• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

no-Ponte

Neologismi (2008)

no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese [...] battaglia contro l’Alta velocità ferroviaria, dall’altro lato dell’Italia. (Fabio Albanese, Stampa, 23 gennaio 2006, p. 13, Cronache) • A [Romano] Prodi [Franco] Giordano consegna un messaggio rassicurante: «Essere al governo per noi è frutto della ... Leggi Tutto

nutricosmetico

Neologismi (2008)

nutricosmetico s. m. Integratore alimentare che svolge un’azione benefica di nutrimento della pelle. ◆ L’ultima tendenza degli integratori? Quella dei prodotti che rendono la pelle più bella e combattono [...] nel resto d’Europa e negli Usa e in arrivo in Italia. (Gianpaolo Marro, Stampa, 30 giugno 2003, p. 14, Cronache Italiane) • Susanna Messaggio, come si prepara alla prova bikini? «Alimentandomi in maniera sana. Frutta e verdura almeno cinque volte al ... Leggi Tutto

antifalsificazione

Neologismi (2008)

antifalsificazione (anti-falsificazione), agg. Finalizzato a impedire la falsificazione, la contraffazione di qualcosa. ◆ [tit.] Eurobanconote, anche i tedeschi sbagliano / Sono stati stampati a Monaco [...] Comando antifalsificazione monetaria dei carabinieri è di un mese fa. (Francesco Grignetti, Stampa, 5 giugno 2006, p. 10, Cronache Italiane). Derivato dal s. f. falsificazione con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera ... Leggi Tutto

anti-Sars

Neologismi (2008)

anti-Sars agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria  (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del [...] terapia anti-Sars servono però dosaggi massicci. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 14 aprile 2003, p. 18, Cronache) • Oggi siamo tutti più tranquilli grazie alla messa a punto del vaccino anti-Sars, elaborato dall’équipe scientifica composta ... Leggi Tutto

anti-solitudine

Neologismi (2008)

anti-solitudine (anti solitudine), agg. Che contrasta la sensazione di solitudine. ◆ Arriva la polizza anti-disagio e anti-solitudine. Studiata per vincere, o almeno mettere rimedio al malessere metropolitano, [...] cambiano look e si intrufolano in salotti, cucine, camere da letto. (Gabriele Beccaria, Stampa, 30 dicembre 2005, p. 18, Cronache Italiane) • [tit.] Anziani, la pensione può attendere / È la nostra ricetta anti solitudine / Al convegno di «Salute» il ... Leggi Tutto

antivecchiaia

Neologismi (2008)

antivecchiaia (anti-vecchiaia, anti vecchiaia), agg. inv. Che rallenta o ritarda i processi di invecchiamento. ◆ La tv è invasa da programmi spazzatura, da imbonitori che vendono «miracolose» pomate [...] . Per non mostrare più il suo volto segnato dagli anni. (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 9 gennaio 2005, p. 20, Cronache). Derivato dal s. f. vecchiaia con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 24 febbraio 1988, p. 16 ... Leggi Tutto

armaturato

Neologismi (2008)

armaturato p. pass. e agg. Sostenuto da un’armatura, da un rinforzo, che ne mantiene la struttura. ◆ Modello che vai, camicia bianca che trovi. Improponibile arricchita con dettagli rococò, dotata di [...] per esempio le giacche armaturate a grandi cerchi di velluto sul tulle, (Daniela Fedi, Giornale, 9 luglio 2004, p. 18, Cronache). Derivato dal s. f. armatura con l’aggiunta del suffisso -ato. Già attestato nel Corriere della sera del 14 gennaio 1997 ... Leggi Tutto

arraffa-soldi

Neologismi (2008)

arraffa-soldi (arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, [...] c’era Crea, che secondo l’accusa è un politico «arraffa soldi». (Carlo Macrì, Corriere della sera, 29 gennaio 2008, p. 20, Cronache). Composto dal v. tr. arraffare e dal s. m. soldo. Già attestato nella Repubblica del 20 agosto 1991, p. 7, nella ... Leggi Tutto

sorpassometro

Neologismi (2008)

sorpassometro s. m. Sistema di controllo e rilevamento televisivo dei sorpassi tra veicoli compiuti in violazione delle norme del codice stradale. ◆ [tit.] Arriva il «sorpassometro» per fotografare gli [...] i «sorpassometri» spunteranno come funghi e la loro ubicazione non sarà mai la stessa. (Giornale, 23 maggio 2003, p. 20, Cronache) • [tit.] Telecamere sulle strade d’Italia / La mappa dei «sorpassometri» [testo] Sembra un po’ un videogame, con le due ... Leggi Tutto

spurmo

Neologismi (2008)

spurmo s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Single Proud UnmarRied Men Over thirty. ◆ Che succede Oltremanica? C’è una specie in crisi che chiede di essere protetta per non scomparire. È il maschio single [...] per «uomini sopra i 30 rigorosamente single con orgoglio». (Roberto Rizzo, Corriere della sera, 28 maggio 2008, p. 22, Cronache) • Il «Times» crea un nuovo vocabolo «Spurmo» dedicato agli uomini «single, over 30 e non gay, refrattari al matrimonio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali