• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Comunicazione [1]
Fisica [1]
Zoologia [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Militaria [1]
Storia [1]

cromosfèra

Vocabolario on line

cromosfera cromosfèra s. f. [comp. di cromo- e -sfera, propr. «sfera colorata»]. – Parte dell’atmosfera solare che si trova tra la fotosfera e la corona, visibile a occhio nudo soltanto al principio [...] e alla fine delle eclissi totali di Sole, in forma di sottile anello rosato e dentellato, sede di fenomeni attivi quali i brillamenti e le protuberanze; si estende per alcune migliaia di chilometri al ... Leggi Tutto

protuberanza

Vocabolario on line

protuberanza s. f. [der. di protuberante]. – Sporgenza che si forma su una superficie per escrescenza, rigonfiamento o altre cause: avere una p. sul naso, sulla fronte; in varî punti del muro, l’intonaco [...] 1 d). In astronomia, p. solari, denominazione delle nubi di gas che si protendono dalla parte più profonda della cromosfera solare verso l’esterno, di forma generalmente allungata, lunghezza e altezza variabili (raggiungono anche diverse centinaia di ... Leggi Tutto

cromosfèrico

Vocabolario on line

cromosferico cromosfèrico agg. [der. di cromosfera] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cromosfera (di una stella, e spec. del Sole): fenomeno c.; eruzione cromosferica. ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] in parte all’espansione dei gas costituenti i suoi strati più esterni e in parte all’attività dei centri della fotosfera e della cromosfera. Quest’ultima è una regione di transizione dello spessore di circa 10.000 km, di colore rosa vivo, il cui orlo ... Leggi Tutto

fàcola

Vocabolario on line

facola fàcola (o fàcula) s. f. [dal lat. facŭla «facella»]. – In astronomia, denominazione delle zone luminose della fotosfera solare (f. fotosferiche), della cromosfera solare (f. cromosferiche) e, [...] possono comparire (eccetto quelle coronali) nella vicinanza delle macchie solari persistendo dopo la scomparsa di queste, e si osservano facilmente solo in prossimità del bordo solare dove la luminosità della fotosfera e della cromosfera è minore. ... Leggi Tutto

spettroeliocinematografìa

Vocabolario on line

spettroeliocinematografia spettroeliocinematografìa s. f. [comp. di spettro-, elio- e cinematografia]. – Cinematografia della cromosfera solare, ottenuta per mezzo dello spettroeliocinematografo. ... Leggi Tutto

spettroeliocinematògrafo

Vocabolario on line

spettroeliocinematografo spettroeliocinematògrafo s. m. [comp. di spettro-, elio- e cinematografo]. – Strumento per la cinematografia, in luce monocromatica, della cromosfera solare, costituito da una [...] camera cinematografica posta dietro la seconda fessura dello spettroeliografo, oppure al posto dell’oculare di un cannocchiale provvisto di un filtro monocromatico ... Leggi Tutto

cròmo-

Vocabolario on line

cromo- cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte [...] direttamente dal greco (per es., cromosfera, cromosoma; monocromo, policromo, ecc.), in cui significa «colore», «colorazione», «sostanza colorante, pigmento» e sim. Come secondo elemento, è regolarmente tonico nelle voci dotte (come lipocròmo), ... Leggi Tutto

spìcola

Vocabolario on line

spicola spìcola s. f. [lat. scient. spicula, dim. del lat. class. spica «spiga»; cfr. lat. class. spicŭla «spighetta»]. – 1. In astronomia, nome delle apparenze luminose, ciascuna in forma di lingua [...] durata, che, in relazione a getti verso l’esterno di materia coronale, sono visibili in gran numero sulla superficie della cromosfera del Sole, ricordando nell’insieme un campo di grano battuto dal vento. 2. In zoologia: a. Nei poriferi, ciascuno ... Leggi Tutto

fotosfèra

Vocabolario on line

fotosfera fotosfèra s. f. [comp. di foto-1 e sfera]. – In astrofisica, strato di una stella, di spessore relativamente molto piccolo, da cui proviene la maggior parte della radiazione, e che costituisce [...] la radiazione visibile e tutto il calore, sede dei fenomeni di attività solare (macchie e facole), e costituente, insieme alla cromosfera e alla corona, l’atmosfera solare; si presenta come un disco dal contorno netto, cosparso di piccole chiazze più ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cromosfera
Parte dell’atmosfera solare, che si trova fra la fotosfera e la corona, di colore rosso-arancione, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole. Lo spettro di emissione della c. comprende un gran numero...
protuberanze solari
(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi totali di Sole, come strutture brillanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali