culbianco
s. m. [comp. di culo e bianco] (pl. -chi). – Piccolo uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Oenanthe oenanthe), di color cenerino, con la parte basale della coda bianca: nidifica a terra, [...] è comune di passo, ha canto dolce e modulato e carni pregiate. C. abbrunato, altro nome dell’uccello monachella nera ...
Leggi Tutto
codetta
codétta s. f. [dim. di coda]. – 1. Piccolo segno in forma di virgola rovesciata verso destra, usato: a) nei manoscritti e nelle vecchie edizioni, sotto la e, per indicare il dittongo latino ae; [...] seguire la traiettoria descritta dal proietto. 9. Nome comune di varî uccelli, tra i quali la ballerina, la magnanina e il culbianco. 10. Grano di qualità inferiore perché di piccolo chicco. 11. Al plur., codette, malattia dei bachi da seta. 12. In ...
Leggi Tutto
codino
s. m. e agg. [dim. di coda]. – 1. Coda corta e sottile. 2. a. La treccia di capelli portata dagli uomini cinesi durante l’ultima dinastia (1644-1921), con i capelli rasati solo davanti. b. Treccia [...] la quale viene tesa una rete simile a quella usata nei campi da tennis. 5. Nome region. (Italia centr.) dell’uccello culbianco. 6. C. bianco: erba delle graminacee (Imperata cylindrica), con rizoma molto ramoso, fusto alto sino a 70 cm, pannocchia ...
Leggi Tutto
giarolo
giaròlo (o giaroncèllo) s. m. [der. del settentr. giara «ghiaia»]. – Altro nome comune degli uccelli piro-piro culbianco e piovanello pancia nera. ...
Leggi Tutto
monachina
s. f. [dim. di monaca]. – 1. Monaca giovane o di corporatura esile o di aspetto modesto e gentile. Per estens., riferito a donna o ragazza che affetti timidezza e modestia: pare una m.; guardala, [...] sul fondo nero della padella (Verga). 3. Altro nome dell’uccello avocetta. Nell’Italia centrale, nome degli uccelli piro-piro culbianco e basettino. 4. Altro nome dei funghi detti comunem. monachelle. 5. ant. Tipo di cappello di paglia a tesa larga ...
Leggi Tutto
enante
s. f. [lat. scient. Oenanthe, dal lat. class. oenanthe, gr. οἰνάνϑη, comp. di οἶνος «vino» (o οἴνη «vite») e ἄνϑος «fiore»]. – 1. Genere di piante ombrellifere dell’emisfero boreale, con 35 specie, [...] per lo più velenose, di cui nove in Italia, comuni in fossi, paludi e prati umidi. 2. Genere di uccelli che comprende il culbianco e la monachella. ...
Leggi Tutto
castrica
càstrica s. f. [der. di castrare; cfr. castrocchia]. – Nome region. dell’uccello culbianco, e anche (con le varianti càstrice e gàstrica) dell’averla cenerina, dell’averla capirossa e dell’averla [...] piccola ...
Leggi Tutto
Piccolo Uccello (Oenanthe oenanthe; v. fig.) Passeriforme, famiglia Muscicapidi, di colore cinerino-piombato, col groppone e la base della coda bianchi, ala lunga 95 mm. Nidifica a terra, ha canto dolce e modulato, è insettivoro. In Italia è...
(o piropiro) Uccelli Scolopacidi, migratori, che vivono lungo le rive dei fiumi e nelle paludi. Hanno corpo allungato, becco esile più lungo del capo, zampe lunghe e sottili, piumaggio di color grigio o bruno macchiato di nero, biancastro di...