• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Lingua [46]
Religioni [45]
Diritto [27]
Letteratura [26]
Comunicazione [22]
Arti visive [22]
Industria [19]
Biologia [18]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [17]

etnopedagogia

Neologismi (2008)

etnopedagogia s. f. L’insegnamento, la formazione ai valori propri di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ L’organizzazione di laboratori e scuole d’aquiloni durante le feste permettono di applicare [...] padana attraverso un contatto diretto con «chi sa e può trasmettere la pratica» come succedeva nella cultura popolare, (Ilaria Maria Preti, Padania, 27 agosto 2004, p. 22, Associazioni Padane). Composto dal confisso etno- aggiunto al s. f. pedagogia ... Leggi Tutto

etnoscienza

Neologismi (2008)

etnoscienza s. f. Studio delle conoscenze scientifiche proprie di un popolo, di un’etnia. ◆ Certo, si deplora la pulizia etnica, ma ci si prostra colmi di riverenza di fronte all’etnomusica, all’etnoarte, [...] etnoscienze e ora si promuove anche l’etnopubblicità. (Giovanni Mariotti, Corriere della sera, 14 aprile 1999, p. 33, Cultura & Spettacoli). Composto dal confisso etno- aggiunto al s. f. scienza. Già attestato nella Repubblica del 28 dicembre ... Leggi Tutto

kidult

Neologismi (2008)

kidult (kid-ult), s. m. Bambino adulto; bambino educato a vivere da adulto; adulto che non vuole assumersi fino in fondo le proprie responsabilità. ◆ E questo Natale consacrerà definitivamente la generazione [...] protratta sino alla mezza età in casa dei genitori. (Enzo Mansueto, Corriere del Mezzogiorno, 20 febbraio 2007, p. 12, Cultura). Dall’ingl. kidult, a sua volta composto dai s. kid (‘bambino’) e (ad)ult (‘adulto’). Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

bibliotèca

Vocabolario on line

biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove [...] una determinata materia o temi affini, ma che possono essere anche di argomento vario: B. Sonzogno, B. diamante, B. di cultura moderna, ecc. b. Titolo di riviste culturali (come la B. Italiana, periodico milanese fondato nel 1816) o di associazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

canale tematico

Neologismi (2008)

canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da [...] creare la possibilità di sviluppare una piattaforma europea di canali tematici. Mi sembrava interessante creare un ponte tra la cultura europea e la tecnologia americana» [Letizia Moratti intervistata da Alain Elkann]. (Stampa, 29 aprile 2001, p. 13 ... Leggi Tutto

cannibalico

Neologismi (2008)

cannibalico agg. Relativo al genere letterario dei cosiddetti scrittori cannibali. ◆ Era già chiaro [...] quanto poco Simona Vinci avesse a che fare con voghe pulp o cannibaliche che dir si vogliano. [...] (Stefano Giovanardi, Repubblica, 5 febbraio 1999, p. 38, Cultura) • [Nicola] Lagioia si diverte con tecniche narrative continuamente differenti (tra cui riflessioni e discussioni), oltre che col calco dei generi (c’è pure il verso a certa narrativa ... Leggi Tutto

cannibalismo

Neologismi (2008)

cannibalismo s. m. Tendenza letteraria di un gruppo di giovani scrittori italiani degli anni Novanta, caratterizzata da espressioni linguistiche e contenuti cruenti, con sfumature talvolta grottesche [...] che ci sia stata un’alba -- del cannibalismo in letteratura (Walter Mauro, Tempo, 14 settembre 1998, p. 13, Cultura) • Aldo Nove: azzeccatissimo pseudonimo di Antonello Satta Centanin, il «Satta» per gli amici. Nato fuori Varese nel 1967, molto ... Leggi Tutto

decostruito

Neologismi (2008)

decostruito agg. Che non segue i consueti schemi costruttivi o compositivi; nella moda, con riferimento a giacche, privo di fodera e spalline. ◆ «fra un paio di decenni i critici potrebbero dire che, [...] bendate, divergenze blindate, parallelismi monolitici e cool... Cool... Cool… (Alberto Arbasino, Repubblica, 12 febbraio 2008, p. 50, Cultura). Derivato dal p. pass. e agg. costruito con l’aggiunta del prefisso de-. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

cantrice

Neologismi (2008)

cantrice s. f. In senso figurato e con riferimento letterario, autrice in chiave epica, che celebra nelle sue opere eventi, personaggi o situazioni esistenziali. ◆ Dobbiamo forse rassegnarci ad aver [...] dell’iguana» e «La guerra degli Antò», altrettanti fulgidi gioielli. (Renato Barilli, Corriere della sera, 8 aprile 2001, p. 33, Cultura) • Un gruppo tutto scuro avanza dietro di noi: sono le Donne in nero di Udine. Donne per la pace contro una ... Leggi Tutto

deislamizzare

Neologismi (2008)

deislamizzare (de-islamizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza dell’Islam. ◆ I deputati leghisti Federico Bricolo e Massimo Polledri hanno definito il ministro delle Politiche comunitarie Rocco Buttiglione [...] musulmana è semplicemente quello di «de-islamizzare» i musulmani. (Tariq Ramadan, Stampa, 21 dicembre 2007, p. 36, Società e Cultura). Derivato dal v. tr. islamizzare con l’aggiunta del prefisso de-. Già attestato nella Stampa del 25 novembre 1993, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 168
Enciclopedia
cultura
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
ateriana, cultura
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali