• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Geologia [65]
Geografia [20]
Medicina [15]
Biologia [12]
Chimica [10]
Anatomia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Lingua [5]
Fisica [5]

paleolatitùdine

Vocabolario on line

paleolatitudine paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire [...] di molto dalla latitudine attuale, a causa degli spostamenti relativi dei continenti e della crosta terrestre nel suo complesso. ... Leggi Tutto

iṡostaṡìa

Vocabolario on line

isostasia iṡostaṡìa (o iṡòstaṡi) s. f. [dall’ingl. isostasy, comp. di iso- e gr. στάσις «stato»]. – In geologia e geofisica, ipotesi che spiega i valori anomali risultanti da certe misure gravimetriche [...] da sottostanti materiali più densi; le masse superficiali premerebbero quindi uniformemente sugli strati inferiori della crosta terrestre, determinando un equilibrio continuamente rotto dai fenomeni di erosione e sedimentazione e che altri fenomeni ... Leggi Tutto

subsidènza

Vocabolario on line

subsidenza subsidènza (o sussidènza) s. f. [dal lat. subsidentia «sedimentazione», der. di subsidĕre (v. la voce prec.)]. – 1. a. In geologia, movimento di abbassamento di una regione, e in partic. del [...] e ad abbassarsi sia per il peso dei sedimenti che vi si accumulano sia a causa del continuo movimento della crosta terrestre. b. Per estens., abbassamento di porzioni più o meno ampie di terreno, da attribuirsi al costipamento naturale di strati ... Leggi Tutto

subvulcano

Vocabolario on line

subvulcano s. m. [comp. di sub- e vulcano]. – In vulcanologia, massa magmatica che si è intrusa e consolidata nelle immediate vicinanze della superficie della crosta terrestre. ... Leggi Tutto

meṡożòna

Vocabolario on line

mesozona meṡożòna s. f. [comp. di meso- e zona]. – In geologia, una delle partizioni delle zone interne della Terra, lo stesso che mantello inferiore (v. mantello, n. 6). Più specificamente, in petrografia, [...] zona della crosta terrestre di transizione tra l’epizona e la catazona, ove si svolgono processi metamorfici regolati da temperature e pressioni idrostatiche elevate e da pressioni orientate molto forti; le rocce che si formano sono micascisti, ... Leggi Tutto

valle

Vocabolario on line

valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] alla catena montuosa cui appartiene. Con riguardo all’origine si distinguono le v. tettoniche, prodotte dalla deformazione della crosta terrestre, dalle v. d’erosione, prodotte dall’azione erosiva di agenti esterni, quali i corsi d’acqua e i ... Leggi Tutto

ìchor

Vocabolario on line

ichor ìchor 〈ìkor〉 s. m. [dal gr. ἰχώρ -ῶρος: v. icore]. – In petrografia, fluido magmatico a temperatura molto alta, a composizione granitica, che, provenendo dalle regioni profonde della crosta terrestre, [...] pervade masse rocciose di qualsiasi tipo ... Leggi Tutto

astenolite

Vocabolario on line

astenolite s. m. [comp. di asteno- di astenosfera e -lite]. – In petrografia, ammasso di magma ipoabissale che si formerebbe nelle profondità della crosta terrestre, risalendo poi in corrispondenza di [...] un orogene per formare batoliti ... Leggi Tutto

astenosfèra

Vocabolario on line

astenosfera astenosfèra s. f. [comp. del gr. ἀσϑενής «debole» e -sfera]. – In geofisica, sottile strato situato poco sotto la crosta terrestre, di potenza variabile, allo stato fluido-viscoso, il cui [...] limite superiore è posto intorno ai 100 km di profondità mentre quello inferiore supererebbe anche i 300; sarebbe sede di grandi e lenti movimenti convettivi ciclici che porterebbero grandi quantità di ... Leggi Tutto

endodinàmica

Vocabolario on line

endodinamica endodinàmica s. f. [comp. di endo- e dinamica]. – In geologia, l’insieme delle azioni (dovute a forze orogenetiche, bradisismiche, sismiche, vulcaniche, ecc.) che, agendo dall’interno della [...] crosta terrestre e determinando moti di innalzamento e abbassamento della litosfera, modificano l’aspetto esterno della Terra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
cròsta terrèstre
cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera). Tipologia La c.t. si suddivide in due grandi unità, crosta continentale...
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali