• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Religioni [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Letteratura [1]

etnicheggiante

Neologismi (2008)

etnicheggiante p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere [...] un tavolo e l’altro). (Valerio Massimo Visintin, Corriere della sera, 29 marzo 2003, p. 55, Cronaca di Milano) • Sul palco allestito eccezionalmente davanti alla chiesa di l’amore, il sesso in cui suoni etnicheggianti sono andati a incontrare un gusto ... Leggi Tutto

sinastria

Neologismi (2008)

sinastria s. f. Comparazione degli influssi astrali; oroscopo comparato. ◆ E in una trasmissione di prima serata su Raiuno si fa audience con le sinastrie – l’oroscopo comparato – per le coppie che si [...] amore. (Marina Cavallieri, Repubblica, 21 febbraio 1999, p. 24, Cronaca) • [Simonetta] Chierici Simonis ha in gestazione un ] Co[mazzi]); presente nel titolo del libro di Andrea Rognoni, Astrologia della coppia. Le sinastrie amorose, Milano 1993. ... Leggi Tutto

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] di s., cruento, incruento; delitto, reato, crimine di s.; nella cronaca giornalistica, un grave fatto di s., un delitto; uomo di , il s. bollente, avere un temperamento focoso, facilmente infiammabile d’ira, d’amore, di passione, o anche d’entusiasmo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

italofilia

Neologismi (2008)

italofilia s. f. Simpatia, passione, amore per l’Italia, per il suo paesaggio, per la sua cultura, per i suoi abitanti e il loro stile di vita. ◆ Nella nuova Jugoslavia, la tradizionale italofobia degli [...] residua italofilia dei serbi, tagliati definitivamente fuori da un’Albania di cui l’Italia, costretta a rinunciare all’altra all’italofilia di [Gerhard] Schroeder. (Andrea Tarquini, Repubblica, 1° ottobre 2002, p. 29, Cronaca). Composto mediante ... Leggi Tutto

antievangelizzazione

Neologismi (2008)

antievangelizzazione (anti-evangelizzazione), s. f. Mancata diffusione dei princìpi del vangelo, che ispirano la vita cristiana. ◆ È vero che poi, con una dichiarazione all’Ansa, l’arcivescovo [Tarcisio [...] ha un po’ frenato su quei giudizi così perentori, così ex cathedra, subordinandoli alle frasi riportate dai giornali che si sono occupati del caso e cioè noi di «Repubblica» e «Il Corriere Mercantile». Ma resta quel giudizio su don [Andrea] Gallo di ... Leggi Tutto

terzo genitore

Neologismi (2008)

terzo genitore loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto [...] , p. 22, Cronaca) • Matrigne e patrigni non esistono più. Hanno lasciato il posto a una nuova figura non facile da impersonare, quella del «terzo genitore». Chi ci è passato sa che niente è semplice quando ci si deve occupare di un bambino che non ... Leggi Tutto

società liquida

Neologismi (2008)

societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo [...] Cronaca di Milano) • Una società «liquida» (secondo l’immagine felice – e fortunata – di dall’essere un’ipotesi di anime belle di Sergio Minucci, Modernità liquida, Roma-Bari 2002) e Liquid love, Cambridge (UK) 2003 (trad. it. di Sergio Minucci, Amore ... Leggi Tutto

libro-culto

Neologismi (2008)

libro-culto (libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella [...] da un’icona come Agata Christie. (Anita Loriana Ronchi, Giornale di Brescia, 1° aprile 2004, p. 16, Cronaca) • «culto» di Federico Moccia, semmai un macabro e lirico controcanto alla storia d’amore da lucchetti al cuore sui lampioni di Ponte Milvio. ... Leggi Tutto

antipubblicità

Neologismi (2008)

antipubblicita antipubblicità (anti-pubblicità), s. f. e agg. inv. Messaggio pubblicitario che finisce per assumere un valore parodistico; che contrasta l’uso indesiderato di messaggi pubblicitari. ◆ [...] sera, 22 agosto 2003, p. 15, Cronache) • [Nel caso dei graffiti sui muri delle città,] Quasi sempre si tratta di scritte trasgressive, controcorrente: dall’invettiva personale alla perorazione d’amore, dalla provocazione alla propaganda politica. Una ... Leggi Tutto

speed-date

Neologismi (2008)

speed-date (speed date), loc. s.le m. inv. Incontro di durata brevissima, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone [...] . Un sogno meraviglioso. Che si può attendere invano per tutta la vita. A meno che non si decida di partecipare a «Speed date», il nuovo gioco per single che sta conquistando l’Italia. (M. Ge., Corriere della sera, 24 luglio 2003, p. 51, Cronaca di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Cronaca di un amore
Cronaca di un amore Rinaldo Censi (Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Daniele D'Anza, Silvio Giovaninetti,...
Ferrari, Isabella
Nome d’arte di Isabella Fogliazza, attrice cinematografica, televisiva e teatrale italiana (n. Ponte dell’Olio, Piacenza, 1964). Dopo qualche esperienza come Miss, nel 1983 ha esordito nel cinema con il cult generazionale Sapore di mare. Ancora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali