antigraffiti
(anti-graffiti), agg. Che si propone di contrastare o rimuovere scritte e disegni su muri o beni di pubblica utilità. ◆ La guerra anti-graffiti continua a essere apertissima, con i fan delle [...] quali saranno le politiche antigraffiti della nuova giunta di Milano. (F. Pol., Stampa, 26 giugno 2006, p. 15, Cronache Italiane) • L’intervento anti-graffiti, che in realtà non cancellerà i murales più «artistici» ma solo gli scarabocchi, si ...
Leggi Tutto
antiguerra
(anti guerra), agg. Contrario alla guerra. ◆ Venerdì il presidente francese [Jacques Chirac], il premier tedesco [Gerhard Schröder] e il presidente russo Vladimir Putin si vedranno a Pietroburgo [...] è ora di scioglierla e andare ognuno per la sua strada. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 10 aprile 2003, p. 13, Cronache) • [tit.] A Roma / Anche cattolici e disobbedienti disertano il corteo anti guerra (Giornale, 31 ottobre 2004, p. 6, Interni ...
Leggi Tutto
anti-imbrattamento
agg. Che impedisce l’imbrattamento o è finalizzato a ripulire le pareti degli edifici. ◆ Il Comune di Milano paga 30 euro al metro quadrato per eliminare scritte e graffiti dai suoi [...] , 19 settembre 2007, Bologna, p. II).
Derivato dal s. m. imbrattamento con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 3 aprile 1996, p. 14, Cronache (Fabrizio Guglielmini), nella variante grafica antimbrattamento. ...
Leggi Tutto
anti-impotenza
agg. inv. Che aiuta a superare e risolvere situazioni di impotenza maschile. ◆ [tit.] Rubate pillole anti-impotenza. [testo] Secondo la Bild infatti migliaia di pillole anti-impotenza [...] volta che tira fuori il portafoglio, Gates viene criticato. (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 26 settembre 2003, p. 22, Cronache) • [tit.] «La pillola anti-impotenza fa bene al cuore delle donne» [testo] Anche le donne potrebbero avere bisogno ...
Leggi Tutto
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, [...] : i balestrucci a stormi tessevano e ritessevano l’azzurro tra il duomo e la rocca (D’Annunzio). d. Nel linguaggio delle cronache calcistiche, t. le trame di un bel gioco, svolgere azioni d’attacco ben congegnate. 3. Nelle costruzioni civili, t. un ...
Leggi Tutto
antilucciole
(anti-lucciole), agg. inv. Che si propone di contrastare la prostituzione. ◆ Tempi di comitati spontanei che scendevano in strada, che inscenavano fiaccolate notturne «antilucciole». (Stampa, [...] / Maxiblitz di ferragosto per contrastare la prostituzione e l’immigrazione clandestina (Giornale, 14 agosto 2002, p. 15, Cronache) • È stato un precursore. Uno dei primi cittadini, esponente del centro sinistra, a vedersi affibbiare il termine di ...
Leggi Tutto
antinvasione
(anti-invasione, anti invasione), agg. Che contrasta un’invasione, un attacco; anche con riferimento all’invasione del campo di calcio da parte dei tifosi. ◆ Si srotola alle spalle della [...] travolti dall’avanzata, hanno imitato i pescatori. (Guido Olimpio, Corriere della sera, 14 novembre 2003, p. 13, Cronache) • I tifosi chiedono che attorno alle barriere antinvasione, che non permettono una visione ottimale della partita, venga aperto ...
Leggi Tutto
antiphishing
(anti-phishing), agg. inv. Che contrasta le frodi perpetrate attraverso la rete telematica. ◆ «Si mandano milioni di email false nella speranza che qualcuno risponda e caschi nella trappola [...] specifici come la barra anti-phishing di Netcraft e anche liste nere (blacklist), che consentono di avvisare l’utente quando visita un sito probabilmente non autentico. (Au. Par., Tempo, 13 giugno 2007, p. 9, Cronache).
Dall’ingl. antiphishing. ...
Leggi Tutto
antipizzo
(anti-pizzo), agg. inv. Che combatte la pratica dell’estorsione di somme in denaro da parte di organizzazioni mafiose. ◆ lo slogan di questi carbonari antipizzo nati due anni fa incollando [...] popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità». (Felice Cavallaro, Corriere della sera, 3 maggio 2006, p. 21, Cronache) • «Da un anno la Confcommercio in Sicilia ha adottato la norma interna anti-pizzo, che prevede l’espulsione dell’associato ...
Leggi Tutto
antipubblicita
antipubblicità (anti-pubblicità), s. f. e agg. inv. Messaggio pubblicitario che finisce per assumere un valore parodistico; che contrasta l’uso indesiderato di messaggi pubblicitari. ◆ [...] i cartelloni nelle strade come quella che vede involontario protagonista [Silvio] Berlusconi. (Repubblica, 7 novembre 2000, p. 39, Cronaca) • «Pensiamo che questo virus sia stato scritto da uno “spammer” o da più “spammer” che cercavano di studiare ...
Leggi Tutto
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...