• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Zoologia [264]
Biologia [25]
Industria [22]
Alimentazione [17]
Medicina [16]
Botanica [12]
Religioni [7]
Militaria [7]
Storia [7]
Anatomia [7]

murèna

Vocabolario on line

murena murèna s. f. [dal lat. muraena, gr. μύραινα, nome di pesce ricordato da Aristotele]. – Nome delle varie specie di pesci del genere Muraena, dell’ordine degli apodi, dal corpo anguilliforme che [...] tra le anfrattuosità degli scogli e sono predatori notturni specializzati nella caccia all’agguato di pesci, molluschi e crostacei; il muco boccale contiene sostanze tossiche che disciolgono i globuli rossi presenti nel sangue delle prede. Le loro ... Leggi Tutto

angiostrongilòṡi

Vocabolario on line

angiostrongilosi angiostrongilòṡi s. f. [der. del nome del genere Angiostrongylus, comp. di angio- (con riferimento alla localizzazione del parassita nelle arterie intestinali) e Strongylus (v. strongilidi), [...] quale i parassiti adulti possono localizzarsi nell’encefalo (a. cerebrale) o nelle piccole arterie intestinali (a. addominale); ospiti intermedî dei parassiti sono alcuni molluschi terrestri e alcuni crostacei nel cui corpo possono trovarsi le larve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

torpèdine¹

Vocabolario on line

torpedine1 torpèdine1 s. f. [dal lat. torpedo -dĭnis, propriam. «torpore, intorpidimento» (dal tema di torpēre «essere torpido»), riferito per traslato ai pesci con allusione all’effetto delle scariche [...] da porzioni di muscolatura striata profondamente modificata e producono scariche sensibili anche per l’uomo, capaci di tramortire crostacei e piccoli pesci, di cui si nutrono; conseguentemente, la spinta del nuoto non è effettuata dalle pinne ... Leggi Tutto

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] però in Toscana) anche per il capo degli animali. Negli insetti, crostacei e altri artropodi, nonché nei molluschi e in varî altri invertebrati, è il termine anatomico che designa la regione anteriore del corpo, in cui si apre la bocca e si trovano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

eritrocruorina

Vocabolario on line

eritrocruorina s. f. [comp. di eritro- e del lat. cruor «sangue»]. – In biologia, il pigmento respiratorio di alcuni invertebrati (crostacei, molluschi, vermi), che ha funzioni biologiche analoghe a [...] quelle dell’emoglobina ... Leggi Tutto

eritròforo

Vocabolario on line

eritroforo eritròforo s. m. [comp. di eritro- e -foro]. – In biologia, cromatoforo del derma dei pesci e di alcuni crostacei, di colore rosso per la presenza di carotenoidi. ... Leggi Tutto

àrgulo

Vocabolario on line

argulo àrgulo s. m. [lat. scient. Argulus, dim. del lat. Argus, nome del mostro mitologico Argo]. – Genere di crostacei copepodi notevolmente modificati in relazione con la vita parassitaria; le specie [...] più note sono il pidocchio delle carpe (Argulus foliaceus) dal corpo appiattito, simile a una foglia, di color verde gialliccio, e Argulus coregoni, parassita dei salmonidi ... Leggi Tutto

misto

Vocabolario on line

misto agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] , di seta e lino, ecc.; fritto m., vivanda costituita di varî cibi fritti: cervello, animelle, zucchine, carciofi, opp. pesci e crostacei (in senso fig., pop., una mescolanza confusa di cose eterogenee); insalata m., di verdure varie, o di verdure e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] usano per insalata, le radici come amaro e come diuretico. 5. In zoologia, dente di cane, nome comune dei balani, crostacei cirripedi dei balanidi: sono organismi sessili, protetti da un guscio calcareo formato di varî pezzi, che nell’insieme ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

plèon

Vocabolario on line

pleon plèon s. m. [dal gr. πλέων, part. pres. di πλέω «navigare, galleggiare»]. – 1. In botanica, la vegetazione macroscopica che vive sospesa nell’acqua. Il termine compare anche come secondo elemento [...] galleggiante; e ipòpleon, la vegetazione macroscopica sospesa nell’acqua, ma sommersa. 2. In zoologia, la regione dell’addome dei crostacei che porta le appendici dette pleòpodi o pleopòdî, e consta di un numero di segmenti che varia nelle diverse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
Crostacei
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente...
Branchiuri
Raggruppamento sistematico di Crostacei, elevato al rango di classe. I B. sono Crostacei di piccole dimensioni, affini ai Copepodi, con morfologia profondamente modificata dalla vita ectoparassitica. Presentano corpo appiattito, antennule e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali