codolo
códolo s. m. [der. di coda]. – 1. Parte della lama di una spada o di un fioretto che, passando attraverso la coccia, s’impianta nel manico; analogamente, nel coltello, nella lima, nello scalpello [...] parte che entra dentro il manico; nella forchetta o nel cucchiaio, il manico stesso. 2. Nelle armi da fuoco ad avancarica, prolungamento del vitone (cioè, in pratica, della culatta) che serve per assicurare la parte posteriore della canna alla cassa. ...
Leggi Tutto
codone1
codóne1 s. m. [der. di coda]. – 1. Grossa anatra (lat. scient. Anas acuta), il cui maschio adulto ha le due penne centrali della coda lunghe e affilate, sopravanzanti le laterali di 12 cm; abita [...] all’epoca dei passi. 2. Nome comune di varî uccelli, tra cui la ballerina e il basettino. 3. Parte tonda della groppiera che passa sotto la coda dei cavalli. 4. Nelle antiche bocche da fuoco, la parte estrema della culatta, spesso variamente ornata. ...
Leggi Tutto
stelo
stèlo s. m. [lat. stĭlus]. – 1. Il fusto delle piante erbacee: lo s. del grano, dell’avena; lo s. di un fiore, di una rosa, di un garofano; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi [...] armi da fuoco portatili ad avancarica del passato, e in partic. in fucili da guerra, gambo di acciaio applicato sul vitone di culatta, in asse con la camera e lungo quanto questa, in modo che la pallottola a ogiva, che aveva posteriormente una cavità ...
Leggi Tutto
espulsore
espulsóre s. m. [dal lat. expulsor -oris]. – 1. non com. Chi espelle (di persone; il femm. non è usato); anche, oggetto che espelle: l’utero fortemente muscoloso, munito di un espulsore di [...] non conformi: e. a paletta, e. a getto d’aria, ecc.; nelle armi portatili a ripetizione, parte del meccanismo di sparo, costituito in genere da un dente fissato alla culatta mobile, che ha la funzione di espellere dall’arma i bossoli dopo lo sparo. ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] cinematografia oppure mediante speciali dispositivi a specchio rotante, forme d’onda di suoni. c. In balistica: f. di culatta o f. di ritorno, pericoloso fenomeno di combustione, che si verifica talvolta all’atto dell’apertura dell’otturatore delle ...
Leggi Tutto
cucchiaia
cucchiàia (region. cucchiara) s. f. [da cucchiaio]. – 1. Grande cucchiaio. 2. Nome di varî arnesi a forma di cucchiaio, adibiti a usi diversi: a. Arnese del muratore, col quale si distende [...] della cartuccia. Nelle grosse artiglierie, c. (o suola) di caricamento, organo per la collocazione del proietto dietro la culatta del cannone, di cui facilita il caricamento, che viene effettuato mediante il calcatoio. c. In arte mineraria, utensile ...
Leggi Tutto
culaccio
culàccio s. m. [der. di culo]. – 1. La parte posteriore delle bestie macellate, senza le cosce, detta anche culatta (e, regionalmente, pezza, scamone, scannello o scanello, straculo, ecc.). [...] 2. Nella tecnica mineraria, mina inesplosa di una volata, contenente ancora l’esplosivo ...
Leggi Tutto
culata
s. f. [der. di culo]. – 1. pop. Colpo battuto o dato col deretano: scivolò e batté in terra una bella culata. 2. In macelleria, forma region. per culaccio o culatta. ...
Leggi Tutto
culatello
culatèllo s. m. [der. di culo]. – 1. Salume fatto con la parte più magra delle natiche del maiale, disossata, arrotolata e insaccata in una vescica; è una specialità gastronomica emiliana. [...] 2. Nome region. (in partic. a Parma) del taglio di carne bovina detto altrove culatta, culaccio, ecc. ...
Leggi Tutto
Parte posteriore della bocca da fuoco che, essendo destinata a contenere la carica di lancio, ha spessore maggiore di quello delle altre parti dell’arma. Nelle vecchie armi ad avancarica la c. era chiusa e non aveva che il foro per l’accensione...
Piccolo foro praticato nella culatta delle armi portatili e delle artiglierie, attraverso il quale si comunicava il fuoco alla carica di lancio. Nelle armi portatili scomparve con l’adozione della capsula fulminante; nelle artiglierie esiste...