silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti [...] costituenti della crostaterrestre, presente in natura in diverse forme cristalline stabili (delle quali la più comune è il quarzo), in modificazioni metastabili, in forme criptocristalline (calcedonio, diaspro, ecc.) e amorfe (opale). Praticamente ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] gruppo del sistema periodico: mai libero in natura, è, dopo l’ossigeno, l’elemento più abbondante della crostaterrestre, in combinazione sotto forma di ossido o di silicato. Ottenuto puro con diversi processi, soprattutto per trattamento al forno ...
Leggi Tutto
superficiale
agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] una superficie: la parte s. di un corpo, di un oggetto; gli strati s. dell’epidermide, della corteccia, del terreno, della crostaterrestre; acque s. o acque di superficie (in contrapp. alle acque sotterranee), i fiumi e i torrenti. In partic.: a. In ...
Leggi Tutto
ultrametamorfismo
s. m. [comp. di ultra- e metamorfismo]. – In petrografia, in senso generico, l’insieme delle trasformazioni, assai complesse, delle rocce, che avvengono nelle zone molto profonde della [...] crostaterrestre, a pressioni e temperature notevolmente elevate. In partic., processo estremo del metamorfismo regionale a temperature e pressioni elevate e in presenza di abbondante acqua, per mezzo del quale le rocce di composizione pelitica ...
Leggi Tutto
sima2
sima2 s. m. [comp. di si(licato) e ma(gnesio)]. – In geologia, nome tradizionalmente usato per indicare lo strato inferiore della crostaterrestre, sottostante al sial, costituito prevalentemente [...] di silicati di magnesio e ferro, allo stato di magma di densità compresa fra 3,3 e 3,5, che si estende in profondità da 30 m a 1500 m in corrispondenza delle zone continentali, mentre è quasi affiorante ...
Leggi Tutto
bradisismo
s. m. [comp. di bradi- e -sismo]. – In geografia fisica, lento movimento della crostaterrestre che determina un abbassamento (b. positivo) o un innalzamento (b. negativo) del suolo rispetto [...] al livello marino; ne consegue, nel primo caso, l’ingressione del mare, con formazione di particolari tipi di coste (a rias, a valloni, ecc.), nel secondo la regressione, con formazione di terrazzi marini, ...
Leggi Tutto
orogene
orògene (o orògeno) s. m. [comp. di oro-2 e -gene (o -geno)]. – In geologia, area allungata della crostaterrestre caratterizzata da grande plasticità, compresa tra zone rigide (cratoni); rappresenta [...] l’evoluzione di una geosinclinale e costituisce la zona sede di un ciclo orogenetico. Anche, termine generico con cui si indica talora un’area tettonicamente deformata ...
Leggi Tutto
orogenizzato
orogeniżżato agg. [tratto da orogenesi]. – In geologia, di area e di sedimenti della crostaterrestre sottoposti a orogenesi: catena o., substrato orogenizzato. ...
Leggi Tutto
epizona
epiżòna s. f. [comp. di epi- e zona]. – In geologia e petrografia, nell’àmbito del metamorfismo regionale, l’ambiente (caratterizzato da temperature modeste, che non superano i 300 °C, e forti [...] pressioni orientate), per lo più esistente nella parte superficiale della crostaterrestre, nel quale le rocce subiscono un metamorfismo di basso grado, con formazione di rocce scistose (filladi, micascisti, ecc.) e genesi di minerali a volume ...
Leggi Tutto
tettonogramma
s. m. [comp. di tetton(ico) e -gramma] (pl. -i). – In geologia, figura spaziale, di solito a forma di parallelepipedo, con la quale si rappresenta la struttura geologica di una porzione [...] della crostaterrestre, riportando la carta geologica e il rilievo della zona sulla faccia superiore, la sezione geologica trasversale sulla faccia laterale e la sezione geologica longitudinale sulla faccia anteriore. ...
Leggi Tutto
cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera).
Tipologia
La c.t. si suddivide in due grandi unità, crosta continentale...
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...