• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Zoologia [264]
Biologia [25]
Industria [22]
Alimentazione [17]
Medicina [16]
Botanica [12]
Religioni [7]
Militaria [7]
Storia [7]
Anatomia [7]

autotomìa

Vocabolario on line

autotomia autotomìa s. f. [comp. di auto-1 e -tomia]. – In biologia, fenomeno che presentano alcuni animali, consistente nell’amputazione spontanea di alcune parti del corpo, che vengono in seguito rigenerate [...] (per es., l’espulsione spontanea dei visceri di alcune oloturie e ascidie, la perdita di antenne, zampe e appendici boccali nei crostacei, negli insetti, ecc.). ... Leggi Tutto

notòstraci

Vocabolario on line

notostraci notòstraci (o notòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Notostraca, comp. di noto-1 e -ostraca (v. -ostraci)]. – Ordine di crostacei branchiopodi, dal corpo depresso ricoperto dorsalmente da uno [...] scudo piatto; sono provvisti di un numero notevole di appendici fogliformi, assenti nella regione addominale; vivono in ambienti di acque ferme temporanee ... Leggi Tutto

crangònidi

Vocabolario on line

crangonidi crangònidi s. m. pl. [lat. scient. Crangonidae, dal nome del genere Crangon, che è dal gr. κραγγών, specie di crostaceo]. – Famiglia di crostacei decapodi macruri a cui appartengono i gamberetti [...] di sabbia o gamberetti grigi (lat. scient. Crangon crangon), lunghi da 6 a 7 cm, con corpo di color grigio a fitte macchiette nere brune, assai assottigliato all’estremità caudale dove è inserito il ventaglietto; ... Leggi Tutto

ergaṡìlidi

Vocabolario on line

ergasilidi ergaṡìlidi s. m. pl. [lat. scient. Ergasilidae, dal nome del genere Ergasilus, comp. del tema del gr. ἐργάζομαι «lavorare» e ἰλύς «fango»]. – Famiglia di crostacei copepodi, le cui femmine [...] adulte sono parassite e prive di arti atti al nuoto ... Leggi Tutto

àngamo

Vocabolario on line

angamo àngamo (ant. gàngamo, gàngama f., e anche gàngano, gàngaro) s. m. [dal lat. mediev. gangamon, gr. γάγγαμον]. – Attrezzo da pesca formato da due semicerchi di ferro, del diametro da uno a due metri, [...] angolo retto e ai quali si applica una robusta rete a forma di sacco della lunghezza di 2-3 metri; è rimorchiato da un battello mediante due lunghi cavi sui fondi sabbiosi per la pesca di piccoli pesci, di molluschi, crostacei, vermi ed echinodermi. ... Leggi Tutto

remato

Vocabolario on line

remato agg. [part. pass. di remare]. – Che imita il movimento dei remi; è termine usato soprattutto in biologia per definire il particolare tipo di spostamento nell’ambiente di alcuni esseri viventi [...] (battito r., di molti flagellati; nuoto r., di piccoli crostacei, insetti d’acqua, alcuni vertebrati; volo r., di alcuni uccelli). ... Leggi Tutto

penèidi

Vocabolario on line

peneidi penèidi s. m. pl. [lat. scient. Penaeidae, dal nome del genere Penaeus, prob. forma inesatta per Peneus, dal nome lat. del fiume tessalo Peneus (v. peneio)]. – Famiglia di crostacei decapodi [...] natanti, quasi tutti marini, per lo più litorali e di modesta profondità, alcuni anche abissali e pelagici; sono diffusi soprattutto nelle zone calde e temperate con numerosi generi e specie, alcune delle ... Leggi Tutto

stomatòpodi

Vocabolario on line

stomatopodi stomatòpodi s. m. pl. [lat. scient. Stomatopoda, comp. di stomato- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, unico ordine vivente dei crostacei malacostraci oplocaridei, tutti predatori, largamente [...] diffusi nei mari temperati e caldi, dove vivono in tane scavate sul fondo fangoso o nelle fessure della roccia: hanno occhi peduncolati, antenne ben sviluppate, carapace che lascia liberi quattro segmenti ... Leggi Tutto

kāshēr

Vocabolario on line

kasher kāshēr 〈kaašèer〉 (anche kašer 〈kašèr〉 e, nella pron. degli ebrei ashkenaziti, košer o kōshēr 〈kòšer〉) agg., ebr. – Propriam., idoneo, giusto, puro, termine con cui sono qualificati i cibi permessi [...] es., i ruminanti a unghia flessa e piede biforcuto, i pesci con pinne e squame (e, all’opposto, ṭaref i molluschi, i crostacei, i piccoli volatili). Il termine è spesso adattato in ital in kashèr; per estens., si parla anche di ristoranti kasher, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

centrolecìtico

Vocabolario on line

centrolecitico centrolecìtico agg. [comp. di centro e lecitico] (pl. m. -ci). – In biologia, di uovo caratterizzato dalla presenza di abbondante tuorlo, localizzato al centro dell’uovo (sono tali, per [...] es., le uova degli insetti e dei crostacei). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Enciclopedia
Crostacei
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente...
Branchiuri
Raggruppamento sistematico di Crostacei, elevato al rango di classe. I B. sono Crostacei di piccole dimensioni, affini ai Copepodi, con morfologia profondamente modificata dalla vita ectoparassitica. Presentano corpo appiattito, antennule e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali