cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche [...] il prodotto ottenuto per lo stesso numero; si indica aggiungendo al numero l’esponente 3, per es., 93 (che si legge «nove al cubo» o «nove alla terza»), cioè 9 × 9 × 9 = 729. Il nome deriva dal fatto che i Greci concepivano la terza potenza di un ...
Leggi Tutto
ipercubo
s. m. [comp. di iper- e cubo]. – Figura geometrica definita in uno spazio quadridimensionale (iperspazio), che può essere considerata un’estensione del cubo, così come questo è un’estensione [...] perpendicolare al suo piano, di una lunghezza pari al suo lato, mentre un ipercubo è il volume quadridimensionale spazzato da un cubo orientato secondo una terna di assi cartesiani e spostato lungo il quarto asse di una lunghezza pari al suo lato; le ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] compresi (v. reticolo). Viene detta a facce centrate la cella che (oltre che ai vertici) ha un nodo al centro delle facce; centrata quella che ha il nodo al centro del cubo (così, nei reticoli cristallini del sistema monometrico, si hanno celle a ...
Leggi Tutto
centrato
agg. [part. pass. di centrare]. – 1. a. Di una ruota, di un pezzo di macchina, ecc., che abbia esattamente nel centro il suo baricentro; o che sia fissato, esattamente, per il punto o per l’asse [...] è occupato da un leptone: per es., nel sistema monometrico (la cui cella elementare ha forma di cubo) si parla di cubo semplice, di cubo centrato o di cubo a facce centrate. 2. In araldica (anche come s. m.), attributo delle pezze (fascia, banda ...
Leggi Tutto
volume
1. MAPPA Il termine VOLUME indica quanto si estende nello spazio un solido o un liquido (in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene); si può misurare con diverse unità, [...] il litro ecc. (calcolare il v. di un cubo, di una sfera; il v. terrestre; un involto di poco v.; i pacchi di maggior v. si lascino al deposito); si può riferire anche a sostanze gassose (v. d’aria contenuto nei polmoni). 2. MAPPA Un altro significato ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] di capacità, è usato anche come sinon. di cubo agg.: motore con cilindrata di 500 centimetri cubici. Con accezioni specifiche: a. In mineralogia, sistema c., sinon. di sistema monometrico. b. In istologia, epitelio c., epitelio costituito da un solo ...
Leggi Tutto
cuboide
cubòide agg. e s. m. [dal gr. κυβοειδής «simile a un cubo», comp. di κύβος «cubo» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. Che ha la forma più o meno somigliante a quella di un cubo. 2. s. m. In anatomia, [...] osso del tarso, di forma irregolarmente cubica ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] recipiente che lo contiene), misurata con diverse unità, per es. il metro cubo (nel sistema internazionale), ma anche il centimetro cubo, il litro, ecc.: calcolare il v. di un cubo, di un cilindro, di una sfera, in geometria solida; il v. terrestre ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] o lineare, il centimetro, il metro; u. di area, il metro quadrato (in agrimensura l’ara, l’ettaro, ecc.); u. di volume, il metro cubo (si usano anche il litro e i suoi multipli e sottomultipli, detti anche u. di capacità: 1 litro equivale a 1 dm3); u ...
Leggi Tutto
cubetto
cubétto s. m. [dim. di cubo]. – 1. Nome generico di piccoli oggetti di forma cubica o quasi cubica: cubetti di zucchero, di ghiaccio. 2. Elemento costitutivo di una pavimentazione stradale in [...] pietra, a superficie scabra, ricavato da rocce dure (graniti, sieniti, porfidi, dioriti), tagliato a forma di piccolo cubo o anche di tronco di piramide. ◆ Dim. cubettino. ...
Leggi Tutto
Poliedro regolare che ha per facce sei quadrati uguali, da cui l’altro nome di esaedro regolare. Possiede un centro di simmetria (il punto in cui concorrono le 4 diagonali, tra di loro uguali), che è centro della sfera iscritta e di quella circoscritta...