popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la [...] per il popolo della moda che affolla le sfilate. (Gian Luigi Paracchini, Corriere della sera, 9 luglio 2003, p. 20, Cronache) • Eleganza leggera e fine ironia. Accoppiata vincente in una giornata che rischiava di annoiare il popolo della moda che si ...
Leggi Tutto
malware
s. m. inv. Software scaricato dall’utente sul proprio computer, in modo spesso inconsapevole, che ha la funzione di registrare e segnalare al mittente i siti visitati durante la navigazione in [...] i movimenti o che installano pubblicità mirata ad utenti ignari sono vietati. (Fabio Sindici, Stampa, 12 ottobre 2004, p. 17, Cronache Italiane) • Rete Internet in tilt per i virus informatici. Si stanno moltiplicando le email-truffa, i siti web sono ...
Leggi Tutto
milletasche
(mille-tasche), agg. inv. Che ha moltissime tasche. ◆ Il gergo è come l’abito che fa il monaco. Giacconi larghi e strapazzati, pantaloni da rapper milletasche, l’idea che lo snowboard – magari [...] fuga dallo stress, dal piattume del conformismo. E delle banalità di base. (Leonardo Coen, Repubblica, 21 gennaio 2001, p. 27, Cronaca) • Chissà se sono più allegri quegli animali che hanno tutto. Anche il tapis roulant, l’ultima novità per cani e ...
Leggi Tutto
minicriminale
(mini-criminale), s. m. e f. Criminale minorenne. ◆ Un bambino di cinque anni è stato arrestato in un asilo del Tennessee per aver portato in classe una pistola carica per uccidere la maestra [...] per reati di vandalismo, uso di alcol e droghe e per i comportamenti antisociali (Giornale, 23 agosto 2004, p. 14, Cronache).
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. criminale.
Già attestato nel Corriere della sera del 4 settembre 1994, p ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio [...] Del Barone, presidente dell’Ordine dei medici, intervistato da Daniela Monti]. (Corriere della sera, 12 febbraio 2003, p. 16, Cronache) • «Senza dati e conoscenza non si può dire con certezza se esiste iperprescrizione: anzi in alcuni casi potremmo ...
Leggi Tutto
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i [...] pochi secondi dovrebbe riassumere il «sapore» di un libro. (Carlotta Niccolini, Corriere della sera, 22 aprile 2007, p. 15, Cronache).
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. filmato.
Già attestato nel Corriere della sera del 9 febbraio 1992, p ...
Leggi Tutto
mob
s. m. inv. Riunione improvvisata, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica, durante la quale i partecipanti compiono [...] messaggio a un’altra persona che pensi possa unirsi a noi»: (Goffredo Buccini, Corriere della sera, 21 giugno 2003, p. 15, Cronache) • L’occasione è data dall’anniversario del 19 giugno 2003, quando si svolse a New York il primo mob della storia in ...
Leggi Tutto
abito bustier
(abito a bustier), loc. s.le m. Abito femminile la cui parte superiore è costituita da un bustino senza spalline e con reggiseno a balconcino. ◆ Il capo più sexy, un abito a bustier, si [...] misteriosa, alle mise da «dea della caccia» con bagliori metallici o dorati. (Laura Asnaghi, Repubblica, 12 febbraio 2006, p. 20, Cronaca).
Composto dal s. m. abito e dal s. m. inv. bustier, di origine fr.
Già attestato nel Corriere della sera del ...
Leggi Tutto
abito-sirena
(abito sirena), loc. s.le m. Abito che fascia il corpo come una seconda pelle e termina con un piccolo strascico che ricorda la coda di una sirena. ◆ «Non sfilo, sono arrivata tropppo tardi [...] -sirena di jersey colorato può stendere, nell’occasione, il malcapitato. (Paola Pollo, Corriere della sera, 19 febbraio 2006, p. 23, Cronache).
Composto dal s. m. abito e dal s. f. sirena.
Già attestato nella Stampa del 23 marzo 1992, p. 8, Interno ...
Leggi Tutto
omissato
p. pass. e agg. Coperto da omissis; omesso. ◆ I nomi dei beneficiati dal «postino delle tangenti» restano per ora «omissati». (Paolo Biondani, Corriere della sera, 30 marzo 2004, p. 16, Cronache) [...] i punti saranno discussi. (Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 6, Economia & Porto).
Derivato dal s. m. inv. lat. omissis con l’aggiunta del suffisso -ato.
Già attestato nel Corriere della sera del 6 settembre 1997, p. 16, Cronache (Paolo Biondani). ...
Leggi Tutto
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...