• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

Stg

Neologismi (2008)

Stg s. f. inv. Sigla di Specialità tradizionale garantita. ◆ «Nel caso di alimenti particolari come il formaggio di fossa o il lardo di Colonnata direi che è impossibile essere sicuri dell’origine perché [...] per quel che riguarda l’origine della materia prima». (Elvira Serra, Corriere della sera, 4 agosto 2004, p. 20, Cronache) • Il made in Italy del cioccolato, oggi, forte della dizione «cioccolato puro» e della possibile Stg (specialità tradizionale ... Leggi Tutto

suvista

Neologismi (2008)

suvista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi possiede un Suv, fuoristrada con elevate prestazioni e caratteristiche da vettura di lusso. ◆ Nuova tipologia metropolitana: i «suvisti». Chi sono? ognuno di noi [...] . Vi si affiancano, mentre ascoltate tranquilli Laura Pausini nella vostra utilitaria. (Maria Corbi, Stampa, 16 luglio 2005, p. 12, Cronache Italiane) • [tit.] Chi voterà Silvio ma non lo dice / «Suvisti» alla Briatore, riformisti alla Gordon Brown e ... Leggi Tutto

tankini

Neologismi (2008)

tankini s. m. inv. Completo da bagno in due pezzi costituito da una canottiera corta e da uno slip. ◆ Non portano più gli interi di una volta, ma costumi rivelatori, sgambati, magari spanciati (i tankini). [...] non troppo piccolo, è colorato, fiorato, rigato, mono o bi-tinta. (Paola Pisa, Messaggero, 18 aprile 2006, p. 13, Cronache) • Tanga brasiliano? No grazie, meglio i laccetti del classico triangolo o le culotte che lasciano scoperte le natiche ma sono ... Leggi Tutto

tolkieniano

Neologismi (2008)

tolkieniano (tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani [...] ] Lovecraft, di cui [Julius] Schwartz fu agente e talent scout. (Tullio Avoledo, Giornale, 11 febbraio 2004, p. 19, Cronache) • «Tolkien ha ispirato molti artisti, non solo in letteratura, con il filone fantasy, ma in scultura, pittura e soprattutto ... Leggi Tutto

toothing

Neologismi (2008)

toothing s. m. inv. Invio e ricezione di messaggini anonimi con il telefono cellulare, allo scopo di stabilire contatti o avere incontri occasionali con chi si trova nelle vicinanze. ◆ [tit.] «Facciamo [...] metri, anche se in compenso gli ostacoli non contano. (Ugo Cubeddu, Messaggero, 28 maggio 2004, p. 18, Cronache Italiane) • Il fenomeno nasce in Inghilterra e si chiama toothing, dovrebbe rappresentare il fluidificatore per incontri bollenti, cotti ... Leggi Tutto

torsonudista

Neologismi (2008)

torsonudista s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di girare ovunque a torso nudo. ◆ Ripresa confidenza col ruolo che aveva lasciato tanti anni fa, quello di tutore del Decoro di Venezia riavuto in consegna [...] lui l’assessore più famoso del pianeta. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 23 luglio 2005, p. 16, Cronache) • Quelli che Salvadori chiama «torsonudisti», con un neologismo ardito del quale rivendica la paternità, li ha scoperti personalmente ... Leggi Tutto

baby-estorsore

Neologismi (2008)

baby-estorsore (baby estorsore), s. m. Bambino o ragazzo che si procura vantaggi con violenze o minacce. ◆ A casa, mentre è sotto la doccia, il padre nota però che sul corpo del figlio ci sono vistosi [...] baby estorsori non hanno mollato la presa, in un crescendo di violenza e minacce. (Claudia Guasco, Messaggero, 24 novembre 2007, p. 16, Cronache). Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. estorsore. Già attestato nella ... Leggi Tutto

bevagnizzazione

Neologismi (2008)

bevagnizzazione s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», [...] semplicità della vita. Coniando anche il neologismo: «Bevagnizzazione». (Mariolina Iossa, Corriere della sera, 19 novembre 2004, p. 18, Cronache) • Professor Giuseppe De Rita, il Papa critica la domenica ridotta a weekend di puro svago. È d’accordo ... Leggi Tutto

brainworker

Neologismi (2008)

brainworker (brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, [...] un ipermercato e in libreria e conseguenti denunce a decine. (Daria Gorodisky, Corriere della sera, 8 novembre 2004, p. 13, Cronache) • Che Fausto Bertinotti avesse scelto di usare i Post-it nella campagna per le primarie si sapeva. […] Figuratevi se ... Leggi Tutto

sciogligrasso

Neologismi (2008)

sciogligrasso (sciogli-grassi, sciogli grasso), agg. Che pretende di eliminare gli accumuli di tessuto adiposo. ◆ [tit.] Massaggi o chirurgia: i costi della perfezione / Dai farmaci sciogligrasso alla [...] di corsa né a passo spedito. Il rimedio più efficace è proprio una lenta passeggiata. (Messaggero, 9 febbraio 2005, p. 14, Cronache Italiane). Derivato dal v. tr. sciogliere e dal s. m. grasso. Già attestato nella Repubblica del 17 agosto 1993, p. 19 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali