quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal [...] gli asinisti di [Francesco] Rutelli ([Romano] Prodi) e i quercisti dalemiani. (Corriere della sera, 21 marzo 1999, p. 14, Cronache) • Già, i Ds. [Arturo] Parisi ha parole di elogio. Guai a toccargli i cugini quercisti. Scandisce: «[Piero] Fassino e ...
Leggi Tutto
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente [...] Camerino, ma residente a Rimini, ateo e noto per la sua crociata anticrocifissi. (Repubblica, 19 febbraio 2005, p. 26, Cronaca) • I giudici della Consulta, nel corso della camera di consiglio, prima ancora di affrontare nel merito la questione, non ...
Leggi Tutto
quiet party
loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ sazi di citazioni da cioccolatino e di headline pubblicitari i guru della [...] York, la moda delle feste silenziose ha contagiato l’Italia: (Vera Schiavazzi, Repubblica, 6 dicembre 2004, p. 27, Cronaca) • «Parlare? Fa così tanto anni Novanta…». Invece siamo oltre il Duemila, destinazione Terzo millennio, e la battuta raccolta ...
Leggi Tutto
non-vip
(non vip), s. m. e f. inv. (iron.) Chi non fa parte del mondo dei vip. ◆ Venditti si sente come «un notaio», o forse un papa. Antonello I rappresenterà «tutti i vip e i non vip della città. La [...] via come se avesse passato una sera in Paradiso». (Valerio Cappelli, Corriere della sera, 24 giugno 2001, p. 16, Cronache) • Rituale la confusione al mattino, sulla terrazza Martini, alla presentazione delle tre giurie, sotto un sole cocente, tra vip ...
Leggi Tutto
antidiarrea
agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli [...] eccetera, con tanto di raccomandazione finale: «Ricorda gli antimalarici». (Pierangelo Sapegno, Stampa, 2 agosto 2004, p. 6, Cronache Italiane) • [tit.] Vaccino antidiarrea per bambini / Previene le gastroenteriti gravi (Libero, 15 giugno 2006, p. 22 ...
Leggi Tutto
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità [...] proprio la chiusura, la totale trasformazione delle sue attività. (Paola De Carolis, Corriere della sera, 27 agosto 2003, p. 15, Cronache) • tra le ipotesi allo studio, c’è anche il nodo del nucleare: non una riapertura alla produzione con l’atomo ...
Leggi Tutto
antidiscriminazione
agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di discriminazione. ◆ Sul piano politico [...] si nota che tutti i Paesi sono in ritardo nell’applicazione delle direttive europee antidiscriminazione. [...] (G. Sar., Corriere della sera, 24 novembre 2005, p. 20, Cronache) • Cosa pensa delle quote rosa? «Io sono contro le quote, le considero una penalizzazione della donna. Sono discriminatorie e paragonabili alle norme antidiscriminazione rifiutate negli ...
Leggi Tutto
anti-epidemia
agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare [...] allarga il contagio in modo spaventoso» [Girolamo Sirchia intervistato da Giacomo Galeazzi]. (Stampa, 9 gennaio 2006, p. 10, Cronache Italiane).
Derivato dal s. f. epidemia con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 30 ...
Leggi Tutto
antigastrite
(anti-gastrite, anti gastrite), agg. inv. Che previene o cura la gastrite. ◆ I farmaci antiulcera. C’è stato negli Usa addirittura uno spot per sostenere che un farmaco antigastrite e antiulcera [...] , al maggior consumo di farmaci anti-gastrite e antidepressivi. (Daniela Monti, Corriere della sera, 20 febbraio 2003, p. 20, Cronache).
Derivato dal s. f. gastrite con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera dell’11 ...
Leggi Tutto
anti-G8
(anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. [...] , al controvertice anti-G8 sfociato in incidenti provocati dai black bloc. (Corriere della sera, 13 gennaio 2004, p. 11, Cronache) • Isolati e protetti dal muro di metallo, e da migliaia di poliziotti e forze speciali, Angela Merkel, George W. Bush ...
Leggi Tutto
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...