isola
1. MAPPA L’ISOLA è una porzione di terraferma completamente circondata dalle acque (di un mare, di un lago o di un fiume) che può essersi originata per accumulo di vari materiali, per movimenti [...] della crostaterrestre o per variazioni del livello del mare (una piccola, una grande i.; un’i. deserta; vivere in un’i.; le isole dello Ionio, dell’Egeo; l’i. di Sicilia, l’i. d’Ischia, l’i. del Giglio; i. vulcanica; i. corallina; le Isole, la ...
Leggi Tutto
minerale
1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crostaterrestre; i minerali, a [...] temperatura ambiente, si presentano per lo più allo stato solido, e molti entrano nella composizione delle rocce. Sono generalmente composti di più elementi, ma possono anche essere elementi chimici semplici; ...
Leggi Tutto
terreno
1. MAPPA Il TERRENO è lo strato superficiale della crostaterrestre con le sue varie caratteristiche, che lo rendono più o meno adatto all’uso dell’uomo (t. franoso, t. paludoso; t. alluvionale; [...] t. fertile, arido; un improvviso cedimento del t.). La parola è usata, in senso più generale, per indicare 2. un tratto più o meno grande di terra (avere, possedere, acquistare un t.; t. fabbricabile), ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] impronta sul pianeta», afferma Zalasiewicz. Molti oggetti che oggi appartengono alla tecnosfera prima o poi finiranno nella crostaterrestre e diventeranno tecnofossili, per milioni o anche miliardi di anni. In quel tempo lontano, rinvenuti e portati ...
Leggi Tutto
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente [...] parte della crostaterrestre o di corpi meteorici, e comprende oggi anche composti organici allo stato fossile o composti inorganici formatisi in seguito a processi biologici. Relativamente al processo di formazione, si distinguono m. primarî, ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, [...] con questa metodi e laboratorî d’indagine, campi di studio, ecc.), insieme alla quale fornisce alla geologia elementi fondamentali per lo studio dell’evoluzione della crostaterrestre; m. applicata, volta allo sfruttamento dei giacimenti di minerali. ...
Leggi Tutto
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle [...] e biologia. Con i suoi studi, ha dimostrato le analogie tra le crisi di mercato e i terremoti della crostaterrestre. (Dario Prestigiacomo, Repubblica, 16 aprile 2008, Palermo, p. XVI).
Adattato dall’ingl. econophysics, termine coniato nel 1995 dal ...
Leggi Tutto
eruttivo
agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) [...] e. (o magmatiche o endogene), rocce originatesi per consolidazione di magmi di origine profonda, al di sotto della crostaterrestre (intrusive o plutoniche) o al di sopra (effusive o vulcaniche). 2. In medicina, caratterizzato da eruzione cutanea ...
Leggi Tutto
titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] gruppo del sistema periodico, generalm. tetravalente, di aspetto metallico simile all’acciaio, molto diffuso nella crostaterrestre sotto forma di minerali (rutilo, ilmenite, titanite, ecc.) dispersi in numerose rocce. Largo impiego, soprattutto ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crostaterrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, [...] paese r.; Montagne Rocciose, la grande catena montuosa dell’America del Nord che si estende dall’Alasca al Nuovo Messico. 2. tosc., raro. Coperto, incrostato di sudiciume indurito: mani, dita r.; piedi ...
Leggi Tutto
cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera).
Tipologia
La c.t. si suddivide in due grandi unità, crosta continentale...
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...