• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [14]
Biologia [4]
Antropologia fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Geologia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]

colloblasto

Vocabolario on line

colloblasto s. m. [comp. del gr. κόλλα «colla» e -blasto]. – In zoologia, ciascuna delle cellule agglutinanti proprie degli ctenofori, che constano di un bottone portato da un lungo filamento spiralato. ... Leggi Tutto

meṡoglèa

Vocabolario on line

mesoglea meṡoglèa s. f. [lat. scient. mesogloea, comp. di meso- e gr. γλοία «colla»]. – In zoologia, lo strato intermedio, di aspetto gelatinoso e contenente elementi cellulari di vario tipo, interposto [...] tra i due strati tessutali, detti ectoderma e endoderma, che formano la parte del corpo dei celenterati e degli ctenofori. Il termine è anche usato talvolta come sinon. di mesenchima nei poriferi. ... Leggi Tutto

raggiati

Vocabolario on line

raggiati (o radiati) s. m. pl. [der. di raggio e rispettivam. del lat. radius «raggio»; lat. scient. Radiata]. – Nella sistematica zoologica, uno dei grandi gruppi di animali istituito da G. Cuvier (1769-1832), [...] e ridefinito da B. Hatscheck che vi ha compreso i tipi dei poriferi, dei celenterati e degli ctenofori; attualmente comprende solo i celenterati. ... Leggi Tutto

eucàridi¹

Vocabolario on line

eucaridi1 eucàridi1 s. m. pl. [lat. scient. Eucharidae, dal nome del genere Eucharis, che è dal gr. εὔχαρις «grazioso»]. – In zoologia, famiglia di ctenofori che comprende alcune specie comuni nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

bolinopsidèi

Vocabolario on line

bolinopsidei bolinopsidèi s. m. pl. [lat. scient. Bolinopsidea]. – Ordine di ctenofori (chiamati anche lobiferi o lobati): hanno corpo compresso lateralmente, con due grandi espansioni alari al polo [...] orale, e quattro prolungamenti al polo aborale; nel Mediterraneo è frequente l’elegantissima Eucharis multicornis, che può raggiungere la lunghezza di 25 cm e vive in gruppi numerosi ... Leggi Tutto

cidìppidi

Vocabolario on line

cidippidi cidìppidi s. m. pl. [lat. scient. Cydippida (o Cydippidea), dal nome del genere Cydippe, e questo dal nome (lat. Cydippe, gr. Κυδίππη) di una fanciulla di Nasso]. – In zoologia, ordine di ctenofori [...] tentacolati dal corpo ovale, piriforme, con due tentacoli retrattili e canali faringei bene sviluppati, a fondo cieco; frequente nel Mediterraneo è la specie Hormiphora plumosa ... Leggi Tutto

callianìridi

Vocabolario on line

callianiridi callianìridi s. m. pl. [lat. scient. Callianiridae, dal nome della nereide Callianira]. – In zoologia, ordine di ctenofori, sinon. di cidippidi. ... Leggi Tutto

lobati

Vocabolario on line

lobati s. m. pl. [lat. scient. Lobati, der. del gr. λοβός «lobo»]. – In zoologia, ordine di ctenofori, sinon. di bolinopsidei. ... Leggi Tutto

lobìferi

Vocabolario on line

lobiferi lobìferi s. m. pl. [lat. scient. Lobifera, comp. del gr. λοβός «lobo» e -fer «-fero»]. – In zoologia, ordine di ctenofori, sinon. di bolinopsidei. ... Leggi Tutto

cinto di Vènere

Vocabolario on line

cinto di Venere cinto di Vènere locuz. usata come s. m. – 1. Sinon. di cèsto2. 2. Nome comune di un elegante animale marino (Cestus veneris), pelagico, nastriforme, appartenente al tipo degli ctenofori. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Ctenofori
Phylum di animali marini, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti. Differiscono dai Celenterati, cui sono affini, per vari caratteri: mancanza di cellule urticanti e presenza di cellule agglutinanti o colloblasti,...
CTENOPLANA
Parola ibrida come quella di Coeloplana e applicata dal Korotneff (1886) a un piccolo animale pelagico lungo 6 mm., da lui trovato nel mare della Malesia, e poi anche dal Willey (1896) in quattro esemplari nel mare della Nuova Guinea. Dei cinque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali