dado s. m. [lat. datum "dato", con cui si indicò prima il getto del dado e il complesso dei punti fatti, poi il dado stesso]. - 1. a. (gio.) [piccolo cubo che sulle sei facce reca i punti da uno a sei]. [...] b. (estens.) [qualsiasi oggetto a forma cubica] ≈ cubetto, cubo. 2. (archit.) [elemento su cui poggiano colonne o pilastri] ≈ basamento, base, piedistallo, Ⓣ (archeol.) plinto, zoccolo. ...
Leggi Tutto
faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] , f. è il sinon. più generico e più fam. rispetto a designazioni più appropriate. Il sinon. più ricorrente è lato: il cubo ha sei lati; bisogna considerare la questione da tutti i lati; questo è solo un lato della medaglia. Limitati a entità astratte ...
Leggi Tutto
volume s. m. [dal lat. volūmen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", der. di volvĕre "volgere"]. - 1. a. (geom.) [porzione di spazio occupata o contenuta, da un corpo solido, [...] liquido o aeriforme: v. di un cubo, di una sfera] ≈ Ⓖ ingombro. b. (estens.) [quantità di spazio indeterminata: pacco pesante ma di piccolo v.] ≈ dimensione, grandezza, ingombro, massa, mole. 2. (estens.) [insieme complessivo di cose dello stesso ...
Leggi Tutto
gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] da tavolo; pulci; shangai; staffetta; rubabandiera; tamburello; tiro alla fune; tiro a segno.
Giochi di pazienza - Cubo magico; puzzle; quadrato del quindici; rompicapo.
Giochi da tavolo - Adventure; alma; backgammon; battaglia navale; biribissi ...
Leggi Tutto
cubetto /ku'bet:o/ s. m. [dim. di cubo]. - [piccolo oggetto di forma cubica: tagliare il guanciale a cubetti] ≈ dadino, dado, [se fatto di zucchero] zolletta. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
faccia - finestra di approfondimento
Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] , f. è il sinon. più generico e più fam. rispetto a designazioni più appropriate. Il sinon. più ricorrente è lato: il cubo ha sei lati; bisogna considerare la questione da tutti i lati; questo è solo un lato della medaglia. Limitati a entità astratte ...
Leggi Tutto
riquadrare v. tr. [der. di quadrare, col pref. ri-]. - 1. a. [ridurre un materiale a forma di quadrato: r. un cartone] ≈ (non com.) quadrare, squadrare. b. [ridurre un materiale a forma di cubo: r. un [...] blocco di pietra] ≈ squadrare. 2. (tipogr.) [delimitare, rifinire con un'inquadratura: r. una pagina di composizione, un annuncio] ≈ inquadrare. ⇑ incorniciare ...
Leggi Tutto
riquadratore /rikwadra'tore/ s. m. [der. di riquadrare]. - [chi svolge il lavoro di ridurre a forma di cubo pietre, pezzi di marmo e sim.] ≈ sbozzatore, squadratore. ...
Leggi Tutto
riquadratura s. f. [der. di riquadrare]. - 1. a. [il ridurre un materiale a forma di quadrato: r. di un cartone] ≈ quadratura, (non com.) riquadro. b. [il ridurre un materiale a forma di cubo: r. di un [...] blocco di pietra] ≈ (non com.) riquadro, squadratura. 2. (tipogr.) [delimitazione dei lati di una composizione, formata da filetti di vario spessore o da fregi] ≈ inquadratura. ⇑ cornice ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
gioco. Finestra di approfondimento
Tipi di gioco - Agonistici; competitivi; creativi; da ragazzi o infantili; da tavolo o di tavoliere; d’azzardo; di addestramento operativo; di carte; di [...] da tavolo; pulci; shangai; staffetta; rubabandiera; tamburello; tiro alla fune; tiro a segno.
Giochi di pazienza - Cubo magico; puzzle; quadrato del quindici; rompicapo.
Giochi da tavolo - Adventure; alma; backgammon; battaglia navale; biribissi ...
Leggi Tutto
Poliedro regolare che ha per facce sei quadrati uguali, da cui l’altro nome di esaedro regolare. Possiede un centro di simmetria (il punto in cui concorrono le 4 diagonali, tra di loro uguali), che è centro della sfera iscritta e di quella circoscritta...