• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Zoologia [264]
Biologia [25]
Industria [22]
Alimentazione [17]
Medicina [16]
Botanica [12]
Religioni [7]
Militaria [7]
Storia [7]
Anatomia [7]

gastrolite

Vocabolario on line

gastrolite (o gastròlito) s. m. [comp. di gastro- e -lite (o -lito1)]. – In zoologia, ciascuna delle concrezioni calcaree della tasca malassatrice dei crostacei decapodi che, durante la muta, si disciolgono [...] e vengono utilizzate per la calcificazione del nuovo tegumento; anche, concrezione calcarea che si osserva talora nello stomaco del cavallo e del cane ... Leggi Tutto

muràglia¹

Vocabolario on line

muraglia1 muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; [...] abbattere le m. che separano i popoli. 2. In zoologia: a. Il rivestimento entro cui è contenuto il corpo dei crostacei cirripedi toracici, costituito da un numero vario di piastre calcaree. b. M. placentale dei cordati, l’espansione della parete ... Leggi Tutto

eriònidi

Vocabolario on line

erionidi eriònidi s. m. pl. [lat. scient. Eryonidae, dal nome del genere Eryon, che è dal tema del gr. ἐρύω «trascinare»]. – Famiglia di crostacei decapodi macruri, che comprende forme cieche abissali, [...] dal corpo depresso, rivestito di un tegumento coriaceo o poco calcificato, con antenne e arti sviluppatissimi ... Leggi Tutto

sferomàtidi

Vocabolario on line

sferomatidi sferomàtidi (o sferòmidi) s. m. pl. [lat. scient. Sphaeromatidae, o Sphaeromidae, dal nome del genere Sphaeroma, che è dal gr. σϕαίρωμα «corpo a forma sferica»]. – In zoologia, famiglia di [...] crostacei isopodi flabelliferi con corpo ovale e convesso avvolgibile a palla, comuni nel benthos marino costiero, o cavernicoli d’acqua dolce. ... Leggi Tutto

natanti

Vocabolario on line

natanti s. m. pl. [lat. scient. Natantia, pl. neutro del lat. class. natans -antis, part. pres. di natare «nuotare»]. – In zoologia, secondo alcune classificazioni, uno dei due sottordini (l’altro è [...] quello dei reptanti) in cui si dividono i crostacei decapodi: vi appartengono le famiglie con specie diffuse nelle acque marine, salmastre o dolci, caratterizzate dal carapace prolungato in un rostro ben sviluppato, primo segmento addominale lungo ... Leggi Tutto

natatoia

Vocabolario on line

natatoia natatóia s. f. [dal lat. natatorius: v. natatorio]. – In zoologia, nome attribuito ad arti o appendici trasformati per il nuoto, che assumono la funzione di pinne, presenti in diversi gruppi [...] di animali (per es., crostacei, mammiferi pinnipedi o cetacei). ... Leggi Tutto

gràpsidi

Vocabolario on line

grapsidi gràpsidi s. m. pl. [lat. scient. Grapsidae, dal nome del genere Grapsus, der. del gr. γραψαῖος, specie di granchio]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri, rappresentata anche lungo le [...] coste del nostro paese da specie molto note; una di esse è il granchio piatto (Pachygrapsus marmoratus), abile nell’insinuarsi tra le fessure delle rocce, correndo obliquamente, al primo apparire di un’ombra ... Leggi Tutto

efìppio

Vocabolario on line

efippio efìppio s. m. [dal lat. ephippium, gr. ἐϕίππιον, comp. di ἐπί «sopra» e ἵππος «cavallo»]. – 1. Nell’antichità, specie di sella, formata da un pezzo di stoffa piegata più volte. 2. In zoologia, [...] capsula bruna dei crostacei cladoceri, formata dalle porzioni dorsali delle due valve costituenti il carapace, destinata a racchiudere le uova durevoli, che così protette possono resistere a lungo a condizioni esterne sfavorevoli. ... Leggi Tutto

talìtridi

Vocabolario on line

talitridi talìtridi s. m. pl. [lat. scient. Talitridae, dal nome del genere Talitrus «talitro»]. – In zoologia, famiglia di crostacei anfipodi prevalentemente marini; alcune specie abitano anche le lettiere [...] umide, le formazioni a mangrovie e le coste sabbiose, come per es. le pulci di mare ... Leggi Tutto

tàlitro

Vocabolario on line

talitro tàlitro s. m. [lat. scient. Talitrus, dal lat. class. talĭtrum «nocca delle dita» e «colpo dato facendo schioccare una nocca»]. – Genere di crostacei anfipodi della famiglia talitridi, a cui [...] appartiene Talitrus saltator, comune lungo le coste italiane, lungo meno di 2 cm e capace, come dice il nome stesso della specie (saltator), di compiere salti di notevole lunghezza; è attivo durante la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Enciclopedia
Crostacei
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente...
Branchiuri
Raggruppamento sistematico di Crostacei, elevato al rango di classe. I B. sono Crostacei di piccole dimensioni, affini ai Copepodi, con morfologia profondamente modificata dalla vita ectoparassitica. Presentano corpo appiattito, antennule e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali