei climi caldi, per evitare il rigonfiamento e il rammollimento della gelatina durante lo sviluppo. ...
Leggi Tutto
piropo
piròpo s. m. [dal gr. πυρωπός, agg., «che ha l’aspetto di fuoco», comp. di πῦρ «fuoco» e ὤψ ὠπός «aspetto» (il lat. pyropus indicava una lega di rame e oro)]. – Minerale della famiglia dei granati, [...] costituito da silicato di magnesio e alluminio, contenente anche quantità variabili di ferro e calcio e, talora, cromo, che si rinviene per lo più in rocce peridotitiche e nelle serpentine: si presenta in cristalli monometrici (in genere a dodici ...
Leggi Tutto
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato [...] diverse a seconda del tipo di cuoio o di pelle che si vuole ottenere: c. al tannino, per cuoio da suole, c. al cromo, per tomaie, c. all’allume, per pelli da pellicceria e da guanti, c. all’olio, per scamosciati), la rifinitura e la lucidatura. b ...
Leggi Tutto
superlega
superléga s. f. [comp. di super- e lega2]. – Nome generico di lega metallica a base di ferro, di nichel o di cobalto, con la presenza di metalli diversi (alluminio, cromo, manganese, ecc.), [...] usata per la fabbricazione di organi che operano a temperature molto elevate, caratterizzata quindi da ottime caratteristiche di resistenza, sia ad azioni meccaniche, sia all’azione corrosiva di gas ad ...
Leggi Tutto
gallocianina
s. f. [comp. di gallo- e cianina]. – Colorante sintetico del gruppo dell’ossazina; è una sostanza cristallina di colore verdastro ma viola in soluzione (da cui derivano anche altri coloranti), [...] usata nella tintura della lana e del cotone mordenzato al cromo. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, sottogruppo del molibdeno e del tungsteno;...
cromo-, -cromo
cròmo-, -cròmo [Dal gr. chròma "colore"] [LSF] Primo oppure ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "colore", "colorazione".