• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Zoologia [264]
Biologia [25]
Industria [22]
Alimentazione [17]
Medicina [16]
Botanica [12]
Religioni [7]
Militaria [7]
Storia [7]
Anatomia [7]

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] anche all’estremità posteriore e assottigliata di molti invertebrati (per es., il postaddome degli scorpioni, l’addome di alcuni crostacei, ecc.). b. Locuzioni: c. lunga, folta; c. mozza o mozzata; c. a ventaglio; muovere, alzare, dimenare la coda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

podobrànchia

Vocabolario on line

podobranchia podobrànchia s. f. [comp. di podo- e branchia]. – In zoologia, ognuna delle branchie dei crostacei che sono inserite sul coxopodite. ... Leggi Tutto

podocopidèi

Vocabolario on line

podocopidei podocopidèi (o podocòpidi) s. m. pl. [lat. scient. Podocopida, comp. di podo- e del gr. κοπή «incisione»]. – Ordine di crostacei ostracodi, marini e d’acqua dolce, caratterizzati dall’assenza [...] del cuore e dell’incisura delle valve ... Leggi Tutto

chèla

Vocabolario on line

chela chèla (o chèle) s. f. [dal lat. chele -es (pl. chelae -arum), gr. χηλή]. – In zoologia, la pinza terminale degli arti di varî artropodi, in partic. crostacei (gambero, granchio) e aracnidi (scorpioni, [...] pseudoscorpioni); può avere molte funzioni: di presa, di offesa, di difesa, ecc ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] mezzo di un’articolazione (per es., le falangi delle dita, o i pezzi di cui sono composte le antenne e gli arti dei crostacei e degli insetti). c. In botanica, porzione di un organo vegetale distinta per mezzo di una strozzatura da altre parti simili ... Leggi Tutto

càrcino

Vocabolario on line

carcino càrcino s. m. [dal gr. καρκίνος «granchio»]. – In zoologia, genere di crostacei decapodi brachiuri della famiglia dei portunidi; la specie Carcinus maenas, detta anche granchio ripario, è comune [...] sulle nostre coste e ha notevole importanza economica ... Leggi Tutto

protopodite

Vocabolario on line

protopodite s. m. [comp. di proto- e del gr. πούς ποδός «piede», col suff. -ite]. – In zoologia, il peduncolo costituito dai primi due articoli (coxopodite e basipodite) dell’appendice bifida dei crostacei, [...] da cui partono un ramo interno, l’endopodite, e uno esterno, l’esopodite ... Leggi Tutto

carcinologìa

Vocabolario on line

carcinologia carcinologìa s. f. [comp. di carcino- e -logia]. – Ramo della zoologia che studia la sistematica dei crostacei. ... Leggi Tutto

chelùridi

Vocabolario on line

cheluridi chelùridi s. m. pl. [lat. scient. Cheluridae, dal nome del genere Chelura, comp. del gr. χηλή «chela» e οὐρά «coda»]. – Famiglia di crostacei malacostraci dell’ordine degli anfipodi; una sua [...] specie, Chelura terebrans, perfora i travi di legno degli argini e delle dighe ... Leggi Tutto

nectonematoidèi

Vocabolario on line

nectonematoidei nectonematoidèi (o nettonematoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Nectonematoidea, der. del nome del genere Nectonema, comp. del gr. νήκτης «nuotatore» e νῆμα -ατος «filo»]. – Ordine di nematomorfi, [...] cilindrici affini ai nematodi, lunghi fino a una ventina di centimetri, privi di ano, provvisti di due serie di setole lungo la linea mediana; abitano le acque salate in vicinanza delle rive e, negli stadî giovanili, sono parassiti di crostacei. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
Crostacei
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente...
Branchiuri
Raggruppamento sistematico di Crostacei, elevato al rango di classe. I B. sono Crostacei di piccole dimensioni, affini ai Copepodi, con morfologia profondamente modificata dalla vita ectoparassitica. Presentano corpo appiattito, antennule e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali