camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona [...] europea, discendenti da popolazioni di cultura epipaleolitica, costituirono un’unità etnica, culturale, religiosa, sociale e politica (civiltà c.) di cui rimane notevole traccia in centinaia di rocce istoriate da quasi centottantamila graffiti ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione filosofica greca, alle pratiche ascetiche...
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali del primo quarto del XV secolo,...