• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Zoologia [17]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

macrochèira

Vocabolario on line

macrocheira macrochèira s. f. [dal nome lat. scient. del genere Macrocheira, comp. di macro- e gr. χεῖρ χειρός «mano, braccio» (qui «zampa»)]. – In zoologia, grosso crostaceo decapode della famiglia [...] maidi (lat. scient. Macrocheira kaempferi), esclusivo delle acque profonde del Giappone, considerato il più grosso granchio conosciuto; oggi ha forma simile alla nostra grancevola, ma con carapace di circa ... Leggi Tutto

segnalare

Vocabolario on line

segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala [...] scrittore molto valido; l’interpretazione di quel ruolo l’ha segnalata come ottima attrice comica; doveva essere un crostaceo con organi luminosi. Ma l’impressione era quella di una presenza umana, un ricordo persistente che segnalava una vita ... Leggi Tutto

pidòcchio

Vocabolario on line

pidocchio pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] . 2. Per estens., nome di varî parassiti di animali o piante, appartenenti ad altri ordini di insetti o anche ai crostacei: p. delle api, insetto dittero (Braula caeca), parassita sul torace dell’ape regina, più raramente delle operaie giovani e dei ... Leggi Tutto

eucàridi²

Vocabolario on line

eucaridi2 eucàridi2 s. m. pl. [lat. scient. Eucarida, comp. di eu- e gr. καρίς -ῖδος, nome di un crostaceo; cfr. caridei]. – In zoologia, superordine di crostacei malacostraci che comprende due ordini, [...] gli eufausiacei (tutti marini) e i decapodi (marini e d’acqua dolce): hanno occhi penduli e un carapace molto sviluppato, fuso con i segmenti toracici ... Leggi Tutto

panòcchia

Vocabolario on line

panocchia panòcchia s. f. – Variante di pannocchia (nel sign. 2, come nome comune del crostaceo), che rispecchia una pronuncia dialettale (Marche, Veneto). ... Leggi Tutto

pinzare

Vocabolario on line

pinzare v. tr. [voce onomatopeica (affine a pizzicare), forse con influenza del fr. pincer, anch’esso di origine onomatopeica], region. e fam. – 1. Pungere, punzecchiare, riferito a insetti: mi ha pinzato [...] (Pirandello). 2. Afferrare, stringere, o anche togliere, con le pinze: pinzarsi i peli superflui delle gambe; di un crostaceo, pizzicare, stringere con la pinza: piangeva perché l’aveva pinzata un gamberello (D’Annunzio). 3. Nell’industria tessile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oplocaridèi

Vocabolario on line

oplocaridei oplocaridèi s. m. pl. [lat. scient. Hoplocarida, comp. del gr. ὅπλον «armatura» e καρίς -ῖδος, nome di un crostaceo]. – Superordine di crostacei malacostraci, caratterizzati da occhi peduncolati, [...] pleopodî laminari e ramificati, secondo paio di appendici toraciche trasformate in organi predatorî e occhio naupliare presente anche nell’adulto; vi appartiene la pannocchia ... Leggi Tutto

logogrifo

Vocabolario on line

logogrifo (meno corretto logògrifo) s. m. [dal fr. logogriphe, comp. del gr. λογο- (v. logo-) e γρῖϕος «rete; discorso intricato; enigma»]. – Gioco enigmistico consistente nel formare da una parola madre [...] almeno una delle combinazioni contenga tutte le vocali che nell’intero figurano ripetute più di una volta (per es., dall’intero crostaceo le parole sacco, ostro, estro, astro, sarto, ecc.; da paradiso le parole diaspro, sapori, spada, raso, ecc., che ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] d’inverno nelle regioni settentr. d’Europa e in Italia è molto raro; re dei granchi, nome comune del crostaceo decapode Paralithodes camtschaticus; re di lodole, altro nome usato nell’Italia centr. per il calandro, uccello della famiglia motacillidi ... Leggi Tutto

schilla²

Vocabolario on line

schilla2 schilla2 (o schila) s. f. – Forma veneta per squilla, crostaceo malacostraco (v. squilla3). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
canòcchia
canòcchia Crostaceo marino della specie Squilla mantis, ordine Stomatopodi, detto anche cicala di mare. Gli ultimi segmenti dell'addome sono allargati a formare una pinna codale. Vive sui bassi fondali litoranei.
lèpade
lèpade Crostaceo marino (Lepas anatifera) della classe Cirripedi, caratterizzato dall'avere il corpo protetto da piastre calcificate contigue e arti toracici trasformati in lunghi cirri con i quali crea movimenti dell'acqua per nutrirsi e respirare....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali