• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Zoologia [17]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

gàmbero

Vocabolario on line

gambero gàmbero s. m. [lat. cammărus, lat. tardo cambărus, dal gr. κάμμαρος]. – 1. Nome comune di varie specie di crostacei decapodi macruri, che vivono sia in acqua dolce sia in mare. In partic.: gambero [...] . 2. Come termine di similitudini: essere, diventare rosso come un g., arrossire improvvisamente e violentemente (assumendo il colore del crostaceo dopo cotto); fare come i g., camminare all’indietro, retrocedere, ma per lo più fig., di chi non fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scamparèlla

Vocabolario on line

scamparella scamparèlla s. f. [forse der. del ven. scampare «scappare», per la velocità con cui fugge]. – Crostaceo decapode della famiglia galateidi (Galathea strigosa), frequente nel Mediterraneo, [...] dove vive su fondo roccioso a profondità inferiori a 50 m; ha il tronco di colore rosso cupo e gli arti rosso-bruni ... Leggi Tutto

scampo²

Vocabolario on line

scampo2 scampo2 s. m. [dal ven. scampo, prob. di origine greca o bizantina]. – Crostaceo decapode della famiglia nefropidi (Nephrops norvegicus), di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, [...] lungo fino a 18 cm, che vive dai 30 ai 100 m di profondità nell’oceano Atlantico (dalla Norvegia al Marocco), ed è abbondante anche nei nostri mari, dove è oggetto di attiva pesca per le carni molto pregiate ... Leggi Tutto

micronisco

Vocabolario on line

micronisco s. m. [lat. scient. microniscus, comp. di micr(o)- e del nome del genere Oniscus (v. oniscoidei)] (pl. -chi). – In zoologia, secondo stadio larvale dei crostacei isopodi della famiglia bopiridi, [...] che si trova parassita di copepodi, in cui si insedia dopo un periodo di vita libera; successivamente, abbandonato l’ospite, si trasforma in un terzo stadio larvale che nuotando va a stabilirsi su un crostaceo decapode, suo ospite definitivo. ... Leggi Tutto

canòcchia²

Vocabolario on line

canocchia2 canòcchia2 s. f. (meno com. cannòcchia e il m. cannòcchio) [der. di canna, per la forma allungata]. – Altro nome comune del crostaceo marino cicala di mare (Squilla mantis). ... Leggi Tutto

scillàridi

Vocabolario on line

scillaridi scillàridi s. m. pl. [lat. scient. Scyllaridae, dal nome del genere Scyllarus, che è dal gr. σκύλλαρος, sorta di granchio]. – Famiglia di crostacei decapodi macruri a cui appartengono forme [...] sedentarie dal corpo tozzo e dalle antenne corte e appiattite. Nel Mediterraneo, la specie Scyllarides latus, detta magnosa, è il crostaceo più grande dopo l’astice. ... Leggi Tutto

lupicante

Vocabolario on line

lupicante s. m. [dallo spagn. lobagante, che è il lat. volg. *lucopante, nel 5° sec. lucuparta, adattam. del gr λυκοπάνϑηρ, specie di pantera, comp. di λύκος «lupo» e πάνϑηρ «pantera», a motivo dell’aspetto [...] aggressivo del crostaceo e della sua pigmentazione]. – Altro nome del gambero di mare, detto anche astice. ... Leggi Tutto

sincàridi

Vocabolario on line

sincaridi sincàridi s. m. pl. [lat. scient. Syncarida, comp. di syn- «sin-» e gr. καρίς -ίδος, nome di un crostaceo]. – Superordine di crostacei malacostraci di piccole dimensioni, che vivono nelle acque [...] dolci sia superficiali sia sotterranee: hanno corpo allungato, cilindrico, senza carapace, con i segmenti del tronco simili e liberamente articolati, eccetto il primo che, nell’ordine degli anaspidacei, ... Leggi Tutto

bernardo l’eremita

Vocabolario on line

bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di [...] molluschi entro cui insinua l’addome ... Leggi Tutto

bernicla

Vocabolario on line

bernicla s. f. [lat. scient. Bernicla, dal fr. bernicle (e questo dal bretone bernic «oca»), nome di un crostaceo, la lepade, dal quale la credenza popolare riteneva che nascessero le oche]. – Genere [...] di uccelli della famiglia anatidi, sinon. di branta ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
canòcchia
canòcchia Crostaceo marino della specie Squilla mantis, ordine Stomatopodi, detto anche cicala di mare. Gli ultimi segmenti dell'addome sono allargati a formare una pinna codale. Vive sui bassi fondali litoranei.
lèpade
lèpade Crostaceo marino (Lepas anatifera) della classe Cirripedi, caratterizzato dall'avere il corpo protetto da piastre calcificate contigue e arti toracici trasformati in lunghi cirri con i quali crea movimenti dell'acqua per nutrirsi e respirare....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali