• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [6]
Fisica [5]
Religioni [4]
Geologia [4]
Industria [4]
Comunicazione [3]
Botanica [3]
Zoologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

cronoscopìa

Vocabolario on line

cronoscopia cronoscopìa s. f. [comp. di crono- e -scopia]. – Parte della metrologia che ha per oggetto la misurazione del tempo, più specificamente quella di piccoli intervalli di tempo. ... Leggi Tutto

cronoscòpio

Vocabolario on line

cronoscopio cronoscòpio s. m. [comp. di crono- e -scopio]. – 1. Strumento atto a indicare il trascorrere di piccoli intervalli di tempo, costituito in genere da un meccanismo che mette in azione un avvisatore [...] acustico, il quale avverte che è trascorso il tempo di funzionamento di un apparecchio o il tempo di durata di un’operazione (per es., in elettroterapia, nei laboratorî fotografici, e in certe operazioni ... Leggi Tutto

cronostratigrafìa

Vocabolario on line

cronostratigrafia cronostratigrafìa s. f. [comp. di crono- e stratigrafia]. – In geologia, classificazione cronologica degli strati di terreno depositatisi in momenti successivi; in partic., c. magnetica, [...] quella che si avvale anche della successione delle inversioni subìte nel tempo dal campo magnetico terrestre ... Leggi Tutto

cronotachìgrafo

Vocabolario on line

cronotachigrafo cronotachìgrafo s. m. [comp. di crono-, tachi- e -grafo]. – Speciale tipo di tachimetro registratore che viene installato talora in automezzi pesanti per consentire di registrare insieme [...] la velocità a cui viaggia il veicolo e i tempi di guida e di riposo del guidatore, allo scopo, per es., di poter controllare che siano rispettate le norme del codice stradale o quelle stabilite dall’azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cronotappa

Vocabolario on line

cronotappa s. f. [comp. di crono(metro) e tappa]. – Nel giornalismo sportivo, forma abbreviata per tappa a cronometro. ... Leggi Tutto

cronotècnica

Vocabolario on line

cronotecnica cronotècnica s. f. [comp. di crono- e tecnica]. – Nell’organizzazione del lavoro, tecnica di rilevazione dei tempi delle varie fasi di una lavorazione industriale, mediante cronometri o [...] cronografi, finalizzata ad aumentare e migliorare la produttività ... Leggi Tutto

cronotècnico

Vocabolario on line

cronotecnico cronotècnico s. m. [comp. di crono- e tecnico] (pl. m. -ci). – Cronometrista addetto alla misura dei tempi in lavorazioni industriali. ... Leggi Tutto

cronoterapìa

Vocabolario on line

cronoterapia cronoterapìa s. f. [comp. di crono- e terapia]. – Ramo della terapia rivolto a stabilire i criterî cronologici ottimali dell’intervento curativo. ... Leggi Tutto

cronòtopo

Vocabolario on line

cronotopo cronòtopo s. m. [comp. di crono- e -topo]. – In fisica, spazio a quattro dimensioni (le tre coordinate spaziali più il tempo) che si immagina nella teoria della relatività con l’intento di [...] mettere in luce il legame tra le misure spaziali e temporali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

cronòtropo

Vocabolario on line

cronotropo cronòtropo agg. [comp. di crono- e -tropo]. – Di fenomeno che si svolge secondo un ritmo regolare. In partic., in fisiologia, attività, funzione o capacità c., la proprietà del miocardio normale [...] di mantenere ritmiche le proprie contrazioni, anche quando esse assumano una frequenza superiore o inferiore a quella abituale (rispettivam. tachicardia e bradicardia) ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Crono
(gr. Κρόνος) Il più giovane dei Titani della mitologia greca, figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra). Secondo la Teogonia esiodea, C. mutilò il padre che, timoroso di perdere la signoria del mondo, teneva in prigionia i figli; ma poi...
crono-, -crono
crono-, -crono cròno-, -cròno [Dal gr. chrónos "tempo"] [LSF] Primo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "tempo".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali