• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Medicina [1]

crime story

Neologismi (2008)

crime story loc. s.le f. Genere letterario e teatrale che rappresenta episodi criminali di cronaca nera. ◆ Se il paragone non fosse troppo ardito verrebbe voglia di iscrivere la sconfitta inattesa nella [...] categoria dei classici del giallo. Come in ogni crime story che si rispetti, la scena si apre infatti con la descrizione della scena del delitto, la città di Bologna tra il 13 e il 27 giugno del 1999, ... Leggi Tutto

vetrïòlo²

Vocabolario on line

vetriolo2 vetrïòlo2 (letter. vetrïuòlo; ant. o pop. vitrïòlo) s. m. [lat. mediev. vitriolum, neutro sostantivato dell’agg. tardo vitreŏlus, der. di vitrum «vetro»; così detto per l’aspetto vetroso dei [...] ), ma reso particolarm. famoso come strumento di sfregio per vendetta, a causa delle sue forti proprietà corrosive, dalla cronaca nera e dalla novellistica di fine Ottocento: deturpare col vetriolo. Per estens., nome generico di sostanze adoperate ... Leggi Tutto

spunto²

Vocabolario on line

spunto2 spunto2 s. m. [der. di spuntare1]. – 1. a. Nel linguaggio teatrale, le prime parole di una battuta sussurrate dal suggeritore all’attore; anche la prima parola di una frase musicale, sufficiente [...] e argomento per un’opera letteraria o artistica, per un’idea, un progetto, un piano: dare, offrire lo s.; un fatto di cronaca nera gli offrì lo s. per il racconto; cercare spunti per un romanzo; per il suo ultimo film, il regista ha preso s. da ... Leggi Tutto

morbóso

Vocabolario on line

morboso morbóso agg. [dal lat. morbosus]. – 1. Nel linguaggio medico, che è proprio di un morbo, o che ad esso si riferisce, o, più genericam., che ha significato patologico: stato m.; condizioni m.; [...] .; curiosità m.; nutre per il padre un affetto m.; dà prova di una sensibilità eccessiva, quasi m.; seguire la cronaca nera con un’attenzione morbosa. ◆ Avv. morbosaménte, in modo morboso, esclusivam. in senso fig.: è morbosamente geloso della figlia ... Leggi Tutto

non-ragione

Neologismi (2008)

non-ragione (non ragione), s. f. Motivo inesistente, privo di ragionevolezza. ◆ Il vivere umano ha talvolta riferimenti confusi, permeati da vene di illuminismo che portano al trionfo della ragione e [...] la reazione (stupida) della polizia e di conseguenza uno (stupido) eccidio, di quelli che finiscono quotidianamente nelle pagine di cronaca nera dei giornali. Inutile cercare un motivo, un movente. L’unica ragione è la stupidità, cioè la non ragione ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] giornalistico, articolo di quotidiano (meno spesso, di un periodico): fare, scrivere un p.; preparare un p. di attualità, di cronaca nera. d. Con riguardo alla durata, un p., un bel p., un periodo di tempo che si considera abbastanza (o anche ... Leggi Tutto

bushista

Neologismi (2008)

bushista s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare [...] , p. 3, Focus) • Le network e le radio bushiste ignorano l’Iraq, o lo seppelliscono sotto le Paris Hilton e la cronaca nera. E lui, sempre più malinconico e pensoso («è in una fase di riflessione e di meditazione» fanno sapere dalla Casa Bianca), si ... Leggi Tutto

pista rossa

Neologismi (2008)

pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati [...] garantire delicati equilibri geopolitici. Pista rossa, anarchica, nera, di Stato e ora internazionale, amerikana. ( Di Pietro. (L. F., Repubblica, 18 marzo 2005, p. 29, Cronaca) • Nel gennaio del 1980, i primi arresti. Bruno Fantuzzi, laurea in ... Leggi Tutto

polvere-killer

Neologismi (2008)

polvere-killer (polvere killer), loc. s.le f. Polvere finissima presente nell’atmosfera, la cui inalazione può provocare patologie anche letali. ◆ Lo sapevano e non hanno mai fatto nulla perché il mostro [...] cloruro di vinile. (Repubblica, 10 novembre 2000, p. 32, Cronaca) • In Lombardia […] Secondo i dati del ministero dell’Ambiente, alla città. Due giorni appena. Da venerdì, giornata nera del traffico complice lo sciopero dei mezzi, la concentrazione ... Leggi Tutto

mordi-cosce

Neologismi (2008)

mordi-cosce agg. inv. Molto aderente alle cosce. ◆ Solo Anna Oxa, e forse Stefania Rocca, nel piccolo firmamento canoro e cinematografico dell’Italietta dello spettacolo, potrebbero osare senza scatenare [...] risate la gonna bassa sui fianchi e perigliosamente appesa come una tenda a una stringa sottile di pelle nera, o i pantaloni mordi-cosce di pizzo lucente e ricamato, tra i cui fiorami emergono lampi di saporita pelle rosa. (Natalia Aspesi, Repubblica ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Colaprico, Piero
Scrittore e giornalista italiano (n. Putignano 1957). Laureatosi a Milano, iniziò a collaborare con la Repubblica nel 1985, occupandosi di cronaca nera e giudiziaria. Si è interessato agli intrecci tra criminalità e politica e in generale agli...
Leosini, Franca
Giornalista, autrice e conduttrice televisiva italiana (n. Napoli 1934). Laureata in Lettere moderne, ha cominciato a lavorare alla pagina culturale dell’Espresso nel 1974 con la pubblicazione dell’intervista a L. Sciascia Le zie di Sicilia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali