• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

ciberterrorista

Neologismi (2008)

ciberterrorista (cyberterrorista, cyber-terrorista), s. m. e f. Chi compie atti di terrorismo telematico. ◆ Un geniale e folle ciberterrorista o un imprudente business-man a caccia di soldi? (Alessandra [...] Farkas, Corriere della sera, 30 marzo 1999, p. 19, Cronache) • «Il problema con Internet non è eliminare le minacce, cioè dare la caccia ai cyber-terroristi -- ha dichiarato [Richard Clarke] al forum Rsa di Amsterdam l’altro ieri». (Antonio Dini e ... Leggi Tutto

cinquantunista

Neologismi (2008)

cinquantunista s. m. e f. e agg. Chi o che ha un contratto di lavoro che assicura almeno cinquantuno giorni lavorativi all’anno. ◆ Passati i 51 giorni, il cinquantunista ha diritto alla disoccupazione [...] a 78 le loro giornate di lavoro per garantire la previdenza ai lavoratori. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. 16, Sicilia Cronache) • Gente di mezza età che in un precariato durato decenni partirono braccianti e poi, secondo il numero delle giornate del ... Leggi Tutto

cosmo-turista

Neologismi (2008)

cosmo-turista s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa [...] statale russa «Energhiya» (che realizzò la Mir) e dalla società «Mircorp». (Corriere della sera, 5 settembre 2001, p. 14, Cronache) • La Sojuz Tm 33, che era stata agganciata alla stazione spaziale lo scorso autunno da un equipaggio di tre cosmonauti ... Leggi Tutto

cronachìstica

Vocabolario on line

cronachistica cronachìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Lo studio delle cronache o il complesso delle cronache di un determinato periodo: la c. del Trecento. ... Leggi Tutto

pacchetto energia

Neologismi (2008)

pacchetto energia loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità [...] presentato da [Pierluigi] Bersani e [Alfonso] Pecoraro Scanio. (Alessandro Farruggia, Resto del Carlino, 23 febbraio 2007, p. 21, Cronache) • La cattura e lo stoccaggio della CO2 è una delle misure previste dal pacchetto energia presentato a gennaio ... Leggi Tutto

paillettato

Neologismi (2008)

paillettato p. pass. e agg. Ornato di paillette, di lustrini. ◆ Da Barneys, per esempio, non si erano mai viste tante donne-leopardo, fluorescenti, paillettate come per la presentazione cocktail del [...] colpito dal vento di un lusso al tempo stesso malizioso e d’autore. (Daniela Fedi, Giornale, 8 luglio 2004, p. 17, Cronache) • Ma non è solo cinema, per il Lido passeggiano anche dive di prosa come Rossella Falk, vittima all’Excelsior di un bizzarro ... Leggi Tutto

pantalone-calza

Neologismi (2008)

pantalone-calza loc. s.le m. Pantalone femminile molto sottile e aderente come una calza. ◆ Le camicie hanno grandi maniche di struzzo bruciacchiato e le gonne si portano sopra pantaloni-calza in pelle [...] , salvo poi far loro indossare, sopra, abitini corti e leziosi, ripresi sotto il seno, di pizzo, chiffon, raso. (Paola Pollo, Corriere della sera, 20 settembre 2002, p. 20, Cronache). Composto dal s. m. pantalone e dal s. f. calza. V. anche legging. ... Leggi Tutto

giacca-bustino

Neologismi (2008)

giacca-bustino (giacca bustino), loc. s.le f. Giacca femminile attillata, che stringe il busto e i fianchi. ◆ Piegoline e nervature a raggera decorano giacche bustino; incastri di double crema, lilla [...] (Antonella Amapane, Stampa, 1° marzo 2000, p. 16, Cronache Italiane) • Quella di ieri sulle passerelle è stata l’apoteosi neoprene. (Paola Pisa, Messaggero, 28 febbraio 2004, p. 12, Cronache Italiane). Composto dal s. f. giacca e dal s. m. bustino ... Leggi Tutto

pillola del weekend

Neologismi (2008)

pillola del weekend (pillola del week end), loc. s.le f. Farmaco ideato per porre rimedio a alcune forme d’impotenza maschile, il cui effetto ha una durata variabile da 24 a 36 ore. ◆ [tit.] Impotenza, [...] week end», chiamata così a causa della sua azione prolungata, da 24 fino a 36 ore. (Giornale, 3 ottobre 2001, p. 15, Cronache) • [tit.] La pillola del week end lancia la sfida al Viagra [testo] La pillola del week end lancia la sua sfida al Viagra ... Leggi Tutto

polisensorialità

Neologismi (2008)

polisensorialita polisensorialità s. f. inv. Ricerca di esperienze capaci di coinvolgere la molteplicità dei sensi. ◆ Ma chi ha le antenne ha già capito che la parola chiave per i giovanissimi del 2000 [...] è «polisensorialità»: vivere la vita usando i cinque sensi. (Daniela Camboni, Corriere della sera, 30 marzo 1999, p. 21, Cronache) • La polisensorialità è di moda e il make up percorre le vie del gusto. L’universo sensoriale ruota intorno al cibo e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali