• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Zoologia [264]
Biologia [25]
Industria [22]
Alimentazione [17]
Medicina [16]
Botanica [12]
Religioni [7]
Militaria [7]
Storia [7]
Anatomia [7]

freatòbio

Vocabolario on line

freatobio freatòbio agg. e s. m. [comp. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo» e -bio]. – In ecologia, di organismo che vive esclusivamente nelle acque freatiche (idracnidi, crostacei, ecc.), perfettamente adattato [...] a questo tipo di ambiente e incapace di occupare habitat diversi ... Leggi Tutto

tèlson

Vocabolario on line

telson tèlson s. m. [dal gr. τέλσον «estremità»]. – In zoologia, il segmento terminale del corpo metamerico degli artropodi (detto anche pigidio), in cui si apre l’ano: privo di appendici articolate, [...] ha forma e funzioni varie; nei crostacei decapodi costituisce il ventaglio caudale natatorio. ... Leggi Tutto

mangianza

Vocabolario on line

mangianza s. f. [der. di mangiare2]. – 1. Esca per la pesca con le nasse: m. semplice, costituita di piccoli pesci e crostacei; m. mista, mescolanza di pane, formaggio, alghe, piccoli pesci e altri ingredienti [...] pestati grossolanamente. Anche, punto del mare dove si trovano banchi di pesci piccoli, oggetto di caccia da parte dei pesci più grandi (per es., le sardine per i tonni). 2. region., spreg. Compenso offerto ... Leggi Tutto

limìcolo

Vocabolario on line

limicolo limìcolo agg. e s. m. [dal lat. tardo limicŏla, comp. di limus «limo» e -cŏla «-colo»]. – 1. agg. In biologia, che abita luoghi fangosi, paludosi: fauna l., animali l., il complesso faunistico [...] i fondi melmosi del mare e delle acque dolci, e comprende, fra le specie marine, foraminiferi, nematodi, turbellarî, policheti, crostacei e oloturie; fra le specie d’acqua dolce, gli oligocheti della famiglia tubificidi, che vivono infossati con la ... Leggi Tutto

astacicoltura

Vocabolario on line

astacicoltura s. f. [comp. del lat. astăcus «gambero» e -coltura]. – Ramo dell’acquicoltura che si occupa dell’allevamento del gambero d’acqua dolce e di altre specie di crostacei (per es., l’aragosta). ... Leggi Tutto

astàcidi

Vocabolario on line

astacidi astàcidi s. m. pl. [lat. scient. Astacidae, dal nome del genere Astacus: v. astaco]. – Famiglia di crostacei macruri delle acque dolci, cui appartengono i gamberi di fiume. ... Leggi Tutto

astacina

Vocabolario on line

astacina s. f. [der. del lat. astăcus «gambero»]. – Composto organico, carotenoide, che, sotto forma di estere dell’acido palmitico, si riscontra frequentemente nel pigmento rosso di crostacei, celenterati [...] e pesci ... Leggi Tutto

àstaco

Vocabolario on line

astaco àstaco s. m. [lat. scient. Astacus, dal lat. class. astăcus, gr. ἀστακός «gambero»] (pl. -ci). – Genere di crostacei macruri della famiglia astacidi; comprende i gamberi d’acqua dolce, in partic. [...] il gambero o astaco di fiume (Astacus astacus, v. gambero, n. 1) e il gambero o astaco dalle zampe chiare (Astacus pallipes), più piccolo del primo, di colore più chiaro e con zampe biancastre ... Leggi Tutto

valva

Vocabolario on line

valva s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, [...] es., le parti di cui è composta la conchiglia dei molluschi lamellibranchi (o bivalvi), dei brachiopodi, il guscio dei crostacei cirripedi, ostracodi e concostraci. b. In botanica, ciascuna delle divisioni più o meno profonde delle capsule e di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

sacculina

Vocabolario on line

sacculina s. f. [lat. scient. Sacculina, der. del lat. class. saccŭlus, dim. di saccus «sacco»]. – Genere di crostacei cirripedi rizocefali che comprende forme parassite di oltre una cinquantina di specie [...] di granchi nei quali producono la castrazione parassitaria; hanno il corpo sacciforme e mancano di appendici e d’intestino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Enciclopedia
Crostacei
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente...
Branchiuri
Raggruppamento sistematico di Crostacei, elevato al rango di classe. I B. sono Crostacei di piccole dimensioni, affini ai Copepodi, con morfologia profondamente modificata dalla vita ectoparassitica. Presentano corpo appiattito, antennule e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali