• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Zoologia [264]
Biologia [25]
Industria [22]
Alimentazione [17]
Medicina [16]
Botanica [12]
Religioni [7]
Militaria [7]
Storia [7]
Anatomia [7]

salmonare

Vocabolario on line

salmonare v. tr. [der. di salmone2] (io salmóno, ecc.). – Conferire, mediante alimentazione con crostacei o farine contenenti carotenoidi, un colore rosa salmone alle trote comuni di lago o di torrente, [...] che sono poi immesse al consumo con il nome, appunto, di trote salmonate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lavadita

Vocabolario on line

lavadita s. m. e agg. [comp. di lava- e del plur. di dito], invar. – Vaschetta di vetro, cristallo, argento o altro metallo per sciacquarsi le dita alla fine di un pranzo, spec. dopo aver mangiato la [...] frutta, o crostacei e frutti di mare. Come agg.: coppetta lavadita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

coxa

Vocabolario on line

coxa 〈kòksa〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. coxa «anca, coscia»]. – 1. In medicina, termine usato per indicare l’anca in condizioni patologiche: c. valga, deformità dovuta a eccessiva inclinazione [...] del normale angolo di inclinazione del collo femorale sull’asse del femore. 2. In zoologia: a. Il primo articolo basale della zampa degli insetti (detto pure anca). b. L’articolo basale delle appendici dei crostacei, detto più propr. coxopodite. ... Leggi Tutto

abissale

Vocabolario on line

abissale agg. [der. di abisso, sull’esempio del fr. abyssal e ingl. abyssal]. – 1. a. Di abisso, di un abisso, e spec. degli abissi marini: regione a.; le profondità abissali. Fauna a., la fauna degli [...] abissi marini al disotto dei 2000 metri, costituita da radiolarî, foraminiferi, spugne silicee, celenterati, echinodermi, crostacei, molluschi (e anche alcune famiglie di pesci), che possono vivere fino a 6000 m di profondità; alcuni sono privi di ... Leggi Tutto

grànchio

Vocabolario on line

granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace [...] (che è largo e provvisto di numerose escrescenze e spine), e chele spesso irregolari, essendo la destra normalmente più robusta della sinistra; la maggior parte camminano di fianco e alcuni vivono in simbiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

coxopodite

Vocabolario on line

coxopodite s. m. [comp. del lat. scient. coxa e del gr. πούς ποδός «piede», col suff. -ite nel sign. 3]. – In anatomia comparata, l’articolo basale delle appendici dei crostacei, detto anche coxa. ... Leggi Tutto

anfìpodi

Vocabolario on line

anfipodi anfìpodi s. m. pl. [lat. scient. Amphipoda, comp. di amphi- «anfi-» e -poda (v. -pode)]. – Ordine di crostacei malacostraci, marini e d’acqua dolce, con alcune specie parzialmente adattate alla [...] vita terrestre; sono caratterizzati da occhi sessili, corpo compresso lateralmente e arcuato, spesso adatto al salto, e da otto paia di appendici toraciche di cui la prima è mascellare e le altre sette ... Leggi Tutto

autosterilità

Vocabolario on line

autosterilita autosterilità s. f. [comp. di auto-1 e sterilità]. – In biologia animale e vegetale, l’impossibilità di fecondazione (detta anche ermafroditismo insufficiente) tra gameti prodotti da un [...] i due gameti (per es. nei lombrichi), o a uno sfasamento temporale nella maturazione dei gameti dei due sessi (varî crostacei, molte piante), o a una vera e propria incompatibilità fisiologica, a base biochimica, tra i due gameti che, quando giungono ... Leggi Tutto

eremita

Vocabolario on line

eremita s. m. [dal lat. tardo eremita, gr. eccles. ἐρημίτης, der. di ἔρημος: v. eremo] (pl. -i). – 1. Chi, spec. per motivi religiosi, si apparta dal mondo, non solo spiritualmente ma materialmente, [...] . Locuz. fig. (nelle quali può essere usato anche al femm.): fare una vita da e., essere un e., di persona che vive comunque appartata dal mondo. 2. Al plur., eremiti, nome dato nell’uso com. ai crostacei paguridi, per il loro modo di vita. ... Leggi Tutto

cladòceri

Vocabolario on line

cladoceri cladòceri s. m. pl. [lat. scient. Cladocera, comp. di clado- e -cera (v. -cero)]. – In zoologia, ordine di crostacei entomostraci brachiopodi, detti anche pulci d’acqua, di forma tozza, provvisti [...] di un carapace costituito da due valve, che non protegge tutto il corpo, ma lascia libero il capo; i due occhi sono fusi insieme in un unico grande occhio sessile; le lunghe antenne ramose sono usate come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Enciclopedia
Crostacei
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente...
Branchiuri
Raggruppamento sistematico di Crostacei, elevato al rango di classe. I B. sono Crostacei di piccole dimensioni, affini ai Copepodi, con morfologia profondamente modificata dalla vita ectoparassitica. Presentano corpo appiattito, antennule e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali