• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

aristo-borghese

Neologismi (2008)

aristo-borghese agg. Dell’alta borghesia. ◆ Giambattista Valli […] nella «top ten» di Anna Wintour. […] Storia relativamente breve la sua. Famiglia romana aristo-borghese, casa in via del Governo Vecchio, [...] , scuola di moda, corso alla Saint Martins School di Londra e a 20 anni «primo impiego» chez [Roberto] Capucci. (Paola Pollo, Corriere della sera, 17 marzo 2007, p. 29, Cronache). Composto dal confisso aristo- aggiunto al s. m. e f. e agg. borghese. ... Leggi Tutto

arraffatutto

Neologismi (2008)

arraffatutto s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si prende tutto. ◆ stavolta è la strapazzata Italietta dello sci alpino a prendersi una sonora, incredibile, clamorosa rivincita su quegli arroganti arraffatutto [...] , non per rubare: non interessano la società dell’arraffatutto. (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 4 novembre 2005, p. 17, Cronache Italiane). Composto dal v. tr. arraffare e dal pron. indef. tutto. Già attestato nella Repubblica del 17 gennaio 1990 ... Leggi Tutto

artroreumatico

Neologismi (2008)

artroreumatico agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come [...] del weekend), ischemia coronarica e cerebrale, crisi di asma. (Stefano Montefiori, Corriere della sera, 29 aprile 1999, p. 19, Cronache) • Nel frattempo, tra un ballo di gruppo e un gioco, ci si può sottoporre alle nebulizzazioni per liberare le vie ... Leggi Tutto

ascensore spaziale

Neologismi (2008)

ascensore spaziale loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza [...] dalla Terra scienziati, turisti e curiosi d’ogni genere. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 11 settembre 2000, p. 21, Cronache) • L’idea del viaggio nelle stelle con un ascensore era al centro di un romanzo dello scrittore di fantascienza Arthur ... Leggi Tutto

assistente familiare

Neologismi (2008)

assistente familiare loc. s.le m. e f. Chi, per professione, si prende cura delle persone, specialmente anziane o non completamente autonome. ◆ Trovano un presente, spesso si ritagliano addirittura un [...] il termine ancora usato nel linguaggio comune e sui permessi di soggiorno. (Corriere della sera, 17 febbraio 2007, p. 19, Cronache). Composto dal s. m. e f. assistente e dall’agg. familiare. Già attestato nella Stampa del 31 maggio 1995, Aosta ... Leggi Tutto

ateo clericale

Neologismi (2008)

ateo clericale loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [tit.] Gli atei clericali e la fonte del potere [testo] […] [...] - giurista che insegna a Genova - aprendo l’assemblea del Movimento. (Luigi Accattoli, Corriere della sera, 13 novembre 2005, p. 13, Cronache). Composto dal s. m. e agg. ateo e dal s. m. e agg. clericale. Già attestato nel Corriere della sera del 27 ... Leggi Tutto

attacco kamikaze

Neologismi (2008)

attacco kamikaze loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso [...] bene che il numero di attacchi kamikaze è in forte aumento. (Cecilia Zecchinelli, Corriere della sera, 7 novembre 2007, p. 18, Cronache). Composto dal s. m. attacco e dal s. m. e f. inv. kamikaze, di origine giapp., ricalcando l’espressione ingl ... Leggi Tutto

attacco mirato

Neologismi (2008)

attacco mirato loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ Coincidenza fortuita o attacco mirato? Dopo il secondo caso di antrace registrato in Florida [...] da cellule di Al Qaeda e da Osama Bin Laden. (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 9 ottobre 2001, p. 22, Cronache) • Il primo ministro [palestinese] ha quindi puntato l’indice contro Israele, responsabile, a suo dire, di «aver ucciso la tregua ... Leggi Tutto

attovagliarsi

Neologismi (2008)

attovagliarsi v. intr. pron. (scherz.) Prendere posto a una tavola imbandita. ◆ Questa premessa allo scopo di rassicurare gli affamati pronti ad attovagliarsi al Vecio Fritolin: il locale è fresco e [...] otto cornetti...». L’ingrato, anni dopo, fuggì in un club inglese. (Mattia Feltri, Stampa, 2 febbraio 2006, p. 9, Cronache Italiane) • Cena bipartisan per le imprese aderenti a Federlazio. Ieri sera, nell’elegante sede di viale Libano all’Eur, si è ... Leggi Tutto

snakkeria

Neologismi (2008)

snakkeria s. f. Esercizio pubblico nel quale si consumano spuntini veloci. ◆ «quello che disturba di più è un certo snobismo, ad esempio nel fare le insegne dei negozi: ho letto una tesi sui nomi degli [...] ’’. Adesso c’è la ‘‘snakkeria’’» [Gian Luigi Beccaria intervistato da Carlo Grande]. (Stampa, 3 novembre 2003, p. 14, Cronache Italiane) • [tit.] Quando il chiosco dei panini si trasforma in «snakkeria» [testo] [...] le insegne anglofile pullulano in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali