• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Zoologia [264]
Biologia [25]
Industria [22]
Alimentazione [17]
Medicina [16]
Botanica [12]
Religioni [7]
Militaria [7]
Storia [7]
Anatomia [7]

insabbiare

Vocabolario on line

insabbiare v. tr. e intr. pron. [der. di sabbia] (io insàbbio, ecc.). – 1. tr. a. Coprire di sabbia, per es., in agraria, gli innesti per provocarne un più rapido attecchimento mediante il calore solare. [...] Nella forma rifl., con riferimento a insetti, pesci, crostacei, ecc., coprirsi di sabbia, nascondersi nella sabbia. b. fig. Sospendere, temporaneamente o definitivamente, il normale corso di una pratica o di un procedimento, mettere a poco a poco a ... Leggi Tutto

spermatòfora

Vocabolario on line

spermatofora spermatòfora s. f. (o spermatòforo s. m.) [comp. di spermato- e -foro]. – In zoologia, capsula di sostanza organica, di varie forme e dimensioni, contenente la massa di spermatozoi prodotta [...] situate nel tratto terminale dell’apparato riproduttore maschile in alcuni rappresentanti di diversi gruppi animali (irudinei, crostacei, cefalopodi, anfibî urodeli, insetti); viene trasferita in varî modi nell’apparato riproduttore femminile. ... Leggi Tutto

insalata

Vocabolario on line

insalata s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; [...] (o all’italiana), piatto freddo a base di verdure di più qualità, sottaceti, uova sode, eventualmente anche pesce bollito, crostacei, ecc., amalgamati con salsa maionese. c. Frequente la locuz. avv. in insalata, con riferimento a pietanze preparate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bilobiti

Vocabolario on line

bilobiti s. m. pl. [comp. di bi- e lobo]. – In paleontologia, tracce che si trovano alla superficie di separazione degli strati, soprattutto nei terreni silurici, e sono interpretate come impronte di [...] alghe, piste di anellidi, di crostacei, e più verosimilmente di trilobiti. ... Leggi Tutto

ostracòdi

Vocabolario on line

ostracodi ostracòdi s. m. pl. [lat. scient. Ostracoda, dal gr. ὀστρακώδης «crostaceo»]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci di piccole dimensioni, da 1 a 2 mm, che vivono nelle acque dolci, generalmente [...] sul fondo, e nel mare, in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie anche in profondità; hanno sessi separati, con dimorfismo sessuale, corpo non segmentato, racchiuso entro un ... Leggi Tutto

maionése

Vocabolario on line

maionese maionése agg. e s. f. [dal fr. mayonnaise, di etimo incerto]. – Salsa m. (o maionese s. f.), salsa fredda preparata con olio d’oliva, rossi d’uovo, sale, sugo di limone o aceto, che si accompagna [...] bene soprattutto a crostacei o pesci lessati, uova sode, insalate di verdure bollite, e sim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

artèmia

Vocabolario on line

artemia artèmia s. f. [lat. scient. Artemia, forse dal gr. ἀρτεμία «prosperità», per la facilità a riprodursi; oppure dal nome della dea Artemide, simbolo della verginità, per la riproduzione partenogenetica]. [...] – Genere di crostacei entomostraci fillopodi, delle acque salmastre e delle saline, con diverse specie capaci di sopportare gradi assai elevati di salsedine e aventi modi diversi di riproduzione (partenogenesi o anfigonia). ... Leggi Tutto

nebalidi

Vocabolario on line

nebalidi nebàlidi s. m. pl. [lat. scient. Nebaliidae, dal nome del genere Nebalia]. – Famiglia di crostacei primitivi, la sola dell’ordine leptostraci, costituita da forme piccole, esclusivam. marine, [...] per lo più bentoniche, che abitano i fondi costieri di moderata profondità ... Leggi Tutto

antènnula

Vocabolario on line

antennula antènnula s. f. [lat. scient. antennula. dim. del lat. antenna «antenna»]. – In zoologia, ciascuno degli elementi che costituiscono il primo paio di appendici cefaliche dei crostacei. ... Leggi Tutto

cocktail

Vocabolario on line

cocktail ‹kòkteil› s. ingl. [propr. «coda (tail) di gallo (cock)», ma la formazione della parola non è certa; tra le varie etimologie proposte, la più probabile e più accolta è quella che ritiene la [...] e diffuso il c. di scampi (o di gamberetti, o anche d’aragosta), raffinato antipasto ottenuto con code di questi crostacei lessate e, se necessario (come nel caso dell’aragosta), tagliate a pezzetti, presentate in una coppa di cristallo sopra foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
Crostacei
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente...
Branchiuri
Raggruppamento sistematico di Crostacei, elevato al rango di classe. I B. sono Crostacei di piccole dimensioni, affini ai Copepodi, con morfologia profondamente modificata dalla vita ectoparassitica. Presentano corpo appiattito, antennule e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali